Lifestyle

Mangiare a Lisbona: breve menu per la cena perfetta

Arte, letteratura, atmosfere romantiche. E il cibo? Non penserete di venire a Lisbona e di rinunciare ai piatti deliziosi della città? Con questo articolo vi metteremo l’acquolina in bocca e vi impediremo di correre il rischio!

Mariscos a volontà
Mariscos a volontà. Credits AS Foodstudio / Shutterstock

In Portogallo la vita scorre tranquilla e anche nella capitale si può mangiare una cena coi fiocchi senza spendere molto. L’oceano Atlantico offre alla cucina locale i migliori ingredienti: il pesce fresco e i frutti di mare primeggiano nelle ricette tradizionali. Se volete mangiare a Lisbona, non lasciatevi sfuggire l’occasione di una scorpacciata di mariscos (frutti di mare) in una tasca (trattoria) o in una marisqueria (ristorante di pesce).

Per cominciare

Gusti classici e decisi per immergersi nei sapori dell’oceano: amêijoas à bulhão pato (cozze con salsa a base di aglio e limone) e salada de polvo (insalata di polpo).

Bolinhos de bacalhau, baccalà in mille modi
Bolinhos de bacalhau, baccalà in mille modi. Credits rocharibeiro / Shutterstock
Primo piatto

Il piatto nazionale è il baccalà, delizioso in versione bacalhau à brás: un gratin con le patate, altro ingrediente onnipresente sulle tavole portoghesi.

Secondo piatto

Sfiziose le lulas recheadas (seppie ripiene), le pastéis de bacalhau (crocchette di baccalà) e i rissóis de camarão (sofficini di gamberi): bocconcini prelibati che ogni dona (padrona di casa) sa preparare alla perfezione.

Budino di riso: meraviglia
Budino di riso: meraviglia. Credits Carlos andre Santos / Shutterstock
Dessert

Un altro elemento immancabile è il riso, anche in versione dolce come nell’arroz doce, con latte, spezie, zucchero e uova.

Buon appetito!

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Lifestyle

L'Europa è un mosaico urbano in continuo movimento. Le sue città non sono solo luoghi da cartolina, ma vere e proprie fucine di creatività e trasformazione. In ogni metropoli ci sono quartieri che cambiano pelle: ex aree industriali oggi pulsano di cultura alternativa, mercati diventano laboratori gastronomici, e vecchie case operaie ospitano concept store, atelier, caffè e club. In questo articolo vi portiamo a scoprire dieci città europee dove le tendenze urbane prendono forma, con un focus sui quartieri più interessanti secondo lo spirito Marco Polo.

Lifestyle

Lisbona non ha perso il suo fascino malinconico, fatto di tram gialli, quartieri verticali e cieli che si aprono sul Tago. Ma oggi la città ha cambiato pelle, è diventata capitale europea della creatività, regina su Instagram, laboratorio di urbanistica e design. Ecco cinque luoghi che raccontano questo cambiamento, senza tradire l’anima profonda di Lisbona.