Idee di viaggio

Cinque viaggi fotografici da fine del mondo: dall'Islanda allo Stretto di Magellano

Max Montella

Max Montella

La fine del mondo: dove finisce la terra, inizia un abisso oltre il quale l’uomo non può mettere piede, ma solo avventurarsi tra venti e onde in balia di una natura selvaggia e spietata... Avete sempre pensato che sia terribile trovarsi lì? Ecco cinque posti in cui sarete al limite estremo delle terre conosciute e, molto probabilmente, cambierete idea.

Islanda, scogliere di Valahnúkamöl. Credits Max Montella
Islanda, scogliere di Valahnúkamöl. Credits Max Montella
Islanda: il piacere di trovarsi al limite

Isolata tra i mari del nord e l’oceano Atlantico, sferzata costantemente da venti e precipitazioni e racchiusa tra i ghiacci della superficie ed il fuoco che porta in grembo, l’Islanda a pieno titolo si può considerare uno dei confini della civiltà; le scogliere di Valahnúkamöl sono il limite della penisola di Reykjanes al margine sud occidentale dell’isola.

California, lungo la Highway 1. Credits Max Montella
California, lungo la Highway 1. Credits Max Montella
California, magie della Highway 1

Atto finale dell'espansionismo coloniale, quando il grande viaggio dei pionieri europei ha trovato la fine approdando da un oceano all’altro, la California è ancora oggi simbolo del sogno americano: la Highway 1 è una delle strade più belle del pianeta ed è capace di offrire scorci incredibili su scogliere che si gettano a picco nel grande blu dell’oceano Pacifico. Come accade alle McWay Falls: uno dei gioielli nascosti di questo paradiso.

Isole Fær Øer. Credits Max Montella
Isole Fær Øer. Credits Max Montella
Fær Øer: forse non è il pianeta Terra

Un gruppetto di isole nel nord dell’Europa dalla natura selvaggia, dove gli animali vagano liberi per le strade a tal punto che il loro nome significa “isole delle pecore”: le Fær Øer sono realmente un mondo a parte. Qui dall’isola di Kalsoy si possono vedere i profili delle altre terre emerse che si perdono man mano verso l’orizzonte.

Neist Point, isola di Skye. Credits Max Montella
Neist Point, isola di Skye. Credits Max Montella
Isola di Skye: vertigine di Neist Point

La Scozia, regione settentrionale della Gran Bretagna, ospita a sua volta un gran numero di isole più o meno grandi abbracciate dalle acque dell'Atlantico. Tra queste Skye gode di panorami mozzafiato: Neist Point è il punto più ad ovest dell’isola e con il suo faro domina il paesaggio allungandosi verso il mare aperto e le più lontane Ebridi Esterne.

Cile, lo Stretto di Magellano. Credits Max Montella
Cile, lo Stretto di Magellano. Credits Max Montella
Patagonia: là dove passò Magellano

Patagonia, la mitica terra desolata all’estremo sud del continente americano, dove una delle strade principali si chiama “Ruta a la fin del Mundo”. Il Pacifico da una parte, l’Atlantico dall’altra e la punta della Cordigliera andina in mezzo: qui si trovano alcuni degli ultimi ghiacciai e l'Antartide sembra a un passo. Nella fotografia vediamo il confine del Cile che si tuffa nello Stretto di Magellano accanto alla remota Terra del Fuoco.

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

Uno dei fiori all'occhiello della Puglia è senza dubbio il suo mare, incredibilmente cristallino ed apprezzato da milioni di turisti ogni anno: organizzare una vacanza nella regione significa godere di alcune fra le località e le spiagge più belle della penisola. Monopoli è tra queste: una città che grazie al suo incantevole borgo bianco e al suo litorale di 15 chilometri, caratterizzato da meravigliose cale e distese di sabbia, sta vivendo un periodo di incredibile successo turistico.

Idee di viaggio

Il fascino della Corsica è radicato nei millenni: già gli antichi greci la chiamavano kallisté, “la più bella”. La meno estesa delle grandi isole del Mediterraneo può vantare, sui propri novemila chilometri quadrati scarsi di superficie, una stupefacente varietà di paesaggi, di attrazioni culturali e di località incantevoli. In Corsica ciascuno troverà quello che cerca, compresi gli appassionati di sport e attività all’aria aperta.