Idee di viaggio

Bologna a piedi: scopri il centro storico nei T Days

Redazione Marco Polo

Redazione Marco Polo

L'iniziativa T Days è stata lanciata a Bologna il 12 maggio 2012 con l'obiettivo di rendere il centro storico più vivibile e sostenibile. Da allora, ogni fine settimana (dalle 8:00 del sabato alle 22:00 della domenica) e in tutti i giorni festivi (dalle 8:00 alle 22:00), la Zona T—che comprende via Rizzoli, via Indipendenza e via Ugo Bassi—viene chiusa al traffico veicolare, diventando un'area pedonale accessibile solo a piedi o in bicicletta.

 

La fontana del Nettuno. Credits Paolo Giuseppe Alessio
La fontana del Nettuno. Credits Paolo Giuseppe Alessio
🏛️ Top 5 cose da vedere nel centro storico durante i T Days
  1. Piazza Maggiore
    Il cuore pulsante di Bologna, circondata da edifici storici come il Palazzo d'Accursio e la Basilica di San Petronio.
  2. Le Due Torri: Asinelli e Garisenda
    Simboli iconici della città, offrono una vista panoramica per chi decide di salire sulla Torre degli Asinelli.
  3. Basilica di San Petronio
    Una delle chiese più grandi d'Europa, famosa per la sua facciata incompiuta e la meridiana solare all'interno.
  4. Archiginnasio di Bologna
    Antica sede dell'Università di Bologna, ospita il Teatro Anatomico e una biblioteca storica.
  5. Quadrilatero
    Storico mercato cittadino, ideale per degustare prodotti tipici e immergersi nell'atmosfera bolognese.

Approfitta dei T Days per esplorare Bologna in tutta tranquillità, tra arte, storia e gastronomia. Buon weekend!

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

Per alcuni l’estate è la stagione in cui si va alla ricerca delle temperature più fresche nei paesi del Nord Europa, su tutti la Norvegia con i suoi fiordi: uno scenario suggestivo come pochi altri, con montagne e cascate che si tuffano in acque di un blu profondo e villaggi pittoreschi. Ecco alcuni degli itinerari più belli attraverso questo ambiente straordinario, incluso fra i Patrimoni dell’Umanità UNESCO.

Idee di viaggio

Il Parco Naturale del Marguareis si estende nel Piemonte sud-occidentale, in provincia di Cuneo, precisamente nel territorio delle Alpi Liguri. Prende il nome dalla vetta più imponente della zona, il Monte Marguareis (2.651 m), il più alto delle Alpi Liguri. Il parco confina con la Francia (Parco del Mercantour) e con la Liguria, ed è parte della rete europea Natura 2000, a tutela della biodiversità.