Idee di viaggio

Skyline mozzafiato: le città da fotografare

Redazione

Redazione

A volte è amore a prima vista, anche con le città, soprattutto quando si trova il punto di osservazione migliore per ammirarle. Da New York a San Pietroburgo, ecco 10 prospettive che vi faranno restare senza fiato!

Dresda, skyline lungo l’Elba
Dresda, skyline lungo l’Elba
Dresda, il gioiello dell’Elba

Pesantemente devastata durante la seconda guerra mondiale, Dresda è risorta come l’araba fenice e oggi il suo skyline è uno dei più suggestivi della Germania! Appostatevi sulle rive dell’Elba e sbizzarritevi con le fotografie panoramiche.

Parigi, romantica più che mai dal Sacré-Coeur
Parigi, romantica più che mai dal Sacré-Coeur
Parigi, vi si aprirà il cuore

Dedicata ai più romantici, ma anche agli appassionati di fotografia: la Collina di Montmarte è uno dei punti di osservazione migliori per inquadrare la Ville Lumière. Lo sguardo spazia sulla città e le sue armoniose forme, interrotte solo dalla Tour Eiffel, laggiù a destra.

Manhattan dal Top of the Rock
Manhattan dal Top of the Rock
New York, Top of the Rock

La Grande Mela si trasforma in continuazione e non ha rinunciato alla sua vocazione per i nuovi grattacieli, soprattutto a Manhattan. Il miglior punto di osservazione però è sempre lui, il Top of the Rock in cima al Rockefeller Center.

Roma vista dal gianicolo all’alba
Roma vista dal gianicolo all’alba
Roma, l’eternità dal Gianicolo

Dopo aver fatto una bella passeggiata per Trastevere, salite al Gianicolo e preparatevi a vedere la Città Eterna da uno dei suoi belvedere più suggestivi. Se arrivate poco prima delle 12, sentirete sparare il cannone voluto da Pio IX per sincronizzare tutte le campane della città.

Edimburgo da Calton Hill
Edimburgo da Calton Hill
Edimburgo, Calton Hill

La chiamano Atene del Nord, perché qui sono nati alcuni dei più importanti pensatori dell’età moderna, e perché è amica della cultura in senso ampio – non a caso J.R. Rowling l’ha scelta per viverci. Parliamo di Edimburgo, il cui fascino si coglie da Calton Hill, magari approfittando di un bel tramonto.

Lisbona, panorama dell’Alfama
Lisbona, panorama dell’Alfama
Lisbona, belvedere all’improvviso

A Lisbona si sale e si scende, tra salite e scalinate e ogni tanto, per magia, si incontra un provvidenziale miradouro, uno dei punti panoramici di cui la si è nei secoli impreziosita. Uno dei nostri preferiti è il Miradouro de Santa Luzia: raggiungetelo salendo lungo il vicolo di Santa Helena o con il mitico tram 28.

Copenaghen, colori del porto di Nyhavn
Copenaghen, colori del porto di Nyhavn
Copenaghen, su per il campanile

Anche nella piatta Danimarca esistono punti d’osservazione priviliegiati: come il campanile della Chiesa del Nostro Redentore nel quartiere di Christianshavn. 400 gradini salgono a 90 metri di altezza – una bella sfida! – ma lo spettacolo che vedrete arrivati in cima vi ripagherà con la sua bellezza!

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

Siete a spasso per Padova in compagnia di piccoli viaggiatori? Ecco sei luoghi ed esperienze che non dovete perdere per vivere una giornata perfetta. Padova è una città a misura d’uomo, questo è abbastanza evidente. Molto meno scontato, invece, è scoprire che questo gioiello del Veneto offre molteplici opportunità per i bambini in viaggio. Merito, in primo luogo, del talento che la città mostra nell’avvicinare ai più giovani anche grandi musei, mostre d’arte o monumenti storici.

Idee di viaggio

Il fascino della Corsica è radicato nei millenni: già gli antichi greci la chiamavano kallisté, “la più bella”. La meno estesa delle grandi isole del Mediterraneo può vantare, sui propri novemila chilometri quadrati scarsi di superficie, una stupefacente varietà di paesaggi, di attrazioni culturali e di località incantevoli. In Corsica ciascuno troverà quello che cerca, compresi gli appassionati di sport e attività all’aria aperta.