Idee di viaggio

Da Cuneo a Ventimiglia lungo la Linea del Treno delle Meraviglie

Redazione Marco Polo

Redazione Marco Polo

Il Treno delle Meraviglie è principalmente un treno storico, che effettua servizio solo in alcune date all'anno. Tuttavia, la sua linea ferroviaria è la stessa della spettacolare tratta Cuneo-Ventimiglia, un capolavoro di ingegneria che attraversa alcune delle valli più suggestive delle Alpi Marittime e delle Alpi Liguri, fino a raggiungere la Costa Azzurra. Un viaggio che unisce la bellezza selvaggia delle montagne alla brezza del mare, in un percorso ricco di storia e paesaggi straordinari.

Storia di una linea leggendaria

Inaugurata nel 1928, la linea ferroviaria Cuneo-Nizza-Ventimiglia è un autentico gioiello di ingegneria. Progettata per superare le difficili condizioni geografiche delle Alpi Marittime, la linea include alcune delle opere ferroviarie più ardite d'Europa. Tra le sue caratteristiche più spettacolari si trovano gallerie elicoidali, viadotti vertiginosi e tunnel scavati nella roccia, che rendono l'esperienza di viaggio un'avventura unica.

Nei suoi anni d’oro, il collegamento tra Piemonte e Costa Azzurra rappresentava un asse fondamentale per i traffici internazionali tra il Nord Europa e il Mediterraneo. Fino agli anni '30, era possibile viaggiare da Berna a Sanremo in sole 12 ore, grazie a coincidenze con treni provenienti da Londra, Bruxelles, Amsterdam, Oslo e Berlino. Tuttavia, la Seconda Guerra Mondiale segnò un periodo buio per questa tratta, con pesanti danni causati dai bombardamenti tedeschi durante la ritirata.

Solo nel 1979, dopo anni di lavori di ripristino, la linea fu completamente riaperta, simboleggiando una rinnovata amicizia tra Italia e Francia. Oggi, nonostante le difficoltà economiche e infrastrutturali, il Treno delle Meraviglie continua a rappresentare una delle linee turistiche più affascinanti del continente.

Breil Sur Roya, una delle fermate. Credits Sergey Dzyuba / Shutterstock
Breil Sur Roya, una delle fermate. Credits Sergey Dzyuba / Shutterstock
Curiosità tecniche

Il percorso completo si estende per oltre 100 chilometri, suddivisi tra i 96 km della tratta Cuneo-Ventimiglia e i 119 km del ramo Breil-sur-Roya - Nizza. In questo tracciato si trovano ben 81 gallerie e decine di ponti, tra cui alcune delle strutture più straordinarie dell’ingegneria ferroviaria:

  • Galleria elicoidale di Vernante (1602 m, con un dislivello di 32 m)
  • Viadotto Rivoira (Salet) a 14 arcate
  • Galleria del Tenda (8.099 m, una delle più lunghe in Europa)
  • Galleria Branego (1272 m, a ferro di cavallo)
  • Galleria Bosseglia (1584 m, a ferro di cavallo)
  • Gallerie Riolo I e II (doppio ferro di cavallo)

In totale, la linea attraversa 16 stazioni tra Cuneo e Ventimiglia, con altre 12 nel tratto francese da Breil a Nizza, rendendo ogni viaggio un’esperienza straordinaria tra natura, storia e architettura.

Informazioni pratiche

La linea è attiva tutto l'anno è rappresenta un'opzione ideale per chi desidera esplorare la Valle delle Meraviglie, la Valle Roya e le bellezze del Piemonte in modo lento e sostenibile. Tuttavia, è importante precisare che il Treno delle Meraviglie non è sempre un treno storico. Nella maggior parte dei giorni, il servizio è effettuato con treni regolari, mentre le corse storiche con locomotive d'epoca e carrozze Centoporte vengono organizzate solo in alcune date specifiche, in occasione di eventi particolari o iniziative speciali promosse dalla Fondazione FS Italiane e altre associazioni legate alla valorizzazione delle ferrovie turistiche.

 

Tariffe del treno storico

  • 10 euro per i passeggeri di età pari o superiore ai 16 anni.
  • I bambini e i ragazzi fino ai 15 anni di età viaggiano gratuitamente.
  • I posti non sono assegnati o numerati.

 

Come prenotare il viaggio
Puoi prenotare i tuoi biglietti attraverso i portali ufficiali di Trenitalia e SNCF, oppure presso le biglietterie fisiche delle stazioni di partenza. Assicurati di verificare gli orari e le disponibilità, soprattutto durante i periodi di alta stagione o in occasione di eventi locali come questo.

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

Incontaminata e avventurosa, capricciosa e accogliente, l’Irlanda è una terra che da sempre affascina per i panorami suggestivi e per il ricchissimo patrimonio culturale costituito da leggende, musica e folklore.

In particolare, per esplorare in lungo e in largo quest’isola color smeraldo e per immergersi nelle sue atmosfere più autentiche, vi consigliamo di organizzare un epico on the road lungo la Wild Atlantic Way, non a caso considerata una delle strade costiere più belle e panoramiche del mondo.

Idee di viaggio

Chi ama la Sardegna fa festa: le Domus de Janas, le straordinarie tombe preistoriche scavate nella roccia della Sardegna, sono state riconosciute Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. L’iscrizione, annunciata il 12 luglio 2025, riguarda 17 siti archeologici distribuiti in tutta l’isola, da Montessu nel Sulcis a Anghelu Ruju ad Alghero, fino a Sant’Andrea Priu nel sassarese e Mesu ’e Montes presso Ossi.