Idee di viaggio

Cancellare per riscrivere: Emilio Isgrò e il nuovo museo di Scicli

Redazione Marco Polo

Redazione Marco Polo

Il 5 maggio 2025, Scicli ha inaugurato il MACC – Museo d’Arte Contemporanea del Carmine, un nuovo polo culturale ospitato nell’ex Convento del Carmine, un edificio settecentesco restaurato dopo decenni di chiusura . La mostra inaugurale, intitolata L’Opera delle formiche, è una retrospettiva dedicata a Emilio Isgrò, artista siciliano noto per il suo innovativo linguaggio della "cancellatura" .

Nato a Barcellona Pozzo di Gotto nel 1937, Emilio Isgrò è una figura di spicco dell'arte concettuale italiana. Negli anni '60 ha introdotto la tecnica della cancellatura, intervenendo su testi stampati per creare nuove forme di espressione artistica . Le sue opere, che spesso incorporano elementi testuali cancellati, esplorano temi legati alla comunicazione, alla memoria e all'identità.

Piazza Busacca a Scicli. Credits Luca Panarese / Shutterstock
Piazza Busacca a Scicli. Credits Luca Panarese / Shutterstock

Oltre al MACC, Scicli offre numerose attrazioni storiche e culturali:

  1. Via Francesco Mormina Penna – Strada principale del centro storico, fiancheggiata da edifici barocchi e sede di numerosi eventi culturali.
  2. Palazzo Beneventano – Esempio emblematico dell'architettura barocca siciliana, noto per le sue facciate ornate e i mascheroni scolpiti.
  3. Chiesa di San Bartolomeo – Chiesa barocca situata in una suggestiva gola, famosa per il suo altare in marmo policromo.
  4. Antica Farmacia Cartìa – Farmacia storica fondata nel 1902, che conserva arredi e strumenti d'epoca.
  5. Colle di San Matteo – Colle panoramico che offre una vista mozzafiato sulla città e ospita la chiesa omonima.

Scicli, con il suo patrimonio artistico e culturale, rappresenta una meta imperdibile per gli amanti dell'arte e della storia.

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

L'Europa è un continente ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato, ma oltre alle mete più famose come Parigi, Londra e Roma, nasconde luoghi sorprendenti e meno conosciuti, perfetti per chi cerca esperienze uniche e fuori dagli schemi. Ecco dieci posti insoliti da scoprire nel vecchio continente.

Idee di viaggio

Città dell'auto, del cinema, del cibo, della magia e della cultura. E ancora: città delle Olimpiadi, della musica, del grande tennis e della pittura: ci sono mille modi per definire Torino. La cosa migliore è iniziare a conoscerla, a girare per le sue strade, innamorandosi degli innumerevoli profili del suo volto, che cambiano a ogni svolta, a ogni quartiere. Prendete spunto ed esplorate la città!