

Irlanda magica: viaggio lungo la Wild Atlantic Way
Incontaminata e avventurosa, capricciosa e accogliente, l’Irlanda è una terra che da sempre affascina per i panorami suggestivi e per il ricchissimo patrimonio culturale costituito da leggende, musica e folklore.
In particolare, per esplorare in lungo e in largo quest’isola color smeraldo e per immergersi nelle sue atmosfere più autentiche, vi consigliamo di organizzare un epico on the road lungo la Wild Atlantic Way, non a caso considerata una delle strade costiere più belle e panoramiche del mondo.

Lunga circa 2500 km, la Wild Atlantic Way è un itinerario di sconvolgente bellezza che percorre da nord a sud l’intera costa occidentale irlandese, attraversando ben 8 contee e alternando gigantesche scogliere ad adorabili porticcioli d’altri tempi, paesini pittoreschi e coloratissimi a spiagge dal sapore caraibico che vi lasceranno senza parole.
Identificabile grazie agli appositi segnali stradali (nello specifico, una linea orizzontale a zig-zag di colore bianco su sfondo blu), la strada parte da Malin Head, il punto più a nord dell’isola d’Irlanda, e arriva fino a Kinsale, situata nella contea di Cork.

Considerando l’immensa varietà di attrazioni dislocate lungo il tragitto e le distanze tra le stesse, vi consigliamo di dedicare al viaggio almeno una decina di giorni, preferibilmente tra aprile e ottobre, mesi in cui le giornate sono più lunghe e (si spera!) meno piovose.
Inoltre, per potervi fermare ovunque decidiate e vivere l’esperienza senza fretta, l’opzione migliore è sicuramente quella di noleggiare un camper. Molti viaggiatori, in ogni caso, scelgono di muoversi in moto o in bicicletta, immergendosi ancora più a fondo nella dimensione locale.
Infine, per gli amanti dei trekking e delle avventure zaino in spalla, l'ottimo sistema di trasporto pubblico dell'Irlanda permette di raggiungere agevolmente buona parte dei posti più belli lungo la Wild Atlantic Way.

Ogni tappa della Wild Atlantic Way è speciale e, a modo suo, aggiunge nuovi tasselli a quel mosaico complesso e variegato che è l’Irlanda.
Tuttavia, esistono alcuni spot che è davvero impensabile saltare:
Cliffs of Moher: queste affascinanti scogliere di roccia scura a picco sull’oceano non necessitano certo di presentazioni: sono probabilmente la meta più visitata e più iconica di tutto il paese. Comodamente raggiungibili dal centro di Galway, offrono scorci senza eguali, tra cui una visuale privilegiata sulle altrettanto note isole Aran (accessibili via traghetto).
Galway: vivacissimo polo universitario nonché capitale della lingua gaelica irlandese, la città è molto amata e visitata per gli allegri pub tradizionali, i negozietti di artigianato e la caleidoscopica scena musicale.
Slieve League Cliffs: meno conosciute rispetto alle Cliffs of Moher, ma se possibile ancora più imponenti, le Slieve Leaugue sono annoverate tra le scogliere accessibili più alte d’Europa (pensate che il punto più elevato raggiunge addirittura i 600 metri sul livello del mare!). Una meraviglia per chi ama i luoghi poco affollati, arcani e misteriosi.
Connemara National Park: perfetto per escursioni a piedi e sessioni di birdwatching, questo immenso parco di quasi 3000 acri è caratterizzato da paesaggi splendidi e struggenti, in cui rilievi rocciosi si alternano a paludi, torbiere e praterie. All’interno del parco, quattro sentieri segnalati (tracciati mantenendo omogeneo il livello di difficoltà) permettono di raggiungere ed esplorare le aree principali, in totale sicurezza e nel pieno rispetto dell’ambiente circostante.

Derry/Londonderry: unica città fortificata del paese ancora completamente intatta, situata al confine tra Irlanda del Nord e Repubblica d’Irlanda, è sicuramente una meta molto interessante, anche in virtù del suo passato turbolento e sanguinoso (tra gli episodi più tristemente noti si ricorda la Bloody Sunday del 1972). Da sempre divisa tra cattolici e protestanti (come suggerisce peraltro l’utilizzo del doppio nome), la città è oggi un importante centro culturale, con un forte carattere peculiare.
Sky Road: tra l’area circostante il Connemara e Galway, questo breve tratto di strada ad anello, lungo poco meno di 20 km, è probabilmente il più rappresentativo di tutta la Wild Atlantic Way: presenta vedute costiere spettacolari, spiagge incontaminate di sabbia bianca e acque cristalline.
Cork e la costa meridionale: infine, con le sue casette color pastello, le degustazioni di pesce freschissimo e le romantiche passeggiate sul lungomare, il tratto più a sud della Wild Atlantic Way vi farà senza dubbio innamorare, degna conclusione di un on the road indimenticabile.