Idee di viaggio

Le città d'Italia molto ingiustamente trascurate dai turisti

Redazione Marco Polo

Redazione Marco Polo

Lo sappiamo, in Italia esistono tante città bellissime e non celebrate come meritano. Diciamo allora che questo articolo è soprattutto un esercizio di stile, per imparare a riconoscere ogni giorno la bellezza del Paese in cui viviamo. Con un'ulteriore premessa, che è quasi un invito per il viaggiatore curioso e attento: questo elenco può continuare, quasi all'infinito.

Feltre, suggestioni del Medioevo. Credits Fabio Caironi / Shutterstock
Feltre, suggestioni del Medioevo. Credits Fabio Caironi / Shutterstock
Feltre, eleganza veneta

A occidente del Piave e alle pendici delle Dolomiti: sarebbero già due ottimi motivi per venire a Feltre. L'antica urbanistica è grandiosa: prendete Piazza Maggiore, la Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano e il Castello di Alboino sullo sfondo: incantatevi di suggestioni del passato.

Atessa, arroccato borgo

Remota, lassù nella comunità montana Valsangro nella provincia di Chieti in Abruzzo, Atessa è la classica perla nascosta che si svela solo a chi è desideroso di raggiungerla. Anche i bambini la adoreranno, soprattutto dopo che avrete raccontato loro la leggenda di San Leucio e dell'enorme drago ucciso dal coraggio del sant'uomo.

Biella, salita al Piazzo sotto la neve. Credits robertonencini / Shutterstock
Biella, salita al Piazzo sotto la neve. Credits robertonencini / Shutterstock
Biella: non solo lana

Tutti vengono qui quasi esclusivamente per l'eccellenza della produzione laniera. Invece Biella è una città da amare in sé e per sé. Per esempio salendo in funicolare al Piazzo e ammirando i bei palazzi patrizi, come Palazzo La Marmora, che si incontrano lassù.

Panorama di Enna Alta. Credits Anna Biancoloto / Shutterstock
Panorama di Enna Alta. Credits Anna Biancoloto / Shutterstock
Enna, l'inespugnabile

Per gli antichi romani era la ‘città inespugnabile’, perché la sua posizione la rendeva perfetta alla difesa. Per i siciliani è l'ombelico della Sicilia, perché si trova al centro dell'isola. Venite ad ammirare la mole imponente del Castello di Lombardia e della Torre Pisana [proprio, così, avete capito bene) e avrete subito un'idea immediata di quanta storia sia passata di qui. E continuerà a passare.

Stilo vecchio, aspettando l'alba

La Calabria abbonda di borghi, uno più remoto e più bello dell'altro. Noi amiamo particolarmente la deliziosa Stilo, in provincia di Reggio Calabria. Qui nacque il filosofo Tommaso Campanella (1568-1639), animato da profondo spirito utopico e autore del celebre libello La città del Sole. Arrivate qui dopo aver attraversato la selva di Serra San Bruno e godetevi lo spettacolo del sorgere del sole.

Mirandola, che memorie!

Pur con tutte le gemme dell'Emilia-Romagna, Mirandola non ha timori reverenziali. Non le mancano gli assi nella manica: c'è la Rocca, bellissima e inespugnabile, e poi c'è l'aver dato i Natali a uno dei più celebrati geni del Rinascimento, quel Giovanni Pico della Mirandola esperto di magia, filosofia, dotato di memoria prodigiosa e tristemente ucciso dall'arsenico a Firenze, poco più che trentenne.

Empoli, ode a Farinata

Empoli ha avuto una sola sfortuna: trovarsi in una regione traboccante di storia, arte e bellezza. Questo centro in provincia di Firenze è però ben più strategico di quanto si pensi. Se Firenze sopravvive come la conosciamo oggi, il merito è anche di un episodio che si svolse qui e che ebbe per protagonista il grande Farinata degli Uberti. Sconfitti i fiorentini nella battaglia di Montaperti, infatti, Farinata (che era di nobile famiglia fiorentina) riuscì a convincere i Pisani vittoriosi a non radere al suolo Firenze. Una bellissima piazza gli è oggi dedicata.

Isernia: un grande futuro alle spalle

Dura sorte, quella di Isernia. Piazzata in mezzo allo Stivale, quasi equidistante tra Tirreno e Adriatico (il che potrebbe anche essere un vantaggio), è capoluogo di provincia di una regione che ha tutto da conquistare in termini di visibilità turistica. Eppure è bellissima: la sua Fontana Fraterna è annoverata dalla Treccani tra le più belle d'Italia. E se cercate un personaggio storico legato al luogo, anche se avvolto da un'aura nera, vi trovate quel papa Celestino V colpevole per Dante di aver fatto ‘per viltade il gran rifiuto".

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

L’isola di Maiorca, la più grande dell’arcipelago delle Baleari, è una destinazione da tenere presente anche in estate: molte delle sue calette nascoste, infatti, rimangono silenziose e tranquille pur nel pieno della stagione turistica, e anche nelle spiagge più frequentate si può comunque trovare posto per godersi le limpidissime acque turchesi. Qui, dunque, ciascuno troverà quello che cerca.

Idee di viaggio

Nel 1275, con il “Tolprivilege” lungo il fiume Amstel, nascevano le radici della futura Amsterdam: oggi, a quattro secoli e mezzo di distanza, la città festeggia un traguardo epocale. L’anniversario ufficiale ricorre il 27 ottobre 2025, ma le celebrazioni sono cominciate un anno prima, con un programma davvero esplosivo.