Idee di viaggio

Che cosa vedere intorno al Centre Pompidou durante la sua chiusura

Redazione Marco Polo

Redazione Marco Polo

Il Centre Pompidou di Parigi, uno dei più importanti musei di arte contemporanea al mondo, chiuderà temporaneamente per un vasto intervento di restauro e si protrarrà per diversi anni. Questa chiusura, necessaria per garantire la preservazione e la modernizzazione dell'edificio, permetterà di aggiornare le strutture tecniche e migliorare l'accessibilità per i visitatori del futuro. Anche se il famoso edificio progettato da Renzo Piano e Richard Rogers non sarà accessibile, gli amanti dell'arte e della cultura avranno molte altre opportunità per esplorare i tesori culturali di Parigi. La chiusura prevede due fasi: il 10 marzo ha già chiuso il Musée National d’Art Moderne e il 30 giugno sarà la volta delle sale delle mostre temporanee. 

🌟 Cosa vedere intorno al Centre Pompidou durante la chiusura:
  • Place des Vosges Situata nel cuore del quartiere Marais, Place des Vosges è una delle piazze più antiche e affascinanti di Parigi. Realizzata tra il 1605 e il 1612 sotto Enrico IV, è nota per la sua simmetria perfetta e i portici in mattoni rossi. Tra giardini curati e palazzi rinascimentali, questo luogo è ideale per una passeggiata rilassante. Qui si trova anche la Maison de Victor Hugo, dove il celebre scrittore visse dal 1832 al 1848, oggi trasformata in museo.
  • Musée Picasso Ospitato nell'Hôtel Salé, il Musée Picasso è dedicato alle opere del celebre artista spagnolo. Con oltre 5.000 pezzi, tra dipinti, sculture e ceramiche, è uno dei musei più ricchi al mondo per numero di opere di Picasso. L'edificio, risalente al XVII secolo, è un esempio di architettura classica parigina, con interni sontuosi e un cortile suggestivo.
  • Île de la Cité Questa piccola isola sulla Senna è il cuore storico di Parigi. Qui si trovano monumenti iconici come la Sainte-Chapelle, famosa per le sue vetrate colorate, e la Conciergerie, l'antica prigione che ospitò Maria Antonietta. Anche le torri di Notre-Dame, in fase di restauro, sono a breve distanza.
  • Le Marais Quartiere storico e vibrante, un tempo paludoso, oggi è uno dei più cosmopoliti di Parigi. Con le sue strette vie medievali, boutique alla moda e caffè storici, è perfetto per passeggiare senza fretta e immergersi nella storia della città.
  • Fontaine Stravinsky Situata accanto al Centre Pompidou, questa fontana è una delle installazioni più colorate di Parigi. Creata da Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely, è composta da sculture meccaniche ispirate alle composizioni di Stravinsky, perfetta per scattare foto uniche.
  • Jardin des Tuileries Situato tra il Louvre e Place de la Concorde, è uno dei giardini più famosi di Parigi. Progettato da André Le Nôtre, offre statue classiche, fontane e ampie aiuole fiorite, ideali per una passeggiata rilassante nel cuore della città.
  • Institut du Monde Arabe Progettato da Jean Nouvel, questo edificio è un tributo alla cultura araba. Offre mostre temporanee, una biblioteca e una terrazza panoramica con vista spettacolare su Parigi. La sua facciata, ispirata ai mashrabiya tradizionali, regola automaticamente la luce all'interno dell'edificio.

 

Place des Vosges. Credits Catarina Belova / Shutterstock
Place des Vosges. Credits Catarina Belova / Shutterstock
Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

In posizione dominante sulla città, il Castello di Ivrea è un simbolo della potenza sabauda e un punto di riferimento per la storia del Piemonte. Costruito nel 1358 per volere di Amedeo VI di Savoia, il celebre Conte Verde, questa imponente fortezza sorge su un promontorio strategico, progettato per controllare il territorio e proteggere le terre sabaude dalle incursioni nemiche.

Idee di viaggio

Se l'espressione "verde Irlanda" è tanto diffusa e quasi proverbiale, buona parte del merito spetta al Parco Nazionale di Killarney: una distesa selvaggia di boschi di tassi e querce, erica e conifere, e poi cascate, laghi e aspre montagne. Situato nell’Irlanda sud-occidentale, nel territorio della cittadina di Killarney, il più antico parco del paese dista 300 chilometri da Dublino e può essere raggiunto in treno, automobile o autobus.