Itinerari

Wild Wild West: viaggio alle origini del mito americano

Redazione

Redazione

Ogni paese ha la sua epopea e gli Stati Uniti, anche in questo, hanno fatto le cose in grande. Il mito del Wild Wild West, con i suoi avventurieri e i suoi luoghi pieni di magnetismo, è ancora vivo. Siamo andati a fare un giro, ascoltando Girls Go Wild (on the West Coast) di LP per dare un tocco di contemporaneità.

Fort Alamo
Fort Alamo
Fort Alamo: alle origini del mito

Benvenuti a San Antonio, Texas. Qui si trova Fort Alamo (‘pioppo’ in spagnolo), uno dei luoghi cult della storia americana. Possiamo considerarla la prima pietra miliare dell’epopea del Wild West: la celebre battaglia che si svolse qui avvenne nel 1836, molto prima di altri fatti iconici che racconteremo in questo articolo.

Lo scontro durissimo vide impegnate tra le truppe messicane del generale Santa Anna e i ribelli texani, che lottavano per ottenere l’indipendenza. Per i texani fu una durissima sconfitta, ma anche il preludio dell’indipendenza ottenuta di lì a poco. L’episodio ha ispirato molti film, il più celebre è La battaglia di Alamo, diretto e interpretato da John Wayne. Leggenda al quadrato.

Little Big Horn: la fine dell'invulnerabilità

Lo stato del Montana, all’estremo nord del selvaggio West, ha un paesaggio grandioso, da film. Osservando la Chief Mountain, per esempio, viene subito voglia di mettersi dietro alla macchina da presa.

Questo stato è cruciale per il nostro viaggio, perché le sue distese sono state il teatro di uno degli episodi più drammatici dell’intera storia americana. Quel giorno, era il 25 giugno 1876, il Settimo cavalleggeri del generale George Armstrong Custer, sottovalutando clamorosamente la forza del nemico, fu massacrato da Lakota, Cheyenne e Arapaho guidati da Cavallo Pazzo e Toro Seduto.

O.K. Corral, pronti alla sfida?
O.K. Corral, pronti alla sfida?
Tombstone: sfida all'OK Corral

Far rispettare la legge nel selvaggio West era notoriamente un’impresa difficile. A volte allo sceriffo la situazione sfuggiva un po’ di mano, soprattutto se era un pistolero provetto come Wyatt Earp. Quando si trattò di fermare la banda dei fratelli Clanton, la cosa migliore che Earp seppe fare fu regolare i conti all’arma da fuoco.

L’evento che passò alla storia come sparatoria dell’O.K. Corral, perché si svolse nel recinto di bestiame che portava quel nome, a Tombstone, in Arizona. I fratelli Clanton e altri cowboy loro compagni finirono dritti nelle bare, in macabro omaggio al nome del luogo, che significa appunto ‘pietra tombale’. Era il 26 ottobre 1881. Oggi Tombstone è un minuscolo centro turistico, la cui fama è legata proprio alla sparatoria.

Lungo l'Oregon Trail
Lungo l'Oregon Trail
Oregon Trail: il grande viaggio

Il mito del West è fatto anche di enormi distanze da coprire. Ad attraversare il paese erano coloni, cacciatori d’oro e di pellicce, avventurieri e fuorilegge. Intorno al 1830 furono i trapper – ovvero i cacciatori di animali da pelliccia con trappole – i primi a mettersi in viaggio lungo l’Oregon Trail.

Il percorso si snodava dalle grandi pianure centrali, in particolare da Independence, in Missouri, e terminava a Oregon City, quasi a ridosso della coste del Pacifico settentrionale. Dall’Oregon Trail si ramificavano altri percorsi leggendari, uno su tutti il California Trail, diretto al Golden State.

Billie the Kid & Jessie James

Non ci sono prove che i due si siano mai incontrati, anche se qualcuno immagina che ad un certo punto Jesse tentò di convincere Billy a entrare nella sua banda. La cosa certa è che furono i più celebri fuorilegge del West. Billy the Kid, il ‘cattivo ragazzo’ per eccellenza, era un fulmine con la pistola, esperto in fughe rocambolesche, ma finì per essere ucciso a Fort Summer, in New Mexico. Oggi di lui restano una lapide commemorativa, nel cimitero locale, e un mito intramontabile. Dal suo rapporto con lo sceriffo Pat Garrett fu tratto un celebre film di Sam Peckinpah, con colonna sonora di un certo Bob Dylan.

La storia di Jesse James, invece, affonda nella Guerra Civile americana, che vide schierati l’uno di fronte all’altro il Nord e il Sud tra il 1861 e il 1865. Reduce di parte sudista del conflitto, James si mise a rapinare banche e treni per rifarsi dei torti e delle umiliazioni subiti dalla sconfitta del Sud. Fu per anni il terrore degli sceriffi e dei facoltosi, ma poi venne ucciso a tradimento da un compagno di gang a Saint Joseph, Missouri. Qui si può visitare la sua Home Museum e cercare, in una delle pareti, il foro della pallottola che pose fine alla sua vita.

Monument Valley, un mito in rosso
Monument Valley, un mito in rosso
Monument Valley: al color rosso

Non si può parlare del West e dell‘on the road negli States senza fare almeno un riferimento alla Monument Valley. È un pianoro di origine alluvionale che ci estende tra Utah e Arizona: le sue guglie sono probabilmente l’icona più celebre di questa epopea. Merito di madre natura, ma anche di film che le hanno mostrate agli spettatori di tutto il mondo. A cominciare da Ombre rosse, di John Ford. Ecco la scena finale su Youtube.

Golden Spike National Historical Park

I primi treni degli Stati Uniti iniziarono a sferragliare per brevi tratti all’inizio degli anni Trenta dell’Ottocento. Bisognò attendere il 1869 perché la prima linea ferroviaria ‘coast to coast’ entrasse in funzione. A Golden Spike, nello Utah, si incontrarono la locomotiva proveniente da ovest e quella in arrivo da est, la Central Pacific Railroad e la  Union Pacific Railroad.

Visitare il parco storico che commemora l’evento, a 150 anni di distanza, riempie di emozione. Un pensiero va alle migliaia di persone che resero possibile l’impresa, lavorando in condizioni spesso proibitive, come i Chinese railroad workers, immigrati dalla Cina.

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Itinerari

Per molte persone questo paese fa rima con Lisbona o – al massimo – con Porto e l’Algarve. Il Portogallo, però, è molto altro. Percorriamolo on the road, da nord a sud, e un po’ a zigzag, oltre le onde del surf.

Itinerari

Se c'è una città che ha saputo levarsi di dosso le incrostazioni accumulate nel corso di un passato non sempre facile, questa è Bari. Vi raccontiamo le esperienze da non perdere per vivere il meglio del capoluogo pugliese, con un occhio di riguardo per i tesori disseminati nei suoi dintorni.