Idee di viaggio

Le migliori canzoni per viaggiare. Con gli indirizzi che le hanno ispirate.

La musica fa sempre viaggiare, ma quando la canzone ti dà anche l’indirizzo, nel titolo o nel testo… beh, che volete di più?

Chicago: quante canzoni ha ispirato!
Chicago: quante canzoni ha ispirato!
2120 Michigan Avenue – The Rolling Stones

Un grande omaggio degli Stones all’indirizzo della Chess Record di Chicago, dove hanno suonato Willie Dixon, Muddy Waters, Chuck Berry, Bo Diddley e Howlin’ Wolf. Correva l’anno 1964 e il disco era Five by Five.

Penny Lane - The Beatles

Là sotto i cieli blu di periferia… canta malinconico, surreale e magnetico il baronetto Paul McCartney. La canzone è una delle più belle del periodo Beatles e la lane si trova, ovviamente, a Liverpool.

Genova, Via del Campo: omaggio a De André
Genova, Via del Campo: omaggio a De André
Via del Campo - Fabrizio De André

Ci sono posti che entrano nell’immaginario e restano inalterati a distanza di decenni. Uno di questi è Via del Campo, nella vecchia Genova. Ascoltate la canzone di Faber nell’arrangiamento della PFM.

22 Acacia Avenue - Iron Maiden

L’album è eloquentemente intitolato The number of the Beast e gli Iron Maiden se la giocano a modo loro dissacrando uno degli stereotipi britannici: Acacia Avenue, infatti, è il tipico indirizzo della classe media, un po’ come la via dei Platani di Paperino. La strada della canzone, comunque, esiste davvero e si trova a Hornchurch, vicino a Londra.

Positively 4th Street – Bob Dylan

I ‘dylanologhi’ più agguerriti si interrogano da sempre su dove si trovi di preciso questa via. Per qualcuno corrisponde all’indirizzo del Greenwich Village dove Dylan visse qualche tempo, per altri a quello della University of Minnesota, dove studiò. Ai posteri l’ardua sentenza.

Lower East Side: NYC
Lower East Side: NYC
Lexington 125, NYC – Velvet Underground

Che cosa si prova ad aspettare il proprio uomo con 25 dollari in mano al numero 125 di Lexington Avenue, New York, avendo un certa fretta che arrivi? Chiedetelo a Lou Reed, che vi racconterà tutto in I’m Waiting for the Man, storico brano dell’epoca Velvet Underground. Stupefacente, in tutti i sensi.

No. 10 Downing Street – The Troggs

Troggs ci hanno regalato quel capolavoro che è Wild Thing e forse questa non è la loro canzone migliore. Però è una figlia perfetta del suo tempo, perché racconta le contestazioni degli anni ’60. A proposito della residenza del primo ministro10 Downing Steet, dice senza girarci attorno e con una certa ossessività: “Questo è il posto dove nascono tutte le regole che ci riguardano”.

Tenth Avenue Freeze-Out – Bruce Springsteen

No, questa Avenue non si trova a Manhattan, ma a Belmar, nel vicino New Jersey, dove il Boss si fece le ossa e mise insieme la E Street Band. Nella canzone parla anche di sé, sotto lo pseudonimo di Bad Scooter, e delle difficoltà di quegli anni ruggenti.

Kentucky Avenue, Tom Waits

Le canzoni di Tom Waits hanno sempre testi molto intensi. Questa è dedicata a Whittier, la sua città natale in California, e all’amico d’infanzia Kipper, colpito dalla poliomielite. Tutto l’album, Blue Valentine, è bellissimo.

100, Pennsylvania Ave – Francesco Guccini

Una delle canzoni più belle di Guccini, tutta dedicata all’America e al mito che ha rappresentato, nel bene e nel male, per la sua generazione. Immortali le parole: “E immagino tu e lui, due americani sicuri e sani, un poco alla John Wayne, / portare avanti i miti kennedyani e far scuola agli indiani: / amore e ecologia lassù nel Maine.”

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

“Van Gogh pittore colto" è il titolo della mostra che il Mudec di Milano dedica al pittore che ha rivoluzionato la cultura artistica europea del secondo Ottocento. Aperta fino al 28 gennaio 2024, la rassegna presenta un Van Gogh capace di comprendere in profondità la cultura della propria epoca e di viverla ben al di là di quello che suggeriscono i luoghi comuni sulla sua emarginazione. Milano si conferma dunque città d’arte di livello assoluto, con musei che custodiscono capolavori di ogni tempo.

Idee di viaggio

Principale nucleo economico inglese durante la Rivoluzione industriale, Leeds fa oggi bella mostra di sé in mezzo alla cartina dell'Inghilterra settentrionale e nel Regno Unito è conosciuta soprattutto come centro dello shopping, per la sua vita notturna e perché è abitata da giovani universitari. Meta perfetta e decisamente inconsueta per un week-end a tu per tu con la Britannia profonda, offre infinite possibilità per tutti i portafogli, ma ci sono sicuramente alcuni luoghi e cose da fare che ve la faranno amare un po’ di più.