Idee di viaggio

I passi di montagna più spettacolari

Redazione Marco Polo

Redazione Marco Polo

Se non vorrete percorrerli sudando in sella a un bici vi capiremo: questi meravigliosi passi di montagna regalano emozioni anche al più pigro degli automobilisti. 

Verso il passo dello Stelvio
Verso il passo dello Stelvio. Credits Tupungato / Shutterstock
Il mitico serpente dello Stelvio

L'appuntamento è tra la Valtellina e la Valvenosta. Si sale a 2.758 metri, per il valico automobilistico più alto d'Italia. Se si parta da Bormio, bisogna essere pronti ad affrontare 36 tornanti. Vi sembrano troppi? Pensate se doveste pedalare in sella a una bicicletta!

Gran Sanbernardo, la cima guadagnata

Da qui sono passati Annibale e Napoleone, quindi non stupitevi se vi sentirete un po' in soggezione - anche se alcuni storici mettono in dubbio il riferimento al generale cartaginese. La salita è impervia e porta dalla Valle d'Aosta alla Svizzera, con sosta d'obbligo (e meritatissima]) al passo e al museo dell'Hospice du Grand-Saint-Bernard, per conoscere la storia di questi luoghi e dei celebri cani simbolo del soccorso
alpino.

Croazia: meraviglioso incontro tra mare e montagna

La Croazia non ha montagne altissime, ma chi l'ha detto che bisogna essere dei giganti per regalare emozioni? La cima più alta delle Alpi Bedie, il monte Vaganski, supera di poco i 1700 metri. Il territorio di montagna è comunque esteso e perfetto per l'escursionismo. Il Velebit, la più estesa catena montuosa della Croazia (lunga 145 km) comprende due parchi nazionali, quello di Paklenica e quello del Velebit Settentrionale. Per chi ama la natura sono luoghi splendidi e bene ha fatto l'Unesco a tutelarli.

Pirenei: un riferimento spirituale

Forse non sarà il più spettacolare in assoluto, ma ha un valore spirituale da non sottovalutare. Sì, perché dal Passo del Somport ha inizio il Camino Aragonés, uno dei rami del Cammino di Santigo de Compostela, nonché variante al Camino Francès, con il quale si unisce a Puente la Reina. Ci troviamo tra Francia e Spagna, a 1632 metri di quota. Godetevi il panorama, perché seguendo la conchiglia fino a Santiago dovrete percorrere a piedi circa 800 km.

Col du Tourmalet: mito del Tour de France
Col du Tourmalet: mito del Tour de France. Credits Radu Razvan / Shutterstock
Col du Tourmalet, mito del Tour de France

Ancora a proposito di grandi personaggi: Coppi, Bartali e Merckx sono solo i più celebri tra i mostri sacri del ciclismo che hanno legato il loro nome a questo superbo passo dei Pirenei francesi protagonista di infinite gesta del Tour de France. Che affrontiate il Col du Tourmalet in auto, moto o bicicletta, dovrete essere pronti a superare 28 km di ascesa mozzafiato (soprattutto in bicicletta). La vista arrivati in cima al colle è spettacolare: ci si trova a poco più di 2.100 metri sul mare, ma sembra di toccare il cielo con un dito.

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

Siamo abituati a immaginarla avvolta dalle note suadenti dei walzer di Strauss, mentre il bel Danubio blu scorre placido sotto i ponti e le note del cioccolato e dell’albicocca della Sacher-Torte esplodono in un trionfo di sapore.

Ma… se volessimo scombinare le carte e visitare un’altra Vienna? Proviamo a “capovolgere” la mappa e scopriamo le tappe di un itinerario nuovo!

Idee di viaggio

Il pensiero di un viaggio in Islanda evoca strade che si perdono all’orizzonte e adorabili casette di legno disperse nel nulla, cascate scroscianti, ghiacciai che scintillano e coni vulcanici più neri della pece.

Non tutti sanno, però, che – grazie all’attività geotermica nel sottosuolo – l’Islanda è anche la meta ideale per chi desidera godersi un po’ di sano relax tra vapori e acqua bollente, in una cornice naturale bella da togliere il fiato.

In questo articolo vi presentiamo dunque i nostri siti termali preferiti (alcuni dei quali completamente gratuiti!).