Idee di viaggio

10 posti insoliti da vedere in Europa

Redazione Marco Polo

Redazione Marco Polo

L'Europa è un continente ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato, ma oltre alle mete più famose come Parigi, Londra e Roma, nasconde luoghi sorprendenti e meno conosciuti, perfetti per chi cerca esperienze uniche e fuori dagli schemi. Ecco dieci posti insoliti da scoprire nel vecchio continente.

Giethoorn. Credits fokke baarssen / Shutterstock
Giethoorn. Credits fokke baarssen / Shutterstock

Giethoorn, Paesi Bassi
Conosciuto come la "Venezia del Nord", Giethoorn è un villaggio incantato fatto di canali, ponti di legno e casette con tetti di paglia. Qui le auto sono bandite e ci si muove solo in barca o a piedi, attraversando ponticelli che sembrano usciti da un libro di fiabe.

Hallstatt, Austria (ma dall'alto!)
Il borgo di Hallstatt è uno dei più fotografati al mondo, ma per un'esperienza davvero insolita vale la pena salire fino alla piattaforma panoramica del Salzwelten, da dove si gode di una vista vertiginosa sulle acque blu del lago e sulle Alpi che lo circondano.

Sibiu. Credits / Shutterstock
Sibiu. Credits / Shutterstock

Sibiu, Romania
Nel cuore della Transilvania, Sibiu colpisce per le sue case dai tetti spioventi e per le finestre a forma di occhi che sembrano osservare ogni passo dei visitatori. Questo antico centro sassone è un mix affascinante di mistero e bellezza medievale.

Færøerne, Isole Faroe
Lontane e selvagge, le Isole Faroe offrono paesaggi spettacolari tra scogliere a picco sull'oceano e villaggi dai tetti d'erba. Qui si trova anche la cascata Múlafossur, che precipita direttamente in mare, creando uno scenario surreale.

Setenil. Credits / Shutterstock
Setenil. Credits / Shutterstock

Setenil de las Bodegas, Spagna
In questo villaggio andaluso, le case sono letteralmente incastonate nella roccia, con strade coperte da enormi massi che offrono riparo dal sole cocente. Una passeggiata qui è come fare un salto indietro nel tempo.

La Valle delle Fate, Cappadocia, Turchia
Celebre per le sue formazioni rocciose uniche e le città sotterranee, la Cappadocia è il luogo ideale per un giro in mongolfiera all'alba, quando il paesaggio lunare si tinge di colori caldi e surreali.

Colmar, Francia (di notte)
Già di per sé fiabesca, Colmar diventa ancora più magica al calare del sole, quando le luci dei lampioni si riflettono sui canali e le case a graticcio assumono sfumature dorate.

Reine, Lofoten. Credits Stefano Zaccaria / Shutterstock
Reine, Lofoten. Credits Stefano Zaccaria / Shutterstock

Matera, Italia (dai Sassi alle Gravine)
Oltre ai celebri Sassi, Matera nasconde canyon selvaggi e antiche chiese rupestri scavate nella roccia. Un paesaggio mistico che sembra sospeso tra passato e presente.

Reine, Isole Lofoten, Norvegia
Un piccolo villaggio di pescatori circondato da montagne scoscese e acque cristalline. In inverno, è uno dei migliori punti per ammirare l'aurora boreale.

Èze, Francia
Arroccato su una collina a picco sul Mediterraneo, Eze è un labirinto di stradine medievali e giardini esotici che regalano panorami mozzafiato sulla Costa Azzurra.

Questi luoghi offrono un'alternativa originale alle destinazioni più affollate, perfetti per chi ama viaggiare fuori dai sentieri battuti, immergendosi in atmosfere autentiche e spesso inaspettate.

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

Per alcuni l’estate è la stagione in cui si va alla ricerca delle temperature più fresche nei paesi del Nord Europa, su tutti la Norvegia con i suoi fiordi: uno scenario suggestivo come pochi altri, con montagne e cascate che si tuffano in acque di un blu profondo e villaggi pittoreschi. Ecco alcuni degli itinerari più belli attraverso questo ambiente straordinario, incluso fra i Patrimoni dell’Umanità UNESCO.

Idee di viaggio

Il Parco Naturale del Marguareis si estende nel Piemonte sud-occidentale, in provincia di Cuneo, precisamente nel territorio delle Alpi Liguri. Prende il nome dalla vetta più imponente della zona, il Monte Marguareis (2.651 m), il più alto delle Alpi Liguri. Il parco confina con la Francia (Parco del Mercantour) e con la Liguria, ed è parte della rete europea Natura 2000, a tutela della biodiversità.