Idee di viaggio

Parco del Beigua: il cuore selvaggio della Liguria

Paolo Giuseppe Alessio

Paolo Giuseppe Alessio

Il Parco naturale regionale del Beigua si estende tra la costa ligure e l'entroterra montano, abbracciando un tratto spettacolare dell’Appennino Ligure in provincia di Genova, con alcuni sconfinamenti verso Savona. È l’area protetta più vasta della Liguria e, dal 2005, fa parte della rete dei Geoparchi UNESCO grazie all’unicità geologica del suo territorio, ricco di serpentine, ofioliti e antichi fondali oceanici affiorati. Ma il Beigua è anche un santuario verde dove flora e fauna alpine convivono con l’eco del mare, tra falesie, boschi e ampie praterie d’altura.

In giro per il Parco del Beigua
In giro per il Parco del Beigua
Un giro d’anello intorno al Monte Beigua

Tra i tanti percorsi escursionistici del parco, il più rappresentativo è l’anello che circonda il Monte Beigua, la vetta simbolo che con i suoi 1287 metri domina il paesaggio. Il sentiero ad anello è lungo circa 12 km, si sviluppa su un dislivello moderato ed è adatto agli escursionisti mediamente allenati. Il punto di partenza consigliato è il Rifugio Pratorotondo, facilmente raggiungibile in auto da Varazze o da Arenzano, tramite la SP57. Da qui si cammina tra pascoli e boschi, si toccano punti panoramici come il Belvedere di Faiallo, si incontrano placidi animali al pascolo e si ammirano gli strati rocciosi modellati dal tempo.

In primavera e inizio estate, il sentiero si trasforma in un percorso botanico a cielo aperto. È qui che fioriscono alcune tra le specie floreali più caratteristiche della zona, come la Viola di Bertoloni, delicata e dai petali violacei, e la rara Dafne odorosa, con il suo profumo intenso che si diffonde nell’aria. Non è raro imbattersi anche nella Rosa alpina, che punteggia i prati con i suoi colori accesi, o nel più sfuggente Tulipano di montagna, endemico e protetto, un vero gioiello per botanici e fotografi.

Fiori di Dafne Odorosa, simbolo del Beigua
Fiori di Dafne Odorosa, simbolo del Beigua
Come arrivare al Parco del Beigua

Il parco è facilmente accessibile dalla Riviera Ligure. Le località più comode per raggiungerlo sono Arenzano e Varazze, entrambe ben collegate tramite la A10 (Autostrada dei Fiori). Da Genova si arriva in meno di un’ora d’auto. Chi viaggia in treno può scendere ad Arenzano e da lì proseguire in bus o taxi fino ai punti di partenza dei sentieri, come Passo del Faiallo, Rifugio Pratorotondo o Piampaludo.

Un asfodelo al Beigua
Un asfodelo al Beigua
Cinque esperienze da vivere nei dintorni
  • Arenzano e la passeggiata a mare
    Perfetta per rilassarsi dopo un'escursione, la passeggiata lungomare di Arenzano collega la cittadina con Cogoleto ed è tutta pedonale, ideale anche in bici. Panorami marini, profumo di pini e la brezza del ponente.
  • Varazze e il suo centro storico
    Borgo marinaro con vicoli pittoreschi, botteghe artigiane e chiese medievali. Da qui parte anche la Ciclovia dei Parchi, un percorso verde sospeso tra il mare e la montagna.
  • Badia di Tiglieto
    Uno dei tesori nascosti dell’entroterra è questa abbazia cistercense fondata nel XII secolo, immersa nella quiete. È la prima abbazia cistercense costruita fuori dalla Francia.
  • Museo del Parco del Beigua a Sassello
    Una sosta ideale per scoprire le ricchezze geologiche, botaniche e faunistiche del territorio. Il museo offre anche percorsi didattici per famiglie.
  • Degustazione di amaretti a Sassello
    Tra i prodotti tipici da assaggiare, gli amaretti morbidi di Sassello sono un’istituzione. Da provare nelle pasticcerie artigianali del paese, magari con una tazza di tè o un vino da meditazione.
Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

Il pensiero di un viaggio in Islanda evoca strade che si perdono all’orizzonte e adorabili casette di legno disperse nel nulla, cascate scroscianti, ghiacciai che scintillano e coni vulcanici più neri della pece.

Non tutti sanno, però, che – grazie all’attività geotermica nel sottosuolo – l’Islanda è anche la meta ideale per chi desidera godersi un po’ di sano relax tra vapori e acqua bollente, in una cornice naturale bella da togliere il fiato.

In questo articolo vi presentiamo dunque i nostri siti termali preferiti (alcuni dei quali completamente gratuiti!).

Idee di viaggio

Incontaminata e avventurosa, capricciosa e accogliente, l’Irlanda è una terra che da sempre affascina per i panorami suggestivi e per il ricchissimo patrimonio culturale costituito da leggende, musica e folklore.

In particolare, per esplorare in lungo e in largo quest’isola color smeraldo e per immergersi nelle sue atmosfere più autentiche, vi consigliamo di organizzare un epico on the road lungo la Wild Atlantic Way, non a caso considerata una delle strade costiere più belle e panoramiche del mondo.