Idee di viaggio

Scozia, North Coast 500: la strada lunga un sogno

Alessandra Carini

Alessandra Carini

La North Coast 500 è una strada lunga un sogno, così ci piace chiamarla! Si estende per oltre 500 miglia di scenari costieri che seguono le strade principali, lungo i bordi delle coste delle Highlands del Nord.

Lungo la NC500
Lungo la NC500

Antichi castelli, luccicanti spiagge sabbiose, scogliere a picco sul mare, distillerie, piccoli villaggi, scalinate scavate nella roccia, grotte perse nel tempo e simpatici animali, faranno da cornice al tuo viaggio.

Inverness-shire, Scozia
Inverness-shire, Scozia
NC500: un magnifico anello

La NC500 può essere suddivisa in 6 macro aree: Inverness-shireBlack IsleCaithnessEaster RossSutherland e Wester Ross e può essere percorsa in un circuito ad anello, che parte e arriva ad Inverness, la città che apre le porte alle Highlands. Puoi decidere se percorrerla tutta o solamente un tratto, sarà bellissimo lo stesso!

Procedi con calma, senza fretta, perché dietro ogni curva, ti aspetta un paesaggio che ti farà sobbalzare. Le strade da queste parti, sono quasi tutte “single track road” e dovrai presto imparare ad usare i “passing place”.

La North Coast 500 è la scelta ideale per chi ama fare viaggi “on the road” a contatto con la natura incontaminata e selvaggia. Il panorama cambia rapidamente così come le emozioni, che seguono l’alternarsi del paesaggio e del tempo.

Il faro di Dunnet Head © Ivan Balducci
Il faro di Dunnet Head © Ivan Balducci
Il punto più a nord del Regno Unito

Puoi arrivare fino al punto più a Nord di tutta la Gran BretagnaDunnet Head, per ammirare il solitario faro, capolavoro del nonno di Robert Luise Stevenson o visitare l’ultima casa della Gran Bretagna a John O’Groats (The Lands End). Se ti piace camminare puoi fare una passeggiata di tre chilometri lungo la costa da John O’Groats al faro di Duncansby Head, per proseguire verso le massicce pile di roccia note come The Stacks of Duncansby.

La zona del Caithness è di una bellezza struggente e conserva ancora gli echi dei vichinghi che l’hanno invasa. Ci sono molti castelli lungo la strada tra cui il Dunrobin o il castello di May, visitabile quando la Famiglia Reale non si trova qui!

Quello che maggiormente colpisce di questi panorami sono le coste, le insenature, le scogliere a picco sul mare e le strade, che si aprono verso l’infinito, dove brulicano animali in libertà, che spesso sonnecchiano ai bordi della strada. Cartoline che diventano realtà nelle quali tuffarsi!

Caraibi forse no, ma le pecore apprezzano © Alessandra Carini
Caraibi forse no, ma le pecore apprezzano © Alessandra Carini
Spiagge caraibiche? Ebbene, sì

Le spiagge caraibiche disseminate lungo questa strada sono la ciliegina sulla torta, se non fosse per la temperatura dell’acqua un po’ troppo freddina per avventurarsi ma, sono diversi a fare il bagno o windsurf da queste parti! Tra le più belle spiccano Sangobeg baySango sands e la spettacolare Ceannabeinne beach e nelle vicinanze la grotta Smoo Cave. Tutta la zona che si affaccia su Loch Eriboll è di una bellezza assoluta e ci saremmo fermati ogni 2 metri per ammirarla!

Alba a Ullapool
Alba a Ullapool
Un po' di Scozia. In my life

Non sempre ci si avventura così a Nord della Scozia e, una volta che si è qui, vale la pena immergersi completamente nel viaggio, lasciandosi trasportare dalla strada e dai battiti del cuore. Si dice che Durness vantasse anche un visitatore assiduo di fama mondiale, John Lennon dei Beatles, che veniva spesso dalle parti di Sangomore a visitare i suoi cugini e rivedere i luoghi della sua infanzia, descritti nella canzone “In My Life”. Pare che Lennon siano tornato a visitare queste zone anche con Yoko Ono…

Il tratto da Unapool ad Ullapool è quasi poesia e desidererai che la strada non termini mai, se poi il sole splenderà alto nel cielo, ti sembrerà di non aver mai visto colori tanto intensi come questi. Che dici, partiamo?

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

L’aria è silenziosa, sottile: si muove solo per le piccole vibrazioni generate dall’onda leggera del mare, che arriva su questa sponda attutita dal lungo viaggio, e per lo sbattere lontano delle ali di un uccello che ha ripreso il volo dopo essersi posato sul pelo dell’acqua. In lontananza si coglie il ritmico scrosciare di un torrente che casca giù da un ripido pendio, l’unico suono concreto e continuo che, in mezzo al silenzio, percepisco mentre resto seduta in questo angolo di Norvegia a osservare.

Idee di viaggio

Vincent van Gogh, uno degli artisti più influenti della storia dell'arte, ha lasciato un'eredità di opere che continuano a ispirare e affascinare. Le sue creazioni sono esposte in numerosi musei in tutto il mondo, offrendo agli appassionati l'opportunità di immergersi nel suo genio creativo. Ecco una guida ai principali luoghi dove è possibile ammirare i capolavori di Vincent.