Idee di viaggio

Quali sono le migliori ferrovie panoramiche in Italia?

Redazione Marco Polo

Redazione Marco Polo

Ricordate la gioia infinita che si provava da bambini giocando con i trenini elettrici e i plastici delle ferrovie? Le cinque esperienze che vi proponiamo sono il modo migliore per riviverla viaggiando, a tutte le età.

Vigezzina-Centovalli
Un treno della Vigezzina-Centovalli. Credits Mor65_Mauro Piccardi / Shutterstock
Ferrovia Vigezzina-Centovalli

Chi l’ha detto che l’intensità di un viaggio si valuta dalla distanza? Questa ferrovia inaugurata nel 1923 corre per appena 53 km da Domodossola a Locarno, ma regala meraviglie con facilità impressionante. Nei mesi autunnali è un punto di osservazione perfetto per ammirare il foliage. Durante tutto l’anno è un’avventura capace di stregare anche i piccoli viaggiatori, che non vedranno l’ora di salire a bordo del trenino in prevalenza bianco e azzurro. Prenotate il viaggio e preparatevi all’appagamento estetico più raffinato. Una curiosità sul nome: Vigezzina è la scelta italiana, in omaggio alla Val Vigezzo, Centovalli quella degli svizzeri, con riferimento al comune del Canton Ticino.

Un treno storico della Circumetnea
Un treno storico della Circumetnea. Credits Lucky Team Studio / Shutterstock
Circumetnea

L’Etna è un immenso totem per buona parte del panorama siciliano. La sua mole incombente, sontuosa e a tratti minacciosa regala stupore e meraviglia. Se sentite il fascino di questo vulcano, salite a bordo della Circumetnea e godetevi il panorama da Catania a Riposto. Percorrerete una linea storica, inaugurata alla fine dell’Ottocento, e incontrerete panorami degni delle migliori pagine del Gattopardo di Tomasi di Lampedusa.

Transiberiana d'Italia

Dalla fine dell’Ottocento al 2011 ha collegato regolarmente Sulmona e Isernia, Abruzzo e Molise. Il suo percorso, spesso innevato nei mesi invernali e tra i più alti d’Italia sul livello del mare le ha valso il soprannome di Transiberiana d’Italia. La tratta non effettua più servizio regolare, ma dal 2014 viene utilizzata per giri turistici. C’è da sperare che non cada completamente in disuso, perché attraversa territori magnifici e tutti da scoprire.

Il treno cabriolet tra Italia e Svizzera

La sua fama lo precede. Sì, il trenino rosso del Bernina non ha bisogno di presentazioni. Le sue carrozze rosse, puntuali e linde, sono nella top list dei viaggiatori che amano i treni. Si corre da Tirano, in provincia di Sondrio e si arriva a St Moritz, la celeberrima località di lusso dell’Engadina, in inverno circondati dalla neve, in estate baciati dal sole a bordo di eleganti carrozze cabriolet.

Trenino del Renon

Quando fu inaugurato, nel 1907, questo trenino fece epoca. Collegava Bolzano all’altopiano del Renon, ponendo fine a secoli di isolamento. Un miracolo possibile con i soli 12 km della linea, capaci di superare un dislivello di 900 metri grazie a un’efficientissima cremagliera. Poi i tempi sono cambiati, sono subentrate altre forme di trasporto, come strade rotabili e funivie e per il trenino sembrava venuta l’ultima ora. Un comitato locale, però, si è opposto al suo smantellamento e così oggi la linea, sebbene ridotta a soli 7 km, è una attrazione turistica di tutto rispetto. Collega i paesini di Maria Assunta e Collalbo e regala uno scorcio meraviglioso dell’Alto Adige.

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

Chi ama la Sardegna fa festa: le Domus de Janas, le straordinarie tombe preistoriche scavate nella roccia della Sardegna, sono state riconosciute Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. L’iscrizione, annunciata il 12 luglio 2025, riguarda 17 siti archeologici distribuiti in tutta l’isola, da Montessu nel Sulcis a Anghelu Ruju ad Alghero, fino a Sant’Andrea Priu nel sassarese e Mesu ’e Montes presso Ossi.

Idee di viaggio

Incontaminata e avventurosa, capricciosa e accogliente, l’Irlanda è una terra che da sempre affascina per i panorami suggestivi e per il ricchissimo patrimonio culturale costituito da leggende, musica e folklore.

In particolare, per esplorare in lungo e in largo quest’isola color smeraldo e per immergersi nelle sue atmosfere più autentiche, vi consigliamo di organizzare un epico on the road lungo la Wild Atlantic Way, non a caso considerata una delle strade costiere più belle e panoramiche del mondo.