Idee di viaggio

Scozia, viaggio tra miti e leggende

Beatrice Roat

Beatrice Roat

Laghi scintillanti, boschi rigogliosi, ampie vallate e romantiche brughiere: la Scozia conquista i viaggiatori con i suoi incantevoli paesaggi! Ma c’è una cosa che la rende ancora più speciale. Scopriamola in questo articolo.

Dunstaffnage Castle
Dunstaffnage Castle. Credits Jaroslav Sekeres / Shutterstock
Boschi incantati

Iniziamo il racconto dai boschi incantati, che in Scozia si incontrano ovunque. Viene naturale pensare che i rigogliosi boschi scozzesi diano dimora a piccoli abitanti magici come fate e folletti, i cosiddetti fairies. Sembra di vederli spuntare da dietro un albero secolare, o da sotto uno strato di morbido muschio. Secondo un’antica usanza celtica i pellegrini o le persone bisognose di aiuto appendevano dei pezzi di stoffa agli alberi, nelle zone in cui questi esseri ed altri spiriti buoni sembravano essere numerosi, per cercare aiuto e sostegno. Ancora oggi in Scozia potrete imbattervi in alberi ricoperti di scampoli, piccoli oggetti o minuscole casette, per esempio ad Aberfoyle o nel bosco accanto a Dunstaffnage Castle, vicino ad Oban.

Cimiteri e castelli infestati dai fantasmi

Vecchi cimiteri e antichi castelli sembrano essere il luoghi preferiti dai fantasmi. Il Castello di Edimburgo, emblema della Scozia, pare essere il più infestato di tutti con spiriti di soldati che vagano per le prigioni e addirittura un suonatore di tamburo senza testa, i cui colpi si sentono rimbombare di notte tra le mura del castello. Ma terrificanti eventi paranormali sono stati registrati anche nel famoso Eilean Donan Castle e nei castelli di DunnottarStirlingDunrobinCulzeanInverary e molti altri. Anche i cimiteri sono teatro di lugubri vicende ed apparizioni, in particolare il Greyfriars Kirkyard di Edimburgo che è addirittura il più infestato del mondo! Tra le tombe rovinate dal tempo e dalle intemperie succedono strani fatti e si aggirano figure misteriose tra cui il “Mackenzie Poltergeist”, uno dei fantasmi più temuti nella storia della città: pare che fuori dal suo mausoleo siano successi dei fatti davvero strani e inquietanti!

Callanish Standing Stones
Callanish Standing Stones. Credits Helen Hotson / Shutterstock
Misteriosi cerchi di pietre

Dimenticatevi l’inglese Stonehenge e lasciatevi incuriosire dai misteriosi menhir e cerchi di pietre scozzesi. Il più famoso è sicuramente quello delle Callanish Standing Stones sull’isola di Lewis, nelle Ebridi Esterne, ma si trovano antichi monumenti di questo genere anche sulle isole Orcadi, nel Kilmartin Glen, sull’Isola di Arran e sparsi per tutta la mainland scozzese in generale. Si tratta di siti risalenti all’età neolitica il cui scopo è ancora oggi un mistero: erano forse luoghi di sepoltura, come le Clava Cairns vicino ad Inverness, oppure centri spirituali e religiosi dove i primi uomini celebravano avvenimenti importanti come i solstizi.

Mostri acquatici

Sicuramente la prima figura misteriosa che viene in mente pensando alla Scozia è lei, la famosa Nessie, mostro marino che si dice abiti le profonde e scure acque del Loch Ness. Certo, a vedere il Loch Ness in una bella giornata di sole non pare affatto tenebroso come dovrebbe essere, ma basta un’onda o un’increspatura sull’acqua a far sussultare anche il turista più scettico. Nessie non è la sola creatura acquatica che popola i laghi scozzesi: se volete scovare qualche mostro potete visitare anche il Loch Maree, il Loch Awe, il Loh Lochy, il Loch Morar e molti altri. E attenzione se, durante il vostro viaggio, incontrerete un cavallo sulla riva di un lago: potrebbe essere un Each-Uisge, un demone acquatico venuto per caricarvi in groppa e portarvi con lui nel profondo degli abissi!

La statua di William Wallace a Stirling
La statua di William Wallace a Stirling. Credits Yatzek Photography / Shutterstock
Eroi leggendari

William Wallace, Rob Roy, Robert the Bruce. Personaggi storici realmente esistiti le cui vicende sono però ora sospese tra verità e fantasia. Uomini le cui gesta hanno forgiato la Scozia, temibili guerrieri, potenti condottieri, la cui storia tramandata nel corso dei secoli va ormai ad intrecciarsi con le numerose leggende che si narrano sul loro conto. Come quella del Re Macbeth, personaggio emblematico esaltato dai racconti di Shakespeare e la cui storia reale è totalmente stravolta da leggende e episodi fantastici. In ogni luogo, in Scozia, respirerete certamente aria di storia, di eroi e di imprese leggendarie.

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

Chi ama la Sardegna fa festa: le Domus de Janas, le straordinarie tombe preistoriche scavate nella roccia della Sardegna, sono state riconosciute Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. L’iscrizione, annunciata il 12 luglio 2025, riguarda 17 siti archeologici distribuiti in tutta l’isola, da Montessu nel Sulcis a Anghelu Ruju ad Alghero, fino a Sant’Andrea Priu nel sassarese e Mesu ’e Montes presso Ossi.

Idee di viaggio

Incontaminata e avventurosa, capricciosa e accogliente, l’Irlanda è una terra che da sempre affascina per i panorami suggestivi e per il ricchissimo patrimonio culturale costituito da leggende, musica e folklore.

In particolare, per esplorare in lungo e in largo quest’isola color smeraldo e per immergersi nelle sue atmosfere più autentiche, vi consigliamo di organizzare un epico on the road lungo la Wild Atlantic Way, non a caso considerata una delle strade costiere più belle e panoramiche del mondo.