Idee di viaggio

10 cose strane e fantastiche da vedere in viaggio. Dove si trovano e perché visitarle.

Viviamo in un mondo meraviglioso e la voglia di viaggiare nasce dal desiderio di scoprire luoghi sorprendenti. Come quelli che abbiamo raccolto in questa top ten.

La pagoda di Kyaiktiyo, Myanmar
La pagoda di Kyaiktiyo, Myanmar
1. Pagoda di Kyaiktiyo
Myanmar

In Myanmar è il terzo luogo di pellegrinaggio più importante per i buddhisti e secondo la tradizione qui sarebbe nascosta una ciocca di capelli di Siddharta Gautama, il Buddha storico. Vi sembra strano? Che ne dite allora dell’idea di costruire una pagoda su una roccia?

Quinta da Regaleira
Quinta da Regaleira
2. Quinta da Regaleira
Sintra

Tutto ciò che si può fare con il marmo e la pietra, tutte le più mirabolanti invenzioni architettoniche che si possano immaginare si trovano in questo grandioso palazzo di Sintra. È tutelato dall’Unesco, come tutto il centro storico della città. Una delle opere più enigmatiche è il cosiddetto Pozzo iniziatico: una rampa a spirale di nove piani che scende a trenta metri di profondità e che si suppone servisse per rituali massonici.

Ciciu del Villar
Ciciu del Villar
3. Riserva naturale dei Ciciu del Villar
Piemonte

Pensavate che i camini delle fate esistessero solo in Turchia? Niente di più sbagliato: l’erosione regala meraviglia e suggestione anche in Piemonte. Visitate la riserva naturale dei Ciciu del Villar e ve ne accorgerete. Siamo nel Cuneese, alle pendici delle Alpi Marittime. Sorprendeteli in inverno, imbiancati dalla neve.

Il Cristo Velato della Cappella Sansevero. Credits marcobrivio.photo / Shutterstock
Il Cristo Velato della Cappella Sansevero. Credits marcobrivio.photo / Shutterstock
4. Cappella Sansevero
Napoli

A Napoli l’arte somma e il senso del macabro sanno convivere come in pochi altri luoghi del mondo. Lo si capisce osservando il raffinatissimo Cristo Velato della Cappella Sansevero e l’inquietante (vi abbiamo avvisati) spettacolo delle cosiddette ‘macchine anatomiche’: si tratta di due corpi, un uomo e una donna probabilmente servi del principe, i cui cadaveri (dice la leggenda) sono stati completamente scarnificati, per rendere osservabile il sistema circolatorio.

5. Il tempio dei topi di Karni Mata
Rajasthan

Solo la grande anima dell’India poteva arrivare a venerare un animale odiato in tutto il resto del mondo. Il prodigio accade nel tempio di Karni Mata, in Rajasthan, dove i topi, proprio loro!, sono nutriti a latte e dolci. E guai a calpestarne uno!

Kjeragbolten, Norvegia
Kjeragbolten, Norvegia
6. Kjeragbolten
Norvegia

​​​​​​È un grosso masso cuneiforme incastrato tra le montagne di Kjerag, in Norvegia. Molti viaggiatori arrivano qui a fare bungee jumping, ma voi potete tranquillamente limitarvi ad ammirare questo bizzarro prodigio della natura.

7. Catacombe di Odessa
Ucraina

Nel sottosuolo di Odessa, città dell’Ucraina che si affaccia sul Mar Nero, si snoda la rete di cunicoli più lunga del mondo. Questo primato vale da solo la visita. Il fatto che si tratti di catacombe accresce il fascino dell’avventura. L'augurio è che il luogo, minacciato dalla guerra, torni a essere visitabile il prima possibile.

Gairo Vecchio, Sardegna
Gairo Vecchio, Sardegna
8. Gairo Vecchio
Sardegna

Questo luogo pieno di magia e di malinconica bellezza non è il parto di un grande scenografo, ma ciò che resta del paese vecchio di Gairo, in provincia di Nuoro. Nel 1951, sull’abitato si abbatté una terribile alluvione, che spinse gli abitanti a lasciare le case. Girate per le vie e fate un salto indietro nel tempo.

9. Sacro Bosco di Bomarzo
Piemonte

Draghi, orchi e sfingi: sono i personaggi grotteschi ricavati nella pietra alla fine del Cinquecento per volontà del principe Pier Francesco Orsini, signore di Bomarzo. Il luogo è noto anche come Parco dei Mostri e girando un poco capirete in fretta perché.

Neuschwanstein
Neuschwanstein
10. Il vero castello della Bella Addormentata
Baviera

Se Walt Disney è stato un grande inventore di favole cinematografiche, Ludwig di Baviera gli ha dato involontariamente una mano. Il principe fece costruire il celebre castello di Neuschwanstein per celebrare il mito delle saghe germaniche, con riferimento particolare alle opere di Wagner. Il papà di Topolino vide questa meraviglia e, stregato, ne trasse ispirazione per il castello della Bella addormentata, il lungometraggio del 1959.

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

Uno dei fiori all'occhiello della Puglia è senza dubbio il suo mare, incredibilmente cristallino ed apprezzato da milioni di turisti ogni anno: organizzare una vacanza nella regione significa godere di alcune fra le località e le spiagge più belle della penisola. Monopoli è tra queste: una città che grazie al suo incantevole borgo bianco e al suo litorale di 15 chilometri, caratterizzato da meravigliose cale e distese di sabbia, sta vivendo un periodo di incredibile successo turistico.

Idee di viaggio

Il fascino della Corsica è radicato nei millenni: già gli antichi greci la chiamavano kallisté, “la più bella”. La meno estesa delle grandi isole del Mediterraneo può vantare, sui propri novemila chilometri quadrati scarsi di superficie, una stupefacente varietà di paesaggi, di attrazioni culturali e di località incantevoli. In Corsica ciascuno troverà quello che cerca, compresi gli appassionati di sport e attività all’aria aperta.