Idee di viaggio

Aurora boreale in Norvegia: quando vederla e istruzioni per l'uso

Martina Santamaria

Martina Santamaria

In inverno l’aurora boreale accende di colori, macchie lattiginose e archi di luce le notti della Norvegia. Ecco qualche suggerimento pratico per godersi al massimo questo spettacolo senza pari.

I momenti migliori

In linea di massima le probabilità di vedere l’aurora boreale sono discretamente alte tra metà novembre e metà gennaio, il momento dell’anno conosciuto come “notte polare”. Vanno tenuti presenti, tuttavia, il freddo intenso e le frequenti giornate di brutto tempo.

Settembre e ottobre pongono condizioni meno estreme: l’estate è terminata, ma si registra ancora molta attività solare, il che aumenta le possibilità di riuscire a vedere l’aurora. Lo stesso vale per l’inizio della primavera.

Nei mesi estivi il sole praticamente non tramonta nel nord della Norvegia, dunque gli avvistamenti sono da escludere. Ci si può consolare con il fenomeno, anch’esso di grande suggestione, del sole di mezzanotte.

Credits Tsuguliev / Shutterstock
Credits Tsuguliev / Shutterstock
Attenti al meteo e alle luci

La prima cosa da fare è tenersi aggiornati sulle condizioni del tempo attraverso il servizio di previsioni meteo specifico per l’aurora boreale. Inoltre è sempre una buona idea allontanarsi quanto più possibile dai centri abitati per non subire gli effetti negativi dell’inquinamento luminoso. Anche la luna piena potrebbe interferire.

Credits Tsuguliev / Shutterstock
Credits Tsuguliev / Shutterstock
Una guida? Perché no!

Una guida esperta valuterà le condizioni atmosferiche, vi accompagnerà nei punti di osservazione migliori e vi darà utilissimi suggerimenti per fotografare l’aurora.

Esistono diverse formule di tour, con nette differenze di prezzo. Per quanto anche i giri guidati meno cari offrano diversi vantaggi, suggeriamo di non farne esclusivamente una questione di prezzo: l’aurora boreale è un fenomeno unico e raro e vale la pena di spendere un po’ di più per viverlo al meglio.

Credits Mumemories / Shutterstock
Credits Mumemories / Shutterstock
Il camper è libertà

Per chi ama il fai da te e ha spirito d’avventura, l’idea di andare alla ricerca delle luci del nord a bordo di un camper potrebbe essere stimolante. Questo mezzo consente infatti di recarsi in luoghi remoti, poco battuti dai turisti, e di godersi lo spettacolo in solitaria. Inoltre dormendo in camper potrete trascorrere l’intera notte davanti al magnifico spettacolo di luce.

Credits Ondrej_Novotny_92 / Shutterstock
Credits Ondrej_Novotny_92 / Shutterstock
Notti sull'acqua

Per vivere un’esperienza unica e indimenticabile si può scegliere di viaggiare via mare anziché via terra, sfidando il freddo per lasciarsi avvolgere dalle luci e dal silenzio delle notti sull’acqua. Con un po’ di fortuna può accadere anche di avvistare le balene. Molte navi da crociera in servizio sulla rotta dell’aurora boreale salpano da Tromsø.

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

Chi ama la Sardegna fa festa: le Domus de Janas, le straordinarie tombe preistoriche scavate nella roccia della Sardegna, sono state riconosciute Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. L’iscrizione, annunciata il 12 luglio 2025, riguarda 17 siti archeologici distribuiti in tutta l’isola, da Montessu nel Sulcis a Anghelu Ruju ad Alghero, fino a Sant’Andrea Priu nel sassarese e Mesu ’e Montes presso Ossi.

Idee di viaggio

Incontaminata e avventurosa, capricciosa e accogliente, l’Irlanda è una terra che da sempre affascina per i panorami suggestivi e per il ricchissimo patrimonio culturale costituito da leggende, musica e folklore.

In particolare, per esplorare in lungo e in largo quest’isola color smeraldo e per immergersi nelle sue atmosfere più autentiche, vi consigliamo di organizzare un epico on the road lungo la Wild Atlantic Way, non a caso considerata una delle strade costiere più belle e panoramiche del mondo.