Idee di viaggio

Bologna a piedi: scopri il centro storico nei T Days

Redazione Marco Polo

Redazione Marco Polo

L'iniziativa T Days è stata lanciata a Bologna il 12 maggio 2012 con l'obiettivo di rendere il centro storico più vivibile e sostenibile. Da allora, ogni fine settimana (dalle 8:00 del sabato alle 22:00 della domenica) e in tutti i giorni festivi (dalle 8:00 alle 22:00), la Zona T—che comprende via Rizzoli, via Indipendenza e via Ugo Bassi—viene chiusa al traffico veicolare, diventando un'area pedonale accessibile solo a piedi o in bicicletta.

 

La fontana del Nettuno. Credits Paolo Giuseppe Alessio
La fontana del Nettuno. Credits Paolo Giuseppe Alessio
🏛️ Top 5 cose da vedere nel centro storico durante i T Days
  1. Piazza Maggiore
    Il cuore pulsante di Bologna, circondata da edifici storici come il Palazzo d'Accursio e la Basilica di San Petronio.
  2. Le Due Torri: Asinelli e Garisenda
    Simboli iconici della città, offrono una vista panoramica per chi decide di salire sulla Torre degli Asinelli.
  3. Basilica di San Petronio
    Una delle chiese più grandi d'Europa, famosa per la sua facciata incompiuta e la meridiana solare all'interno.
  4. Archiginnasio di Bologna
    Antica sede dell'Università di Bologna, ospita il Teatro Anatomico e una biblioteca storica.
  5. Quadrilatero
    Storico mercato cittadino, ideale per degustare prodotti tipici e immergersi nell'atmosfera bolognese.

Approfitta dei T Days per esplorare Bologna in tutta tranquillità, tra arte, storia e gastronomia. Buon weekend!

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

Incontaminata e avventurosa, capricciosa e accogliente, l’Irlanda è una terra che da sempre affascina per i panorami suggestivi e per il ricchissimo patrimonio culturale costituito da leggende, musica e folklore.

In particolare, per esplorare in lungo e in largo quest’isola color smeraldo e per immergersi nelle sue atmosfere più autentiche, vi consigliamo di organizzare un epico on the road lungo la Wild Atlantic Way, non a caso considerata una delle strade costiere più belle e panoramiche del mondo.

Idee di viaggio

Chi ama la Sardegna fa festa: le Domus de Janas, le straordinarie tombe preistoriche scavate nella roccia della Sardegna, sono state riconosciute Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. L’iscrizione, annunciata il 12 luglio 2025, riguarda 17 siti archeologici distribuiti in tutta l’isola, da Montessu nel Sulcis a Anghelu Ruju ad Alghero, fino a Sant’Andrea Priu nel sassarese e Mesu ’e Montes presso Ossi.