Idee di viaggio

Gravina in Puglia, viaggio in una città dalla storia antichissima

Redazione

Redazione

La crosta carsica dell’Alta Murgia è solcata da crepacci, canyon e grotte che, straordinario a dirsi, furono abitate fin dalla preistoria. L’antica città sorge sul ciglio di una forra e offre tutt’oggi uno scenario unico. Il modo migliore per esplorare cripte e grotte in profondità è partecipare a una visita guidata lungo le gole. Infine le maestose chiese del centro storico testimoniano dell’importanza della città come sede episcopale.

La chiesa rupestre di San Michele a Gravina di Puglia
La chiesa rupestre di San Michele a Gravina di Puglia
Chiesa rupestre di San Michele

Scavata nella roccia sfruttando alcune cavità e decorata con affreschi, quella di San Michele è simile ad altre chiese rupestri che si trovano a Massafra, a Mottola e a Matera. Risalgono al primo cristianesimo, quando i monaci basiliani per sfuggire all’iconoclastia bizantina si rifugiavano nelle grotte trasformandole in luoghi di culto con magnifiche immagini sacre. 

Per i vicoli di Gravina in Puglia
Per i vicoli di Gravina in Puglia
Palazzo Pomarici Santomasi

Un nobile del posto lasciò in eredità alla città un palazzo pieno di tesori: reperti archeologici, quadri, libri, mobili e soprattutto le pitture murali medievali della chiesa rupestre di San Vito Vecchio.

Piazza Benedetto XIII, Gravina in Puglia | Credit Cristina Morettini 95 Wikipedia Commons
Piazza Benedetto XIII, Gravina in Puglia | Credit Cristina Morettini 95 Wikipedia Commons
Piazza Benedetto XIII

Sulla piazza centrale del centro storico si affaccia la Cattedrale di Santa Maria Assunta (XI secolo), di origine normanna ma oggi restaurata in stile rinascimentale e classicista. Il Museo Capitolare Arte Sacra, situato nell’antico edificio del seminario, custodisce i tesori della chiesa. Sempre sulla piazza, si trova la cappella privata della famiglia Orsini, la barocca Chiesa del Purgatorio.

Dove dormire a Gravina?

Il B&B Sul ponte è una bella e raffinata abitazione completamente restaurata, nel centro storico accanto allo spettacole ponte dell’acquedotto di origine romana, sul ciglio di una gravina.

Altamura: il suo meraviglioso pane
Altamura: il suo meraviglioso pane
Nei dintorni: Altamura

Circa 2 km a est sorge Altamura, fondata dall’imperatore Federico II di Svevia e conosciuta anche come “città del pane”. Le grandi pagnotte di semola di grano duro cotte nel forno a legna si comprano un po’ dappertutto, per esempio allo storico Panificio Di Gesù (Via Pimentel 17). Anche la Cattedrale di Santa Maria Assunta con l’imponente portale fiancheggiato da due leoni fu costruita per volere dell’imperatore. Il Museo Archeologico documenta tra l’altro la scoperta di uno scheletro di Neanderthal antico di 200.000 anni, rinvenuto in una grotta nel 1993 (Uomo di Altamura). Il museo conserva inoltre numerose impronte di dinosauro pietrificate.

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

Siete a spasso per Padova in compagnia di piccoli viaggiatori? Ecco sei luoghi ed esperienze che non dovete perdere per vivere una giornata perfetta. Padova è una città a misura d’uomo, questo è abbastanza evidente. Molto meno scontato, invece, è scoprire che questo gioiello del Veneto offre molteplici opportunità per i bambini in viaggio. Merito, in primo luogo, del talento che la città mostra nell’avvicinare ai più giovani anche grandi musei, mostre d’arte o monumenti storici.

Idee di viaggio

Il fascino della Corsica è radicato nei millenni: già gli antichi greci la chiamavano kallisté, “la più bella”. La meno estesa delle grandi isole del Mediterraneo può vantare, sui propri novemila chilometri quadrati scarsi di superficie, una stupefacente varietà di paesaggi, di attrazioni culturali e di località incantevoli. In Corsica ciascuno troverà quello che cerca, compresi gli appassionati di sport e attività all’aria aperta.