Idee di viaggio

Isola di Santa Catalina: una romantica occasione al largo della California meridionale

Usa la valigia

Simona e Domenico *

Nel selvaggio arcipelago delle Channel Islands, 35 km al largo di Los Angeles, Santa Catalina è la destinazione perfetta per sfuggire al caos della West Coast, con le sue bellezze naturalistiche, protette da misure green, e solo due piccoli centri abitati.

Avalon e Two Harbors: le uniche due cittadine di Santa Catalina Island

Avalon è la meta più gettonata dell’isola. Un grazioso paese arroccato sull’oceano Pacifico con una rilassante passeggiata lungo la riva, ristoranti, locali e alberghi esclusivi, che sfoggiano terrazze panoramiche mozzafiato e menù elaborati. Il Casinò domina il porto con il suo stile Art Déco già dal 1929, quando Wrigley, magnate della gomma americana, lo aprì per distrarre i visitatori dalla profonda crisi di quegli anni. Vi organizzava balli e spettacoli, tradizione che prosegue ancora oggi nell’Avalon Theatre e nella sala da ballo. Ospita inoltre un museo dedicato alla storia dell’isola e omaggi ai divi del cinema suoi ospiti, Marilyn Monroe prima di tutti.

Santa Catalina vista dall’Oceano © Usa La Valigia
Santa Catalina vista dall’Oceano © Usa La Valigia

Two Harbors, 30 km a Nord di Avalon, è meno ambita, ma offre ogni genere di accoglienza per un contatto ancor più profondo con la natura selvaggia. È frequentata da chi ama campeggiare all’aria aperta e fare escursioni verso spiagge più remote.

Il Casinò di Avalon © Usa La Valigia
Il Casinò di Avalon © Usa La Valigia
Spiagge e attività acquatiche

Le spiagge sabbiose non sono immense come quelle californiane, ma in estate le troverete ugualmente affollate. La costa è prevalentemente rocciosa e cala a picco sull’acqua cristallina, che lascia intravedere una miriade di pesci colorati. Questa è una meta molto apprezzata per snorkeling e scuba diving, oltre che per sci nautico, canoa, barca, pedalò ed escursioni in sommergibile. Ad Avalon le spiagge più belle sono Descanso, Pebbly, Crescent Beach e Lovers Cove.       

Il Catalina Flyer al Porto di Avalon
Il Catalina Flyer al Porto di Avalon
Nell'entroterra

Santa Catalina non è solo mare. La Catalina Island Conservancy, una delle aree protette più antiche della California meridionale, ricopre l’88% della sua superficie. È visitabile con escursioni a piedi, in bici o in ecojeep e offre un paesaggio incontaminato, popolato da specie vegetali e animali esclusive. Si può incontrare una rara specie di volpe e più di 500 bisonti, successori dei 14 portati sull’isola nel 1924, per girarvi un film. Per gli amanti dell’adrenalina, non manca una fantastica zipline.

Porto di Avalon, Santa Catalina © Usa La Valigia
Porto di Avalon, Santa Catalina © Usa La Valigia
Come arrivare a Santa Catilina

Il mezzo principale per raggiungere l’isola è il traghetto, dal quale spesso si può assistere ad acrobazie di delfini e balene. Il Catalina Express parte da Long Beach, San Pedro (unico che serve Two Harbors) o Dana Port, mentre il Catalina Flyer da Newport Beach. Un biglietto andata e ritorno costa circa 70 dollari, ma online si trovano interessanti sconti ed è sempre meglio prenotare in anticipo.

Un’alternativa più costosa è l’elicottero: 15 minuti di volo per atterrare a quello che qui chiamano Airport in the Sky, creato livellando due alture adiacenti.

Come muoversi e quanto soggiornare

La possibilità di circolare in auto nell’isola è molto limitata: gli stessi abitanti devono rispettare una lista d’attesa di 10 anni per possederne una. In paese ci si sposta comodamente a piedi, ma per raggiungere le spiagge limitrofe o l’entroterra spopolano i golf cart, seguiti da bici, qualche taxi e un paio di autobus.

Santa Catalina è perfetta per rigenerarsi durante un on the road. In un giorno se ne assapora l’atmosfera, ma per sfruttare tutte le sue attrattive è necessario soggiornarvi almeno una notte, nonostante i costi elevati degli alloggi, anche in bassa stagione. Una romantica occasione da non perdere.

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

Principale nucleo economico inglese durante la Rivoluzione industriale, Leeds fa oggi bella mostra di sé in mezzo alla cartina dell'Inghilterra settentrionale e nel Regno Unito è conosciuta soprattutto come centro dello shopping, per la sua vita notturna e perché è abitata da giovani universitari. Meta perfetta e decisamente inconsueta per un week-end a tu per tu con la Britannia profonda, offre infinite possibilità per tutti i portafogli, ma ci sono sicuramente alcuni luoghi e cose da fare che ve la faranno amare un po’ di più.

Idee di viaggio

Città delle biciclette, Ferrara possiede un centro storico patrimonio Unesco a misura d’uomo. Si presta ad essere visitato a piedi, con calma, magari fermandosi per un caffè e una fetta di Tenerina, la tipica torta al cioccolato. E se piove? Niente paura, non mancano di luoghi da visitare anche in caso di maltempo.