Idee di viaggio

Le spiagge più belle dell'isola di Maiorca

Erika Scafuro

Erika Scafuro

L’isola di Maiorca, la più grande dell’arcipelago delle Baleari, è una destinazione da tenere presente anche in estate: molte delle sue calette nascoste, infatti, rimangono silenziose e tranquille pur nel pieno della stagione turistica, e anche nelle spiagge più frequentate si può comunque trovare posto per godersi le limpidissime acque turchesi. Qui, dunque, ciascuno troverà quello che cerca.

Un suggerimento pratico prima di iniziare questa rapida carrellata delle spiagge più belle di Maiorca: molte calette sono raggiungibili solo a piedi, lungo sentieri non sempre agevoli. Nel dubbio, conviene calzare scarpe da ginnastica e non ciabatte da mare!

Es Trenc. Credits Martin Valigursky / Shutterstock
Es Trenc. Credits Martin Valigursky / Shutterstock
La parte sud-orientale dell’isola: colori caraibici e calette mediterranee

La parte sud-orientale di Maiorca è frequentatissima dagli amanti del mare. La spiaggia più bella lungo questo tratto di costa è indiscutibilmente Es Trenc: con i suoi cinque chilometri di sabbia chiara ha poco da invidiare ai litorali caraibici. Facilmente accessibile, è perfetta anche per chi viaggia con i bambini.

Se cercate invece un contesto più autentico, dove i colori e i profumi della macchia mediterranea si armonizzano con quelli del mare, il vostro posto è Cala Mondragó, situata all'interno dell'omonimo parco naturale: in questa baia l’acqua turchese lambisce una sabbia chiara e finissima.

Proseguendo verso sud-ovest si incontra l’incontaminata Cala Pi, una spiaggia sabbiosa racchiusa tra alte scogliere. I fondali che si estendono davanti a essa, limpidissimi, sono particolarmente indicati per praticare lo snorkelling.

La baia di Sa Calobra. Credits Kris Hoobaer / Shutterstock
La baia di Sa Calobra. Credits Kris Hoobaer / Shutterstock
Il selvaggio nord: piccole baie e spiagge rocciose

Raggiungere la spiaggia alla foce del torrente De Pareis è un’avventura che inizia già lungo la spettacolare strada panoramica che porta al mare: 14 km di tornanti, un tragitto impegnativo in uno scenario incantevole. Una volta giunti al porticciolo si può parcheggiare e proseguire a piedi verso un tunnel scavato nella roccia, che si apre all’improvviso su Sa Calobra.

Qui un lungo canyon, incastonato tra alte scogliere, conduce a una spiaggia di ciottoli, perfetta per ammirare uno dei tramonti più suggestivi dell’isola. Vi suggeriamo di portare con voi qualcosa da bere e degli snack per improvvisare un aperitivo sul posto: al calare del sole, infatti, il bar-ristorante del porto di norma chiude i battenti.

Proseguendo verso sud-ovest si incontra Cala Deià, una baia raccolta che ha un che di poetico. Per quanto gli scogli che la circondano la rendano difficilmente accessibile, resta una delle spiagge più affascinanti della zona.

Playa de Muro. Credits Balate.Dorin / Shutterstock
Playa de Muro. Credits Balate.Dorin / Shutterstock
Le spiagge della costa nord-orientale

Nella baia di Alcúdia spicca la grande Playa de Muro, molto conosciuta, attrezzata e facilmente accessibile, dunque adatta per il relax di tutta la famiglia. Formata da una lunga striscia di sabbia fine e bagnata da acque cristalline poco profonde, richiama davvero un gran numero di bagnanti: per questa ragione è consigliabile arrivare al mattino presto e sistemarsi un po’ discosti rispetto ai lettini e agli ombrelloni a pagamento.

Molto conosciuta è anche Cala Agulla, sulla punta nord-orientale di Maiorca, nel territorio di Capdepera. Il suo fascino selvaggio è dovuto alle dune, ai pini e alle colline dell’area naturale protetta che circonda questa spiaggia. Accessibile, attrezzata e piuttosto frequentata in alta stagione, rimane una spiaggia più autentica rispetto a molte altre.

Qualunque zona o spiaggia scegliate, in ogni caso, Maiorca saprà conquistarvi con il suo ambiente, il suo mare, i suoi colori e la sua luce.

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

Nel 1275, con il “Tolprivilege” lungo il fiume Amstel, nascevano le radici della futura Amsterdam: oggi, a quattro secoli e mezzo di distanza, la città festeggia un traguardo epocale. L’anniversario ufficiale ricorre il 27 ottobre 2025, ma le celebrazioni sono cominciate un anno prima, con un programma davvero esplosivo.

Idee di viaggio

Per alcuni l’estate è la stagione in cui si va alla ricerca delle temperature più fresche nei paesi del Nord Europa, su tutti la Norvegia con i suoi fiordi: uno scenario suggestivo come pochi altri, con montagne e cascate che si tuffano in acque di un blu profondo e villaggi pittoreschi. Ecco alcuni degli itinerari più belli attraverso questo ambiente straordinario, incluso fra i Patrimoni dell’Umanità UNESCO.