Idee di viaggio

5 mete imperdibili per gennaio: dove iniziare l'anno in viaggio

Redazione Marco Polo

Redazione Marco Polo

Gennaio porta con sé una voglia di rinnovamento, ed è il momento ideale per una fuga verso luoghi che offrono esperienze uniche. Che si tratti di rilassarsi sotto un sole caldo o di immergersi nell'atmosfera magica di una città, queste cinque mete selezionate sono perfette per iniziare il nuovo anno con stile. Ecco le destinazioni consigliate, con un focus su ciò che rende ogni luogo speciale in questo periodo dell’anno e i migliori spot per scattare foto da sogno.

Fuerteventura: vento e dune dorate

Perché Fuerteventura: Questa perla delle Canarie è famosa per i suoi paesaggi vulcanici, le spiagge infinite e un'atmosfera che mescola relax e avventura. Le dune di sabbia di Corralejo e le acque cristalline della Playa Barca sono ideali per chi cerca natura incontaminata.

Perché a gennaio: Le temperature sono miti tutto l’anno, ma gennaio regala un’isola più tranquilla, perfetta per sfuggire al freddo invernale. È anche un ottimo periodo per windsurf e kite surf grazie ai venti favorevoli.

Foto Instagram Top: Sulle dune di El Jable al tramonto, con il contrasto tra sabbia dorata e cielo rosa-arancio.

Budapest dal bastione dei pescatori. Credits BlueOrange Studio / Shutterstock
Budapest dal bastione dei pescatori. Credits BlueOrange Studio / Shutterstock
Budapest: unendo storia e terme

Perché Budapest: questa città mozzafiato sul Danubio è una combinazione unica di architettura imponente e vivace vita culturale. Dai bagni termali Széchenyi al Castello di Buda, ogni angolo è intriso di fascino.

Perché a gennaio: in inverno, Budapest si trasforma in una favola. Le terme all’aperto con acqua calda a contrasto con l'aria frizzante offrono un’esperienza indimenticabile. Le luci del Parlamento riflettendosi sul Danubio sono uno spettacolo imperdibile.

Foto Instagram Top: dal Bastione dei Pescatori, con vista sul Parlamento illuminato di notte.

 

Madeira: l'isola dell'eterna primavera

Perché Madeira: questa isola portoghese è famosa per i suoi paesaggi vulcanici, le scogliere imponenti e i giardini fioriti. Le levadas (antichi canali di irrigazione) offrono trekking spettacolari.

Perché a gennaio: l’inverno è mite, perfetto per chi ama camminare nella natura senza soffrire il caldo. Le feste natalizie di Funchal si prolungano fino ai primi giorni del mese, con un’atmosfera magica.

Foto Instagram Top: sulla cima del Pico do Arieiro, con vista sulle nuvole che avvolgono le vette.

Dune sulle Wahiba Sands. Credits Stefan Hochreutener / Shutterstock
Dune sulle Wahiba Sands. Credits Stefan Hochreutener / Shutterstock
Oman: deserti e tradizioni dell’Arabia autentica

Perché Oman: un mix di paesaggi spettacolari, come le Wahiba Sands e il Wadi Bani Khalid, e città storiche come Muscat. L’ospitalità omanita e l’architettura tradizionale affascinano ogni viaggiatore.

Perché a gennaio: è il periodo migliore per visitare il paese, con temperature piacevoli che permettono di esplorare il deserto, fare escursioni nei wadi e godersi il mare nella penisola del Musandam.

Foto Instagram Top: tra le dune delle Wahiba Sands al tramonto, con giochi di luce spettacolari.

Tenerife: avventura e relax

Perché Tenerife: dalle spiagge vulcaniche al maestoso Teide, Tenerife offre un’esperienza completa, tra relax e attività avventurose. La sua biodiversità è sorprendente, e ci sono tantissime escursioni da fare.

Perché a gennaio: mentre in altre parti d’Europa fa freddo, qui le temperature sono piacevoli. È il momento ideale per esplorare i parchi naturali senza folla e per l’avvistamento delle balene.

Foto IG Top: dalla cima del Teide, con una vista mozzafiato sopra le nuvole

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

Agrigento, insignita del titolo di Capitale Italiana della Cultura 2025, si prepara a vivere un anno straordinario con un ricco programma di eventi, mostre e installazioni volte a celebrare la sua storia, cultura e identità. Questa prestigiosa designazione segna un'opportunità unica per la città e il suo territorio, per far conoscere al mondo il loro straordinario patrimonio artistico, archeologico e paesaggistico.

Idee di viaggio

Quando vennero disegnate le banconote dell’euro negli anni ‘90, per evitare di favorire un Paese rispetto agli altri, si decise di rappresentare architetture in stile europeo ma immaginarie. Questo progetto simbolico venne realizzato per celebrare l’unità europea, entrando in circolazione nel 2002 con l’introduzione della nuova moneta. Anni dopo, nella cittadina olandese di Spijkenisse, si pensò di trasformare quelle immagini in realtà, dando vita a un complesso di ponti che uniscono funzionalità e significato culturale.