

Alla scoperta del Parco Naturale del Marguareis: il cuore selvaggio delle Alpi Liguri
Il Parco Naturale del Marguareis si estende nel Piemonte sud-occidentale, in provincia di Cuneo, precisamente nel territorio delle Alpi Liguri. Prende il nome dalla vetta più imponente della zona, il Monte Marguareis (2.651 m), il più alto delle Alpi Liguri. Il parco confina con la Francia (Parco del Mercantour) e con la Liguria, ed è parte della rete europea Natura 2000, a tutela della biodiversità.

Il Parco del Marguareis è un autentico paradiso per escursionisti, naturalisti, speleologi e semplici amanti del silenzio delle montagne. Ecco alcune delle sue principali offerte per un turismo sempre vario.
1. Reti di sentieri ed escursionismo
- Oltre 450 km di sentieri ben segnati, adatti a tutti i livelli, dal trekking leggero alle traversate alpine impegnative.
- Percorsi iconici come il “Sentiero degli Alpini” o la traversata del Marguareis.
- Rifugi e bivacchi come il rifugio Garelli o il Don Barbera.
2. Speleologia
- Il Marguareis è famoso per i suoi fenomeni carsici: oltre 150 km di grotte, tra cui l’Abisso dei Ciclopi e il complesso Carsene-Marguareis, uno dei più estesi d’Italia.
3. Fauna e flora alpina
- Presenze di stambecchi, camosci, marmotte, aquile reali.
- Una flora ricchissima con endemismi unici, tra cui la Saxifraga florulenta, rara e localizzata.
4. Cultura e storia
- Alpeggi, mulattiere, fortificazioni militari della Seconda Guerra Mondiale.
- Villaggi come Carnino, Upega e Viozene conservano l’architettura alpina tradizionale.
-
In auto:
- Da Torino o Cuneo si può arrivare attraverso la Valle Pesio, la Valle Tanaro o la Valle Ellero.
- Accessi principali sono da Chiusa di Pesio, Limone Piemonte, Ormea e Briga Alta.
-
Con i mezzi pubblici:
- Treni fino a Cuneo o Mondovì, poi autobus locali verso i paesi d’accesso (ma con servizio limitato, meglio informarsi in anticipo).
-
Per chi arriva dalla Liguria o dalla Francia:
- Accesso diretto da La Brigue o Tenda attraverso il Colle di Tenda o il Passo della Guardia.
l Parco Naturale del Marguareis è un luogo autentico, poco turistico, ideale per chi cerca:
- Silenzio e isolamento, lontano dalla mondanità delle mete alpine più note.
- Immersione totale nella natura, tra pareti calcaree, pascoli d’alta quota, faggete e torbiere.
- Esperienze attive, che richiedono buon allenamento se si vuole salire in quota o esplorare grotte.
- Contatto con una cultura alpina viva, tra pastori, rifugisti e piccoli borghi montani.