Idee di viaggio

Non fatelo a Cracovia: che cosa evitare per vivere una vacanza felice

Redazione Marco Polo

Redazione Marco Polo

Cracovia rimane una delle mete più amate della Polonia. Anche qui, però, ci sono alcune regole elementari che è meglio rispettare per non rovinarsi la vacanza.

Cracovia, uno scorcio della Città Vecchia
Cracovia, uno scorcio della Città Vecchia
Lamentarsi: tanto non serve

Chi si lamenta sempre a volte ottiene un risultato contrario alle proprie aspettative, anche in viaggio. Invece che migliorare le cose, contribuisce a peggiorarle e a creare un clima ostile intorno a sé. Gli abitanti di Cracovia sono consapevoli dei limiti della città in cui vivono: sanno che le strade potrebbero essere in uno stato migliore, i marciapiedi andrebbero ristrutturati e che ci vorrebbero più piste ciclabili. I polacchi sono i primi a lamentarsi, lo fanno spesso e volentieri, ma non sempre accettano di buon grado le critiche degli stranieri.

Parcheggio? Tutto il mondo è paese

Cracovia è divisa in tre zone: potete lasciare la vostra auto solo nelle aree 2 e 3 se muniti dell'apposito tagliando. Se parcheggiate nel posto sbagliato o senza permesso rischiate che vi vengano bloccate le ruote. Niente di nuovo sotto il sole, non vi pare?

Relax a Cracovia
Relax a Cracovia
La prudenza? Non è mai troppa

Cracovia è una città sicura, ma conviene comunque non lasciare oggetti di valore in auto o la macchina fotografica incustodita sul tavolino del bar. Negli hotel più eleganti le camere sono dotate di cassaforte. Nelle ore della notte, valgono le regole di prudenza di tutte le città europee.

Cambio valuta in aeroporto? Meglio di no!

Siete appena arrivati in città e già sentite un gran bisogno di un po' della moneta locale? Ok, anche a
Cracovia la fretta è spesso cattiva consigliera. Di solito non conviene prendere złoty in aeroporto, ma confrontare i tassi dei cambiavalute presenti in città. La domenica il cambio è particolarmente
favorevole.

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

Chi ama la Sardegna fa festa: le Domus de Janas, le straordinarie tombe preistoriche scavate nella roccia della Sardegna, sono state riconosciute Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. L’iscrizione, annunciata il 12 luglio 2025, riguarda 17 siti archeologici distribuiti in tutta l’isola, da Montessu nel Sulcis a Anghelu Ruju ad Alghero, fino a Sant’Andrea Priu nel sassarese e Mesu ’e Montes presso Ossi.

Idee di viaggio

Incontaminata e avventurosa, capricciosa e accogliente, l’Irlanda è una terra che da sempre affascina per i panorami suggestivi e per il ricchissimo patrimonio culturale costituito da leggende, musica e folklore.

In particolare, per esplorare in lungo e in largo quest’isola color smeraldo e per immergersi nelle sue atmosfere più autentiche, vi consigliamo di organizzare un epico on the road lungo la Wild Atlantic Way, non a caso considerata una delle strade costiere più belle e panoramiche del mondo.