Consigli pratici

E la mancia? Istruzioni per l'uso

Redazione

Redazione

Non è una domanda facile, poiché le abitudini cambiano molto a seconda della destinazione: per evitare gaffe nel vostro prossimo viaggio, ecco un elenco delle usanze nei maggiori paesi europei. Leggete qui la seconda parte, dedicata al resto del mondo.

Austria e Germania

È consuetudine lasciare un 5-10% del conto sia al ristorante che ai tassisti, a patto di essere soddisfatti del servizio. In albergo, i facchini ricevono un euro a bagaglio, mentre alle cameriere ai piani spetta uno o due euro al giorno, somma che potete lasciare sul comodino alla fine della vacanza.

Basta poco per trovare armonia
Basta poco per trovare armonia
Belgio, Olanda e Lussemburgo

Nei ristoranti, sui taxi e negli alberghi dei paesi del Benelux la mancia è già inclusa nel prezzo. Potete lo stesso decidere di premiare ulteriormente un buon servizio, senza rischiare di essere fuori luogo. Una novità per molti viaggiatori è la piccola percentuale che si usa dare agli addetti all’assegnazione dei posti nei cinema e nei teatri.

Croazia

La cifra adeguata si aggira intorno al 10% del conto al ristorante, ma può diminuire, nel caso in cui sia già conteggiato il coperto. È considerato scortese passare il denaro direttamente allo chef, così come è impopolare richiedere conti separati. Nei bar non ci si aspetta nessuna percentuale, in taxi si arrotonda semplicemente per eccesso.

Francia

Anche in Francia la mancia non si dà di persona ma si lascia sul tavolo, almeno il 10% di quello che si è consumato. La stessa percentuale va ai tassisti, mentre in albergo non è abitudine lasciare extra.

Grecia

Anche una percentuale minima risulterà soddisfacente. A seconda dell’esclusività del ristorante si decide se arrotondare (per esempio nelle taverne) o se lasciare una mancia del 10%. In taxi si fa semplicemente cifra tonda del dovuto.

Il segreto è essere a proprio agio
Il segreto è essere a proprio agio
Regno Unito

Nel caso non compaia nessuna service fee sulla ricevuta, non potete sbagliare con un 10% di mancia, ma anche arrotondando semplicemente il totale. Nei pub, dove in genere si ordina da sé direttamente al bancone, non è comune lasciare la mancia. In albergo, accontenterete le cameriere ai piani conteggiando una sterlina a notte mentre in taxi dovrete soltanto arrotondare la tariffa.

Spagna e Portogallo

Al ristorante si lascia sul tavolo il 5-10% del totale, ma che non siano monetine di rame o verrete considerati degli spilorci. Per una corsa in taxi si arrotonda ai 50 centesimi o all’euro successivo, in albergo bastano cinque euro a pernottamento.

Scandinavia

I camerieri che lavorano in Finlandia, Norvegia e Danimarca non ricevono alcun extra. La Svezia rappresenta quindi un’eccezione, poiché è abitudine lasciare circa il 10% del conto al ristorante. Nei locali finlandesi si lascia talvolta qualcosa agli addetti al guardaroba ed è usuale l’obolo ai facchini.

Turchia

Chi non dà alcuna mancia è malvisto ed è ritenuto estremamente maleducato. Al ristorante calcolate in genere il 5-10% e appoggiate la somma sul tavolo. Nella maggioranza dei casi non si accettano conti separati e la parsimonia è considerata un’indelicata virtù…

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Consigli pratici

Selvaggia, imprevedibile e indomabile. L’Islanda è una meta che da sempre affascina per la sua natura incontaminata e i suoi paesaggi sconfinati. A volte, però, compiere il grande balzo per raggiungerla può sembrare un'impresa di difficile realizzazione. Per aiutarvi ad arrivare il più preparati possibile, vi proponiamo quindi una lista di consigli utili per organizzare al meglio il vostro soggiorno in terra islandese.

Consigli pratici

Movida, tapas, musei straordinari, flamenco. Sì, a Madrid divertirsi è la norma. A patto però che non si violino alcune piccole norme di comportamento.