

Viaggio nell'anima di Vienna, tra passato e presente
A Vienna, città ricchissima di cultura, arte, musica e architettura, ogni angolo sembra raccontare una storia, là dove il retaggio asburgico si intreccia con le note della musica classica e con l’eleganza dei palazzi e dei monumenti. La capitale dell’Austria invita i visitatori a scoprirla passo dopo passo, come seguendo il ritmo di un valzer.

A Vienna si respira ancora il glorioso passato da capitale dell’Impero asburgico. La testimonianza più preziosa dello sfarzo e della magnificenza del barocco è il Castello di Schönbrunn. Concepito in origine come tenuta di caccia, a metà del Settecento divenne residenza estiva della famiglia imperiale. Ancora oggi è uno dei più importanti siti culturali dell'Austria e, dal 1996, è Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Durante la visita vi ritroverete proiettati indietro nel tempo. Un percorso guidato all’interno del palazzo consente di ammirare opere d’arte, maestosi saloni e stanze che danno un’idea dello sfarzo che regnava alla corte di Maria Teresa. Intorno al 1779 il parco del palazzo venne aperto al pubblico, e da allora è un luogo di ricreazione molto amato dai viennesi e dai visitatori. Il parco ha la forma di un quadrato di circa un chilometro di lato. Per il Giardino del principe, l’Orangerie, il labirinto, il giardino zoologico, la serra delle palme e il Giardino del deserto si paga un biglietto; il resto del parco è accessibile gratuitamente.

Fino al 1918 l’Hofburg, l’immenso complesso del palazzo imperiale che sorge nel cuore di Vienna, fu il centro del potere della monarchia. Oltre agli appartamenti imperiali, ospita oggi varie istituzioni culturali, fra cui la Scuola spagnola d’equitazione, la Biblioteca nazionale austriaca e il Museo di Sissi, dove sono esposti oggetti e cimeli appartenuti all’imperatrice Elisabetta.
Un altro riconoscibilissimo simbolo di Vienna è la Cattedrale di Santo Stefano, o Stephansdom. L’edificio originario, costruito intorno alla metà del XII secolo, era in stile romanico. Sulle sue rovine venne in seguito realizzata la cattedrale giunta fino a noi, ricca di pregevoli elementi gotici e barocchi; la maestosa torre sud, alta 136 metri, domina il profilo di Vienna. Gravemente danneggiata durante la Seconda guerra mondiale, fu ricostruita nel 1952 e divenne il simbolo della rinascita austriaca. Il tetto della cattedrale è realizzato con un mosaico di piastrelle colorate che rappresentano lo stemma di Vienna e l’aquila bicipite, l’emblema dell’impero.

Con una superficie di 90.000 metri quadrati, il MuseumsQuartier di Vienna è uno dei più grandi complessi di arte e cultura contemporanea al mondo. Comprendente 60 istituzioni culturali che spaziano dalle belle arti all'architettura, dalla musica alla moda, dal teatro alla danza, dal design alla fotografia, il MuseumsQuartier è soprattutto un luogo di incontro. Spazio artistico e creativo aperto 24 ore su 24 con ingresso libero, favorisce le relazioni e gli scambi, invita al relax e alle chiacchiere nei cortili. Tra i vari musei a pagamento spicca il Leopold Museum, che vanta la più vasta collezione al mondo di opere di Egon Schiele; il Mumok è invece uno dei principali musei europei dedicati all'arte moderna.
Di enorme interesse è anche il Kunsthistorisches Museum, sulla Ringstraße, fondato dall’imperatore Francesco Giuseppe. Tra più grandi e importanti musei del mondo, custodisce un inestimabile patrimonio artistico che va dall’antichità fino al XVIII secolo: di straordinaria ricchezza sono le sezioni dedicate all’arte rinascimentale e barocca. Semplicemente incantevoli sono la sontuosa architettura del museo e il ciclo pittorico che orna le volte della scala principale.

Vienna ha un forte legame con la musica classica. La Wiener Staatsoper, l’Opera di Stato, risalente al 1869, va assolutamente visitata, o anche solo ammirata dall’esterno, per il suo valore storico e architettonico. Gli appassionati faranno bene a scorrere il calendario dei concerti: assistere a uno spettacolo in uno dei teatri d’opera più prestigiosi del mondo è un’esperienza davvero unica.
Per rimanere in tema, la Haus der Musik è molto più di un museo: vi sorprenderà con un’immersione interattiva nel mondo dei suoni e dei grandi compositori viennesi.

L’attrazione più popolare di Vienna è sicuramente il Prater: lo storico parco cittadino, con la celebre ruota panoramica, promette divertimento per grandi e piccini.
Il posto ideale per una pausa all’insegna del gusto è il Naschmarkt, il mercato all’aperto più famoso della città. Offre oltre cento tra bancarelle e locali, un’offerta variegata che spazia dalla tradizione viennese alle cucine più esotiche.
Non può mancare, poi, una puntata in uno dei caffè storici di Vienna, dove si respirano ancora atmosfere d’altri tempi: fra i più celebri ci sono il Café Central, il Café Demel e il Café Sacher, dove potrete gustare una fetta della celeberrima torta.