Idee di viaggio

La Laguna di Balos, la spiaggia paradiso di Creta

Valentina Madonia

Valentina Madonia

Bagnata da acque cristalline e toccata da venti freschi che la rendono una meta ambita da surfisti e marinai, Creta è senza ombra di dubbio una delle più incantevoli tra le isole greche. Molto estesa, offre una pluralità di luoghi da visitare ed è pertanto una destinazione versatile e adatta a qualsiasi tipologia di viaggiatore. È possibile, infatti, perdersi in affascinanti siti archeologici, vivere esperienze di trekking mozzafiato o, ancora, regalarsi una parentesi di puro relax in una delle tante spiagge situate lungo le coste dell'isola.

Credits Georgios Tsichlis / Shutterstock
Credits Georgios Tsichlis / Shutterstock

A proposito di spiagge, ce n'è una in particolare che ogni anno attrae turisti da tutto il mondo, e non a caso è diventata un grande classico cretese, presente in ogni cartolina e immagine promozionale dell'isola: la Laguna di Balos.

Con il suo mare limpidissimo, la sabbia bianca e il paesaggio incontaminato e a tratti ancora selvaggio, Balos è un autentico paradiso terrestre.

Nei pressi della costa, il fondale si mantiene molto basso per decine di metri, una caratteristica che, insieme all'acqua calda, rende Balos perfetta per le famiglie con bambini. A mano a mano che ci si spinge avanti nella laguna, però, il mare si fa più profondo ed entusiasma gli amanti dello snorkelling.

In particolare, chi è alla ricerca di luoghi ancora non troppo intaccati dal turismo di massa troverà in Balos una meta ideale, poiché la laguna è disabitata e non sono presenti abitazioni o strutture ricettive nel raggio di svariati chilometri.

Impossibile dunque non inserirla in un itinerario di viaggio a Creta!

Credits Georgios Tsichlis / Shutterstock
Credits Georgios Tsichlis / Shutterstock
Dove si trova e come raggiungerla

La laguna di Balos si trova nella parte occidentale di Creta, verso l'estremità nord della penisola di Gramvousa, a pochi chilometri dal villaggio di Kissamos.

Per raggiungerla esistono due opzioni, una più turistica e una meno: un'escursione organizzata via mare oppure, in autonomia, con la propria automobile. Scopriamo insieme i pro e i contro di ciascuna.

Raggiungere Balos in nave

Dal porto di Kissamos e da altri scali di Creta, come Chania o Heraklion, ogni giorno partono navi che nel giro di un paio d'ore al massimo attraccano in questo luogo straordinario. Com'è ovvio, un'escursione organizzata comporta sì una certa comodità in termini organizzativi, ma allo stesso tempo limiterà notevolmente la vostra libertà d'azione e potrebbe impedirvi di godere di alcuni panorami mozzafiato non visibili dal mare.

Inoltre, le uscite organizzate si svolgono tutte più o meno negli stessi orari della giornata, il che significa grande folla e confusione in spiaggia; non che la laguna non sia ugualmente bella e meritevole di essere visitata, ma volete mettere la pace e la tranquillità di averla tutta per voi (o quasi) qualora la visitaste in autonomia al mattino presto?

Arrivare alla Laguna in automobile

Arrivare a Balos in automobile è possibile lungo un tragitto non proprio comodissimo a causa del terreno dissestato, ma vi regalerà incantevoli vedute dall'alto che di per sé compenseranno ogni disagio.

Da Chania occorre circa un’ora e mezza per raggiungere questo piccolo paradiso terrestre percorrendo prima una superstrada, poi un lungo tratto di strada sterrata e infine un pezzo a piedi. Fortemente consigliate, quindi, scarpe comode e crema solare, poiché l'intero tratto a piedi si snoda sotto il sole cocente di Creta.

Anche se attualmente non esiste un limite agli accessi, occorre considerare che il parcheggio inizia a riempirsi già nelle prime ore del mattino: ciò significa che arrivando al mattino presto potrete lasciare l'automobile vicino alla spiaggia e camminare molto meno rispetto a chi arriva nella tarda mattinata o, peggio ancora, nel pomeriggio.

Credits Lucian BOLCA / Shutterstock
Credits Lucian BOLCA / Shutterstock
Il periodo migliore per visitare la Laguna

I mesi migliori sono quelli che anticipano l'estate, ovvero aprile e maggio e quelli al termine della bella stagione, quindi settembre e l'inizio di ottobre, quando la zona sarà molto meno affollata e il clima ancora buono per godere della spiaggia e del mare.

Inoltre, è bene considerare che a Creta da giugno a settembre soffia forte il meltemi, un vento secco che alza delle fastidiose folate di sabbia.

Tenete quindi d'occhio le previsioni sui venti prima di organizzare la vostra gita a Balos e, se possibile, prediligete i mesi al di fuori dell'alta stagione, i quali coincidono con minor afflusso turistico e con vento moderato: condizioni ideali per godere appieno della Laguna.

Impossibile dunque non rimanere incantati da questo luogo: i colori, i panorami e la sua atmosfera unica rimarranno indelebili nei vostri ricordi di viaggio!

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

La penisola nella Penisola. Il promontorio dell’Argentario è un tesoro (lo dice il nome stesso) troppo spesso sottovalutato. Il suo mare si fa apprezzare sotto mille aspetti diversi: baie nascoste, spiagge sabbiose, insenature di sassi, maestose scogliere, acqua cristallina. I suoi borghi, da Porto Santo Stefano a Porto Ercole, colorano le calde serate estive. Ma anche le strade panoramiche, le tracce della dominazione spagnola, la riserva naturale della Feniglia… Insomma: in questo angolo di paradiso tra Lazio e Toscana c’è un tesoro da scoprire. O riscoprire.

Idee di viaggio

Si narra che le isole dell'Arcipelago Toscano siano le perle della collana indossata da Afrodite, spezzatasi quando la dea della bellezza emerse dalle acque e le sparse nel blu del mar Tirreno. L'Isola d'Elba è la più grande di queste perle e delle isole minori del nostro paese. Tuttavia, è ancora (fortunatamente) appartata e lontana dal trambusto e e dagli eccessi turistici della terraferma.