

Amsterdam: appuntamento con Vermeer. La ragazza con l'orecchino di perla e altri capolavori al Rijksmuseum
Un evento imperdibile attende gli appassionati di arte e bellezza ad Amsterdam: dal 10 febbraio al 4 giugno 2023 una grande mostra al Rijksmuseum raccoglie le più celebrate opere di Jan Vermeer, lo straordinario pittore del Secolo d'oro olandese che con i suoi capolavori ha contribuito a creare il mito della città dei canali nell'immaginario di tutti noi.

Benvenuti al Rijksmuseum: questo magnifico palazzo fu progettato dall’architetto Pierre Cuypers, che ideò anche l’edificio della stazione centrale. Il museo è così riccamente decorato che a prima vista sembra piuttosto un castello o una cattedrale.
Alla sua inaugurazione nel 1885, tanta opulenza provocò un piccolo scandalo: il re protestante Guglielmo III si rifiutò di mettervi piede definendolo un “palazzo arcivescovile“. Questo però non sembra disturbare i due milioni di visitatori che il museo accoglie ogni anno.
L’ingresso si trova in una galleria, percorribile a piedi e in bicicletta, che taglia l’edificio. Al di là degli atri moderni, vi attendono sale con ricche decorazioni murali d’epoca che custodiscono una quantità immensa di opere d’arte, al cui centro si trovano i quadri dei pittori olandesi del Secolo d’Oro. L’intero museo è stato costruito intorno al famoso dipinto di Rembrandt La ronda di notte, che risalta in una sorta di santuario al fondo della galleria d’onore.
Nel 1642, i committenti di quest’opera non erano molto soddisfatti del lavoro di Rembrandt: per i loro gusti, i membri della compagnia di archibugieri, guidati dal capitano Frans Banning Cocq, non erano stati rappresentati in modo sufficientemente dignitoso. Ma è proprio questo che rende il dipinto così speciale ai nostri occhi: al contrario degli altri quadri con lo stesso tema diffusi all’epoca, La ronda di notte trasmette un insolito senso di dinamismo e realismo.

Il grande Rembrandt non è l'unico protgonista del museo. Nelle altre sale potrete ammirare capolavori di pittori olandesi quali Frans Hals, Jan Steen, Jacob van Ruisdael e, soprattutto, dell'enigmatico e geniale Jan Vermeer. Gli appassionati si riuniscono sempre davanti a capolavori come La lattaia (1660) e Donna in azzurro che legge una lettera (1662-64), ma nei giorni della grande mostra portanno ammirare un numero sorprendente di tele del maestro riunite nello stesso luogo, cogliendo un'opportunità davvero unica.
Come informano gli organizzatori della mostra, i dipinti presenti saranno almeno 28, provenienti da musei e collezioni dell'Europa, degli Stati Uniti e del Giappone. Se siete ammiratori del celebre (e cinematografico) La ragazza con l'orecchino di perla, di solito custodito al museo Mauritshuis, non perdete l'occasione per vederlo da vicino, insieme agli altri lavori del maestro che più di ogni altro ha saputo cogliere la magia e l'aura magica della quotidianità.