Idee di viaggio

Cancellare per riscrivere: Emilio Isgrò e il nuovo museo di Scicli

Redazione Marco Polo

Redazione Marco Polo

Il 5 maggio 2025, Scicli ha inaugurato il MACC – Museo d’Arte Contemporanea del Carmine, un nuovo polo culturale ospitato nell’ex Convento del Carmine, un edificio settecentesco restaurato dopo decenni di chiusura . La mostra inaugurale, intitolata L’Opera delle formiche, è una retrospettiva dedicata a Emilio Isgrò, artista siciliano noto per il suo innovativo linguaggio della "cancellatura" .

Nato a Barcellona Pozzo di Gotto nel 1937, Emilio Isgrò è una figura di spicco dell'arte concettuale italiana. Negli anni '60 ha introdotto la tecnica della cancellatura, intervenendo su testi stampati per creare nuove forme di espressione artistica . Le sue opere, che spesso incorporano elementi testuali cancellati, esplorano temi legati alla comunicazione, alla memoria e all'identità.

Piazza Busacca a Scicli. Credits Luca Panarese / Shutterstock
Piazza Busacca a Scicli. Credits Luca Panarese / Shutterstock

Oltre al MACC, Scicli offre numerose attrazioni storiche e culturali:

  1. Via Francesco Mormina Penna – Strada principale del centro storico, fiancheggiata da edifici barocchi e sede di numerosi eventi culturali.
  2. Palazzo Beneventano – Esempio emblematico dell'architettura barocca siciliana, noto per le sue facciate ornate e i mascheroni scolpiti.
  3. Chiesa di San Bartolomeo – Chiesa barocca situata in una suggestiva gola, famosa per il suo altare in marmo policromo.
  4. Antica Farmacia Cartìa – Farmacia storica fondata nel 1902, che conserva arredi e strumenti d'epoca.
  5. Colle di San Matteo – Colle panoramico che offre una vista mozzafiato sulla città e ospita la chiesa omonima.

Scicli, con il suo patrimonio artistico e culturale, rappresenta una meta imperdibile per gli amanti dell'arte e della storia.

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

Chi ama la Sardegna fa festa: le Domus de Janas, le straordinarie tombe preistoriche scavate nella roccia della Sardegna, sono state riconosciute Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. L’iscrizione, annunciata il 12 luglio 2025, riguarda 17 siti archeologici distribuiti in tutta l’isola, da Montessu nel Sulcis a Anghelu Ruju ad Alghero, fino a Sant’Andrea Priu nel sassarese e Mesu ’e Montes presso Ossi.

Idee di viaggio

Incontaminata e avventurosa, capricciosa e accogliente, l’Irlanda è una terra che da sempre affascina per i panorami suggestivi e per il ricchissimo patrimonio culturale costituito da leggende, musica e folklore.

In particolare, per esplorare in lungo e in largo quest’isola color smeraldo e per immergersi nelle sue atmosfere più autentiche, vi consigliamo di organizzare un epico on the road lungo la Wild Atlantic Way, non a caso considerata una delle strade costiere più belle e panoramiche del mondo.