Idee di viaggio

Islanda, viaggio tra i quattro elementi di una terra primordiale

Lilli e Umberto

Lilli e Umberto Miele

L’Islanda viene spesso vista come un luogo inospitale, dall’aspetto marziano, dove gli eventi si manifestano in modo violento e devastante. In questo viaggio scopriremo che non è così. 

Il ghiacciaio Vatnajökull © Umberto Miele
Il ghiacciaio Vatnajökull © Umberto Miele

L’Islanda è una fotografia del mondo primordiale, un laboratorio geologico in piena attività, un territorio plasmato e modellato unicamente da Madre Natura. I quattro elementi base del pianeta: acqua, fuoco, terra e aria, qui coesistono da sempre, modificando continuamente il loro equilibrio. Attraverso questi elementi andremo alla scoperta di luoghi e meraviglie di quest’isola, dove l’uomo è soltanto un ospite in balia di forze naturali potentissime.

Dettifoss © Umberto Miele
Dettifoss © Umberto Miele
Acqua: il regno delle cascate

In Islanda la troviamo in tutti gli stati fisici che può assumere: liquida, solida, vapore. Stupisce vedere quanta acqua c’è in ogni angolo dell’isola. Vi sono cascate ovunque, tutte magnifiche e molto diverse tra loro: ad esempio Gulfoss con il suo doppio salto è una delle più spettacolari, Dynjandi scorre elegante su una parete rocciosa e Dettifoss, con una portata pari a 200 metri cubi al secondo e un salto di 44 metri d’altezza, rappresenta la forza e la potenza di questo elemento allo stato liquido.

Anche il ghiaccio è costantemente presente sull’isola, infatti l’Islanda ha il primato di possedere i due più grandi ghiacciai d’Europa, il Vatnajökull e il Langjökull. Meravigliosi e immensi ricoprono le cime di potenti e pericolosi vulcani. 

Altri di dimensioni inferiori arrivano quasi al mare, come nella meravigliosa laguna glaciale Jökulsárlón dove, a causa dell’innalzarsi della temperatura, grandi blocchi di ghiaccio si staccano dal ghiacciaio e dolcemente navigano fino al mare.

La laguna glaciale Jökulsárlón e la lingua del ghiacciaio © Umberto Miele
La laguna glaciale Jökulsárlón e la lingua del ghiacciaio © Umberto Miele

Il vapore è il terzo stato dell’acqua e, a causa della grande attività vulcanica, fuoriesce dal terreno dando origine a fumarole che vengono sfruttate per produrre energia. A volte vapore e acqua escono dal suolo contemporaneamente dando origine a spettacolari geyser, come nel parco naturale di Strukkur.

Il vulcano Snæfellsjökull © Umberto Miele
Il vulcano Snæfellsjökull © Umberto Miele
Fuoco: nel segno dei vulcani

L’attività vulcanica è una presenza costante sull’isola e gli abitanti hanno imparato a conviverci, mettendo in atto un sistema di procedure di protezione ed evacuazione in caso di grandi eruzioni. Il fuoco proviene direttamente dalle viscere della terra, a volte nelle caldere dei vulcani è possibile vedere fiamme ardere. Durante le eruzioni, fuoco, magma e lapilli creano uno spettacolo tanto bello quanto pericoloso e vulcani come Bárðarbunga o Eyjafjallajökull sono famosi per le loro recenti esibizioni. 

Jules Verne nello scrivere "Viaggio al centro della Terra” immaginò l’ingresso verso le profondità del pianeta proprio nel cratere di un bellissimo e antico vulcano islandese, lo Snæfellsjökull, segno che già in passato l’attività dei vulcani islandesi era conosciuta.

Parco di Þingvellir, allontanamento del continente Europeo da quello nord-americano © Umberto Miele
Parco di Þingvellir, allontanamento del continente Europeo da quello nord-americano © Umberto Miele
Terra: a cavallo tra due continenti

L’Islanda si è formata circa venti milioni di anni fa grazie all’attività vulcanica sottomarina di una delle fratture più grandi della crosta terrestre: la dorsale medio-atlantica, che divide la placca del continente europeo da quella nord-americana. L’isola si trova a cavallo della dorsale e le continue eruzioni sottomarine spingono lentamente le placche, allontanandole.

La deriva dei continenti è un fenomeno di cui tutti abbiamo sentito parlare ma difficilmente riusciamo a immaginarlo. In Islanda è possibile vedere fisicamente questi straordinari eventi geologici, che cambieranno in modo significativo la morfologia dell’isola nel corso di secoli e millenni.

Nel Parco nazionale di Þingvellir è visibile la frattura creata dall’allontanamento della placca tettonica Europea da quella nord-americana. I due continenti si stanno allontanando da 1 a 8 mm all’anno. In alcuni punti sono visibili solo fessure ma in altri vi sono vere e proprie spaccature.

Un altro luogo molto suggestivo dove osservare questo fenomeno si trova nella penisola di Reykjanes, vicino a Sandvík. “The Bridge between continents” è una spaccatura molto ampia e spettacolare: un ponte pedonale unisce la placca tettonica del continente Americano a quella dell’Eurasia, si passa dall’Europa all’America in un sol balzo! Cartelli informativi raccontano la geologia del luogo e di tutta l’Islanda in modo chiaro e semplice.

Islanda,  mare  e  montagne © Umberto Miele
Islanda, mare e montagne © Umberto Miele
Aria: sospinti dal vento

Principalmente in Islanda si manifesta con il vento, presente per la maggior parte dell’anno, a volte così forte da spazzare via ogni cosa, altre più dolce. Non opponetevi a questo elemento ma lasciatevi trasportare, come lo fanno le innumerevoli specie di uccelli che popolano l’isola. Osservare pulcinelle di mare, sule e beccacce che si librano nell’aria abilmente è davvero emozionante.

La stessa aria impalpabile e invisibile, durante le grandi eruzioni diventa quasi solida: le particelle di cenere emesse da un vulcano sono milioni e oscurano il cielo; l’aria satura le trasporta ovunque, a volte lontano migliaia di chilometri dal punto di origine. L’Islanda è tutto questo, inferno e paradiso, forza e dolcezza, fuoco e ghiaccio: è la vita in continua evoluzione.

 

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

Siete a spasso per Padova in compagnia di piccoli viaggiatori? Ecco sei luoghi ed esperienze che non dovete perdere per vivere una giornata perfetta. Padova è una città a misura d’uomo, questo è abbastanza evidente. Molto meno scontato, invece, è scoprire che questo gioiello del Veneto offre molteplici opportunità per i bambini in viaggio. Merito, in primo luogo, del talento che la città mostra nell’avvicinare ai più giovani anche grandi musei, mostre d’arte o monumenti storici.

Idee di viaggio

Il fascino della Corsica è radicato nei millenni: già gli antichi greci la chiamavano kallisté, “la più bella”. La meno estesa delle grandi isole del Mediterraneo può vantare, sui propri novemila chilometri quadrati scarsi di superficie, una stupefacente varietà di paesaggi, di attrazioni culturali e di località incantevoli. In Corsica ciascuno troverà quello che cerca, compresi gli appassionati di sport e attività all’aria aperta.