

Parco Vergiliano a Piedigrotta: riapre uno dei luoghi più suggestivi di Napoli
Dopo un lungo periodo di chiusura, il Parco Vergiliano a Piedigrotta riapre finalmente al pubblico, offrendo un’occasione unica per immergersi nella storia, nella letteratura e nella natura nel cuore di Napoli. Questo piccolo e affascinante parco, situato nel quartiere di Mergellina, è un vero e proprio santuario della memoria letteraria italiana, ospitando due monumenti di straordinario valore simbolico: la tomba di Virgilio, il grande poeta latino, e quella attribuita a Giacomo Leopardi, uno dei più grandi poeti dell'Ottocento italiano.
Il Parco Vergiliano non va confuso con il più ampio Parco Virgiliano di Posillipo, noto per le sue spettacolari vedute sul Golfo di Napoli. Mentre quest’ultimo è famoso per i suoi panorami mozzafiato, il Parco Vergiliano è più intimo e raccolto, un angolo silenzioso e suggestivo dove il tempo sembra essersi fermato. Situato a ridosso della storica Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta e della Crypta Neapolitana, il parco si snoda tra sentieri ombreggiati e terrazze panoramiche, regalando scorci pittoreschi sul Golfo e su Capri.
Al suo interno, i visitatori possono ammirare il cenotafio di Virgilio, una struttura del I secolo a.C. avvolta nel mistero, che secondo la leggenda custodirebbe le ceneri del poeta dell'Eneide. Poco distante, si trova il sepolcro di Giacomo Leopardi, traslato qui nel 1939 dopo una lunga disputa sulla sua reale collocazione. Una lapide ne ricorda i celebri versi, evocando l’eterno legame tra Leopardi e la sua amata Napoli.

- Lungomare Caracciolo e Castel dell'Ovo – Ideale per una passeggiata al tramonto, con vista sul Vesuvio e sulle isole del Golfo.
- Crypta Neapolitana – Un antico tunnel romano scavato nel tufo, che collega Mergellina ai Campi Flegrei, avvolto da leggende e misteri.
- Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta – Famosa per la sua festa settembrina e per essere uno dei più antichi luoghi di culto mariano di Napoli.
- Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) – Una delle più importanti collezioni di arte classica al mondo, con tesori di Pompei ed Ercolano.
- Stazione Zoologica Anton Dohrn – Un luogo perfetto per chi ama il mare, con l’acquario più antico d’Italia e numerose esposizioni scientifiche.