Idee di viaggio

Skye: 5 consigli per organizzare un viaggio indimenticabile nell’isola più bella della Scozia

scotland4you.com

Scotland For You

Ecco 5 consigli utili che vi aiuteranno a pianificare e rendere indimenticabile il vostro viaggio in quella che è considerata l’isola più bella della Scozia.

Nest Point. Credits Scotland4you.com
Nest Point. Credits Scotland4you.com
Giocate d'anticipo

Negli ultimi anni Skye è diventata una meta ambita e molto richiesta. Soprattutto nei mesi estivi, quando l’isola viene letteralmente presa d’assalto dai turisti, non aspettate e non arrischiatevi ad andare all’avventura.

Si tratta pur sempre di un’isola e la ricettività è quella che è. Prenotate quindi con largo anticipo, almeno sei mesi prima. Il rischio potrebbe essere quello di dover dormire in macchina, oppure spendere un capitale per trovare un alloggio all’ultimo. Non è il caso!

Fairy Glen. Credits Scotland4you.com
Fairy Glen. Credits Scotland4you.com
Arrivate via mare

L’Isola di Skye è collegata alla terraferma attraverso lo Skye Bridge, ma è raggiungibile anche con il traghetto.

In effetti, arrivare su un’isola via mare ha tutto un’altro sapore e fascino. Provenendo da Fort William, si percorre la strada A830, la bellissima Road to Isles, fino a Mallaig dove ci si imbarca. I traghetti partono più volte al giorno e la tratta, che è gestita dalla compagnia scozzese CalMac, offre splendide viste sulle isole circostanti. Può essere una buona idea arrivare sull’isola via mare e lasciarla poi via terra.

Old Man of Stor. Credits Stefano Bobini
Old Man of Stor. Credits Stefano Bobini
Vestitevi comodi

L’Isola di Skye ospita una straordinaria collezione di tesori naturali. Penisole e promontori, formazioni rocciose che assumono sagome particolari, ruscelli e cascate che attraversano terreni tortuosi, casette bianche tra erbe e fiori.

Non è certo un caso che a Skye uno degli aggettivi più ricorrenti sia proprio “fairy”, fatato. Ma qui come nel resto della Scozia, il meteo è imprevedibile e la fa da padrone. Come si dice da questa parti, in uno stesso giorno, si possono vedere tutte le quattro stagioni.

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

Il pensiero di un viaggio in Islanda evoca strade che si perdono all’orizzonte e adorabili casette di legno disperse nel nulla, cascate scroscianti, ghiacciai che scintillano e coni vulcanici più neri della pece.

Non tutti sanno, però, che – grazie all’attività geotermica nel sottosuolo – l’Islanda è anche la meta ideale per chi desidera godersi un po’ di sano relax tra vapori e acqua bollente, in una cornice naturale bella da togliere il fiato.

In questo articolo vi presentiamo dunque i nostri siti termali preferiti (alcuni dei quali completamente gratuiti!).

Idee di viaggio

Chi ama la Sardegna fa festa: le Domus de Janas, le straordinarie tombe preistoriche scavate nella roccia della Sardegna, sono state riconosciute Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. L’iscrizione, annunciata il 12 luglio 2025, riguarda 17 siti archeologici distribuiti in tutta l’isola, da Montessu nel Sulcis a Anghelu Ruju ad Alghero, fino a Sant’Andrea Priu nel sassarese e Mesu ’e Montes presso Ossi.