Idee di viaggio

Il Parco Nazionale di Killarney, il più antico d'Irlanda

Erika Scafuro

Erika Scafuro

Se l'espressione "verde Irlanda" è tanto diffusa e quasi proverbiale, buona parte del merito spetta al Parco Nazionale di Killarney: una distesa selvaggia di boschi di tassi e querce, erica e conifere, e poi cascate, laghi e aspre montagne. Situato nell’Irlanda sud-occidentale, nel territorio della cittadina di Killarney, il più antico parco del paese dista 300 chilometri da Dublino e può essere raggiunto in treno, automobile o autobus. Se state organizzando un viaggio in Irlanda, dunque, fate in modo di inserire il Killarney nel vostro itinerario: entrerete in contatto con la natura più ancestrale di questo paese.

Le colline si specchiano nelle acque del Muckross Lake. Credits agaglowala / Shutterstock
Le colline si specchiano nelle acque del Muckross Lake. Credits agaglowala / Shutterstock
Il parco più antico d’Irlanda

Il parco si estende su una superficie di 10.000 ettari e comprende le montagne delle MacGillycuddy's Reeks, le più alte d’Irlanda, oltre ad antiche foreste suggestive e misteriose. Tre laghi, Lough Leane, Muckross Lake e Upper Lake, occupano da soli un quarto della superficie complessiva del parco stesso.

Boschi, laghi, fiumi e stagni, cascate, paludi e brughiere, prati e rocce accolgono una gran varietà di flora e fauna, tanto che il Parco Nazionale di Killarney è stato designato come Riserva della Biosfera. Il Reenadinna Woods, che copre 25 ettari di terreno, è il più esteso bosco di tassi dell'Europa occidentale: i suoi alberi (oltre ai tassi, qui crescono noccioli, querce, frassini, agrifogli, ontani e salici) hanno un’età stimata tra i 200 e i 250 anni.

Fra gli animali, i cervi rossi autoctoni, presente sin dal Neolitico, sono gli ultimi sopravvissuti in Irlanda. sono presenti inoltre più di 140 specie di uccelli, 20 di mammiferi terrestri autoctoni, vari anfibi e rettili e 14 specie di pesci, una delle quali non si trova in alcuna altra parte del mondo.

Ross Castle. Credits Adam Machowiak / Shutterstock
Ross Castle. Credits Adam Machowiak / Shutterstock
Dimore, castelli e abbazie

È impossibile rimanere indifferenti di fronte alla bellezza del parco, bellezza che si esprime anche attraverso varie dimore storiche. La Muckross House and Gardens, una magnifica villa vittoriana che sorge presso le rive del lago Muckross, è una delle più ammirate. Costruita nel 1839 per il politico Henry Arthur Herbert e sua moglie, oggi è aperta alle visite. Le stanze principali mostrano l'elegante stile di vita della classe possidente del XIX secolo. Gli Herbert commissionarono una radicale riorganizzazione dei giardini in occasione della visita della Regina Vittoria, avvenuta nel 1861.

Il Castello di Ross si affaccia su quella che, pur chiamandosi Isola di Ross, è in realtà una penisola che si protende nel Lough Leane, è il maggiore dei tre laghi di Killarney. Realizzato per volontà del capoclan irlandese O'Donoghue Mor, è un pregevole esempio quattrocentesco di casa-torre e mastio. Il Ross Castle è aperto al pubblico da marzo a novembre con visite guidate.

L’Abbazia di Muckross venne fondata nel XV secolo dall'ordine francescano. Le rovine attuali, ben conservate, comprendono una chiesa e un chiostro al centro del quale sorge un tasso che si dice sia antico quanto l'abbazia.

Un bell'esemplare di cervo. Credits agaglowala / Shutterstock
Un bell'esemplare di cervo. Credits agaglowala / Shutterstock
A piedi lungo gli itinerari più belli

Camminare è il modo migliore per scoprire il Parco Nazionale di Killarney, solcato da una rete di sentieri e percorsi accessibili. Fra questi ci sono il Dundag to Torc Path, un percorso di cinque chilometri tra andata e ritorno, che ha inizio dal Dundag Point e prosegue verso sud fino a Torc. Un lungo tratto del sentiero si affaccia sul lago Muckross e sui campi di Torc, dove capita spesso di avvistare i cervi rossi. Il percorso termina vicino alla famosa cascata di Torc. Il Mining Trail, il sentiero minerario, si snoda per 3 chilometri ad anello attorno al Castello di Ross e regala splendide vedute delle MacGillycuddy's Reeks. Anche il Knockreer Circular Walk è un percorso circolare, di 5 chilometri: inizia dalla Killarney House and Gardens e offre viste spettacolari sul Lough Leane e sulle MacGillycuddy’s Reeks.

La cascata di Torc. Credits Patryk Kosmider / Shutterstock
La cascata di Torc. Credits Patryk Kosmider / Shutterstock
Attività all’interno del parco

Oltre a passeggiate ed escursioni, nel parco è possibile praticre sport e attività all’aria aperta. Una rete di piste ciclabili asfaltate consente di pedalare attraverso gli incantevoli scenari di Killarney. Sulle acque del lago si possono fare escursioni in kayak e canoa o gite in barca, per non parlare della pesca, per cui i laghi di Killarney sono celebri, specie per il salmone e la trota. Gli appassionati di equitazione hanno a disposizione tre diversi operatori che organizzano trekking a cavallo all’interno del parco. Particolarmente consigliato il birdwatching: nel parco vivono oltre 140 specie. Sono possibili, infine, gite in calesse durante le quali i vetturini raccontano aneddoti della storia locale.

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

Deliziati da un calice di Syrah a Malta o immersi nelle acque azzurre della Caldera di Santorini? Sono solo alcune delle esperienze da vivere a maggio in giro per l’Europa!

Idee di viaggio

Sfatiamo un luogo comune, quello che fa dell’isola di Ibiza una meta di divertimento solo per giovani, buono per una vacanza di eccessi e molto cara.