Lifestyle

I paesi del benessere: la top list dei luoghi dove si vive meglio

Redazione

Redazione

Quante volte sareste rimasti un po’ perplessi e ammirarti guardando in TV quei servizi che raccontano di luoghi in in cui la vita umana può esprimersi al meglio, felice, longeva e ultracentenaria? In questo articolo abbiamo raccolto alcuni luoghi che vi invitiamo a provare, se non altro per un sano detox dalla frenesia moderna.

Minorca, il grandioso faro di Favaritx
Minorca, il grandioso faro di Favaritx
Minorca: il cuore ci guadagna

Lo stile di vita mediterraneo, l’alimentazione prevalentemente a base di pesce e la possibilità di percorrere a piedi lunghi tratti dell’isola. Non c’è dubbio, se dovessimo scegliere la destinazione per eccellenza amica del nostro cuore, la scelta andrebbe sulla bella perla delle Baleari.

Costa Rica, edenico
Costa Rica, edenico
Costa Rica: il clima migliore

A meno che qualche improvvisa perturbazione non si metta a fare brutti scherzi, il Costa Rica è riconosciuto all’unanimità – e, ciò che più conta, soprattutto dai suoi abitanti – come uno dei paesi dal clima migliore del pianeta. La buona notizia deve essere arrivata anche agli animali, visto che il Costa Rica è uno dei paesi dalla più ricca biodiversità del pianeta. L’unico serio danno che possa capitare alla vostra salute è imbattervi in un serpente a corallo, velenosissimo.

Angera: il relax è assicurato
Angera: il relax è assicurato
Angera: il mite inverno del lago

Sono almeno due le caratteristiche che fanno di Angera un luogo delizioso. La prima è la presenza della celebre Rocca, che domina maestosa il lago Maggiore. Costruita in posizione strategica per il controllo de traffici, già proprietà dei Visconti, oggi appartiene ai Borromeo. Una chicca al suo interno è il Museo della Bambola e del Giocattolo. Il secondo aspetto che ci sta a cuore è che Angera gode probabilmente del clima migliore sul lago Maggiore.

Nuoro, meravigliosamente remota
Nuoro, meravigliosamente remota
Nuoro e Belluno: l'aria più pulita

Due ottimi motivi per fare un salto a Nuoro e per mettere finalmente piede in quella Sardegna così celebre per i suoi centenari. L’aria è pulitissima, come è stato riconosciuto da Legambente. E qui si trova la casa natale di Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura e capace di cantare come pochi altri la vita in Sardegna. Belluno, in Veneto, condivide con Nuoro la qualità dell’aria, ma si trova in un contesto del tutto diverso. Siamo a ridosso delle Dolomiti e ciò che si respira è talmente salubre che qualcuno ha pensato di metterlo in bottiglia.

Creta, la grandiosa laguna di Balos
Creta, la grandiosa laguna di Balos
Creta: la più mite d'inverno

Sfatiamo il mito che vorrebbe fare di Creta una meta perfetta per la sola estate. Certo, i collegamenti saranno un po’ più difficili, ma chi coltiva il sogno (e ha la possibilità di realizzarlo) di svernare in una delle isole europee dal clima più temperato, non deve avere dubbi: Creta è la scelta giusta. Raggiungete Rethimno, entrate nella fortezza, salite sugli spalti e godetevi lo spettacolo. Le prime rughe spariranno e vi sentirete già qualche anno di meno.

La rocca degli Estensi, Ferrara
La rocca degli Estensi, Ferrara
Ferrara: quanto è bello pedalar

Ferrara è sospesa nel tempo, bellissima, aulica, sufficientemente letteraria per stregare i lettori più raffinati (e sì, perché anche leggere fa bene) e, ciò che più conta, con una vocazione inossidabile per la bicicletta. I ferraresi hanno tutte le carte in regola per essere tra gli italiani più all'avanguardia e attenti al benessere. I nove chilometri delle mura cittadine possono essere percorsi solo a piedi o bicicletta: ottima notizia in quella che è la città italiana con maggiore densità di piste ciclabili.

Argentario, il tombolo della Giannella
Argentario, il tombolo della Giannella
La costa dell'Argentario

Le lingue di terra della Feniglia e della Giannella, lunghe e incontaminate come spiagge caraibiche, la costa scoscesa dell’Argentario e poi le isole dell’Arcipelago Toscano a facile portata di vela o fuoribordo. La vita notturna, raffinata e mai gridata di Porto Ercole e Porto Santo Stefano e poi la dimensione più sonnolenta, lagunare, di Orbetello. Pochi tratti di costa, in tutto il pianeta, sono altrettanto vari e ospitali, votati al viver bene.

Solo in un caso questo luogo vi risulterebbe fatale: se vi trovaste in fuga dalla giustizia pontificia, con l’accusa di omicidio, e approdaste da queste parti, ferito ed esausto, il 18 luglio 1610, per esalare l’ultimo respiro: ma dovreste chiamarvi Michelangelo Merisi da Caravaggio, il che è piuttosto improbabile.

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Lifestyle

Dal Jazz all’hip-hop, dai Beatles a Bob Dylan: se siete appassionati di musica, ecco le tappe imperdibili di un itinerario tra le strade di Manhattan tutto da cantare e ballare!

Lifestyle

Avete mai provato a leggere un romanzo come se fosse una guida di viaggio? Molti testi, celebri o meno, si prestano al gioco. Questi sono i miei preferiti, ma naturalmente è solo una selezione: le possibilità di viaggi ispirati dalla letteratura sono infinite e… aumentano ogni giorno! Quindi non perdiamo tempo: munitevi di una carta stradale Marco Polo e seguitemi!