Idee di viaggio

Galway: 5 mete da non perdere intorno a un gioiello d'Irlanda

Galway è tra le città europee in maggior fermento, non solo per il titolo di capitale della cultura, che nel 2020 ha condiviso con la slovena Rijeka (Fiume). Molti viaggiatori la scelgono come base accogliente per esplorare la contea che porta il suo nome e la parte nord-orientale dell'Irlanda, spingendosi fino alle Isole Aran o alle scenografiche Cliffs of Moher. Ecco alcune delle digressioni da non perdere.

In giro per Galway
In giro per Galway
Il fascino remoto del Connemara

Nel nord ovest della contea di Galway batte il cuore romantico dell'occidente irlandese, una terra
severa con campi paludosi, montagne accidentate e coste scoscese. Gli scolari di Dublino vengono
portati in visita nella Connemara per imparare il gaelico. Noi invece vi consigliamo di venirci per
ammirare la maestosa natura selvaggia. Attenti però perché qui la vita è rude. Uno dei motti locali infatti recita: “Non si può mangiare il paesaggio". Sarà pur vero, ma è anche vero che visitare questi luoghi remoti può contribuire alla loro economia.

Scogliere alle isole Aran
Scogliere alle isole Aran

Ecco le splendide isole cantate da Fiorella Mannoia nella canzone Cielo d'Irlanda scritta per lei da
Massimo Bubola! Come una piccola flotta composta da tre grigie e basse barche, le Aran (Qilesin Arann in gaelico) nuotano al largo della baia di Galway e si distinguono da ogni altro territorio irlandese. Qui si parla in gaelico, si va a pesca a bordo delle currachs, le barche tradizionali nere in legno ricoperto di cuoio, e ci si muove perlopiù a piedi o in bicicletta. Il ritmo della vita quotidiana è scandito come una volta dalle maree e dai venti.

La torre di Yeats
La torre di Yeats
La torre di William Butler Yeats

“lo, il poeta William Yeats, ho rinnovato con cartoni e ardesia verde mare e con il lavoro del fabbro della forgia di Gort questa torre per mia moglie George. Possano queste lettere durare quando tutto ricadrà in rovina."

Questa iscrizione a Thoor Ballylee racconta esattamente la storia della torre medievale che Yeats
acquistò nel 1916 e abitò saltuariamente (e della quale scrisse). Oggi è un museo che raccoglie
memorabilia di Yeats e prime edizioni. Ascoltando l'audioguida (in varie lingue) la storia prende vita. Non perdete la passeggiata sul fiume che conduce a un vecchio mulino. Meraviglioso... si potrebbe scrivere una poesia.

Un profilo di Sligo, Irlanda
Un profilo di Sligo, Irlanda
Sligo: incantevole borgo

Un luogo incantevole ricco di storia e ben fornito di pub e ristoranti. La biblioteca, il museo e la
pinacoteca (che ha sede in una ex chiesa presbiteriana in stile Gothic Revival) contengono dipinti di
Jack Yeats e manoscritti di poesie del fratello William Butler Yeats: entrambi trascorrevano le vacanze
qui. In agosto, durante la “Yeats Summer School", Sligo si riempie di fan del poeta.

Nella chiesa diroccata del monastero domenicano di Sligo Abbey si possono ammirare magnifiche
sculture in pietra. Tra le altre attrazioni della città ci sono i pub Hargardon's e Sheela-na-gig (con
eccellente musica tradizionale) oltre alla Pollexfen House (Wine Street, all'angolo di Adelaide Street),
un'impressionate casa a tre piani in pietra che nel XIX secolo apparteneva alla “Western Wholesale
Company".

Cliffs of Moher al tramonto
Cliffs of Moher al tramonto
Cliffs of Moher: gli aggettivi non bastano

The Burren è una distesa collinare di 1300 km nel nord ovest della contea di Clare - quasi senz'acqua, disabitata e formata per la maggior parte di pietra calcarea grigia. Eppure in questa desolazione si suona musica stupenda, si trovano bellissimi fiori, centinaia di antichi monumenti e una costa magnifica che culmina nelle possenti Cliffs of Moher. A tutto questo si aggiunge la speciale atmosfera rilassata della contea di Clare. Un paesaggio che aspetta soltanto la vostra scoperta.

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

"Luogo di ancoraggio", "porto sicuro": sembra essere questo il significato originario del nome di Muscat, una città protetta alle spalle dalle montagne ma proiettata verso il mare. In estate il clima è quasi insopportabile: qui «la spada fonde nel fodero e l’impugnatura si fa brace», come scrisse un tempo un navigatore portoghese.

Idee di viaggio

Un grappolo di case bianche su una terra dal profilo lunare: questo è il primo scorcio che La Graciosa regala a chi arriva da Lanzarote, rigorosamente via mare. La più piccola delle Canarie dista solo pochi chilometri dall’isola sorella, eppure qui tutto cambia: un micromondo selvaggio, dove le strade sono sterrate e i ritmi sono lenti, eppure è la meta perfetta per una vacanza attiva, a piedi o in sella a una mountain bike.