Itinerari

Viaggio a Cork & Co. – deliziosa Irlanda

Parliamo di Cork? Semplicemente fantastica. Sarete subito affascinati dalla seconda città d’Irlanda, e dalla contea omonima, e vi abituerete presto al suo ritmo rilassato.

Il porto di pescatori di Cobh, nella contea di Cork
Il porto di pescatori di Cobh, nella contea di Cork

Il fiume Lee si biforca vicino a Cork e il centro della città si trova tra i suoi due bracci: ecco la nostra top list delle esperienze da vivere in questo magnifico territorio.

Old Midleton Distillery - Midleton

L’antica distilleria del whiskey Jameson, nella cittadina commerciale di Midle­ton, 16 km a est di Cork, è aperta ai visi­tatori. Negli edifici originali della distil­leria si può ammirare l’alambicco in rame più grande del mondo e si può assaggiare un sorso di whiskey caldo o freddo. Dalla parte opposta del cortile si spande il vapore della nuova distille­ria, che profuma dolcemente l’aria di malto e alcol. Da qui escono ogni ogni anno 23 milioni di bottiglie di nettare dorato.

 Le magnifiche guglie della St Finn Barre Cathedral
Le magnifiche guglie della St Finn Barre Cathedral
St Finn Barre - Cork

In Bishop street, a sud del South Channel, si trova la cattedrale di St Finn Barre che merita una visita per le statue sulla facciata, le belle vetrate del XIX secolo e il mo­saico pavimentale del coro, dai colori pastello.

Alzate i sedili del coro e osservate i graziosi intagli a forma di insetti che ornano le misericordie (e pensate ai poveri ragazzi del coro, che dovevano stare appoggia­ti per ore su queste mensole).

Grand Parade - Cork

Sulla Grand Parade, nel centro della città, fate un salto all’English Market, un mercato coperto dalle bancarelle variopinte. Bighellonate tra le viuzze del vicino quartiere degli ugonotti, dove vedrete antiche casette, negozi, caffè e pub. Nel XVIII secolo in questo quartiere vivevano gli artigiani francesi protestanti, sfuggiti alle persecuzioni religiose. Piegate verso nord in direzione del fiume e visitate l’ec­cellente Crawford Art Gallery in Paul Street.

Cork City, l’onirico omaggio a Rory Gallagher
Cork City, l’onirico omaggio a Rory Gallagher
Rockin’ Rory – Cork

Rory Gallagher Square, che prende il nome dal chitarrista che visse a Cork (nulla a che fare con i due Gallagher degli Oasis…), si trova nel cuore del quartiere ugonotto. Una scultura audace lo ricor­da: una chitarra elettrica tipo Fender Stratocaster ripiegata e avvolta da un flusso di note e di versi delle canzoni del musicista.

Cobh, la statua di Annie Moore, pioniera dell’immigrazione negli Stati Uniti
Cobh, la statua di Annie Moore, pioniera dell’immigrazione negli Stati Uniti
Queenstown Story – Queenstown

Nella vecchia stazione di Cobh, a sudovest di Cork, è allestita la Queenstown Story. Cobh, che anticamente si chiamava Queenstown, era un porto di imbarco per gli emigranti. L’esposizione narra il dolore della separa­zione, la fatica e i pericoli ai quali erano esposte le centinaia di migliaia di persone che negli ultimi due secoli sono emigrate in America a bordo delle famigerate “navi sarcofago”: è dettagliata, commovente e suggestiva.

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Itinerari

Una costellazione di borghi: è questa l’essenza più profonda delle Marche. Vanno visitati con lentezza, se possibile, per “assaporare” il profumo dei vicoli, delle antiche pietre, del tempo che passando ha lasciato traccia di sé.

Itinerari

Nomi leggendari, città da sogno e deserti da incubo. Popoli, paesaggi, cieli sterminati e misteri. A quasi 800 anni dal viaggio di Marco Polo, torniamo sulla Via della Seta. Più che un percorso, ci aspetta una ragnatela di traffici e commerci ramificata e attualissima. Come orientarsi? In un’epoca in cui da Venezia passano soprattutto navi da crociera e il Milione si può leggere in digitale, ci siamo divertiti a scegliere le nostre tappe fondamentali.