Idee di viaggio

Bassano del Grappa: viaggio nel cuore romantico di una città medievale

Francesca Russo

Francesca Russo

Arte, storia ed eccellenze gastronomiche di sicuro non mancano a Bassano del Grappa, graziosa cittadina medievale situata nel territorio vicentino. Andiamo a scoprirla insieme.

Bassano, atmosfere sospese nel tempo | Credit Francesca Russo
Bassano, atmosfere sospese nel tempo | Credit Francesca Russo
Un concentrato di storia e arte

Per le sue piccole dimensioni è la città perfetta per una giornata romantica o in famiglia per chi vive nelle vicinanze o per chi si trova in vacanza in Veneto. Il periodo migliore per visitare Bassano è sicuramente in primavera per l’assenza di piogge e umidità, oltre che per godere delle temperature miti del periodo. In ogni angolo del centro storico non mancherà il profumo dei fiori che, con i loro colori vivaci, rendono la città ancora più magica.

Per gli amanti dell’arte basterà passeggiare per le vie del centro storico per godere delle bellezze della città, adornate dalle opere di autori come Palladio, Canova, Jacopo Da Ponte, Marinali e Dall'Acqua. Inoltre, a Bassano del Grappa si trova il Museo Civico più antico nel Veneto che merita una visita assieme alla suggestiva Loggia dei Potestà.

Bassano, uno scorcio del Brenta | Credit Francesca Russo
Bassano, uno scorcio del Brenta | Credit Francesca Russo
Un percorso davvero inebriante...

Nel centro della città è possibile trovare diverse osterie e botteghe dove rilassarsi in compagnia e godere delle eccellenze gastronomiche del posto. Da non perdere un pranzo da “Osteria Alla Caneva”, se avete voglia di un ambiente simpatico, rustico ma con prelibatezze tipiche Venete, con un ottimo rapporto qualità prezzo.

Nel vostro giro per Bassano non deve assolutamente mancare un pit stop presso la storica Grapperia sul Ponte Vecchio: la Bortolo Nardini. Questo piccolo locale all’imbocco del famoso Ponte degli Alpini nasce nel 1779 ed è la più antica distilleria di grappa d’Italia. La Grapperia, affacciata sul fiume Brenta, regala ancora oggi un’atmosfera unica per vivere un aperitivo sorprendente. Un luogo unico nel suo genere frequentato da bassanesi e turisti che hanno voglia di assaporare la magia di un prodotto eccellente e storico. Chi passa una volta da Nardini sa già che ci ritornerà.

A pochi chilometri dalla sede storica della Grapperia, sorge Bolle, struttura avveniristica e metafora dell’alchimia dell’arte della distillazione. Anche qui è assolutamente doverosa una visita per scoprire le affascinanti tecniche dell’arte della distillazione e della storia ultra-bicentenaria dell’azienda.

Bassano, il Ponte degli Alpini | Credit Francesca Russo
Bassano, il Ponte degli Alpini | Credit Francesca Russo
Il ponte degli Alpini

Ma il vero monumento simbolo della città, che colpisce e attira molti turisti, è il meraviglioso Ponte Vecchio (o Ponte degli Alpini). Nel corso dei secoli, a causa di improvvise piene, il Ponte, progettato nel 1569 da Andrea Palladio, è stato ripetutamente ricostruito rispettando ogni volta l’originario disegno palladiano. L’ultimo restauro è durato ben sette anni. Infatti, solo da metà maggio di quest’anno i cittadini e i tanti turisti hanno potuto nuovamente godere di questo splendido e fiabesco monumento storico di Bassano del Grappa.

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

Chi ama la Sardegna fa festa: le Domus de Janas, le straordinarie tombe preistoriche scavate nella roccia della Sardegna, sono state riconosciute Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. L’iscrizione, annunciata il 12 luglio 2025, riguarda 17 siti archeologici distribuiti in tutta l’isola, da Montessu nel Sulcis a Anghelu Ruju ad Alghero, fino a Sant’Andrea Priu nel sassarese e Mesu ’e Montes presso Ossi.

Idee di viaggio

Incontaminata e avventurosa, capricciosa e accogliente, l’Irlanda è una terra che da sempre affascina per i panorami suggestivi e per il ricchissimo patrimonio culturale costituito da leggende, musica e folklore.

In particolare, per esplorare in lungo e in largo quest’isola color smeraldo e per immergersi nelle sue atmosfere più autentiche, vi consigliamo di organizzare un epico on the road lungo la Wild Atlantic Way, non a caso considerata una delle strade costiere più belle e panoramiche del mondo.