Idee di viaggio

Venezia insolita: alla scoperta di Pellestrina

Chiara Beretta

Chiara Beretta

Vale la pena allontanarsi per qualche ora da Venezia per esplorare la quieta bellezza di Pellestrina, una delle isole della Laguna veneta. Questa sottile lingua di terra separa le acque lagunari dal Mar Adriatico e fino a qualche decennio fa era popolata esclusivamente da pescatori e merlettaie. Oggi è molto più comune incontrarvi viaggiatori in cerca di sentieri meno battuti, ma l’isola ha comunque mantenuto il proprio irresistibile aspetto pittoresco.

A passeggio tra case variopinte, pescatori e merlettaie

Definire Pellestrina una "sottile lingua di terra" non è un modo di dire: quest’isola è lunga undici chilometri e larga al massimo poco più di uno, ma nel punto più stretto ci sono solo una ventina di metri tra una sponda e l’altra. È piccola, sì, ma deliziosa: ci sono casette colorate che si specchiano nell’acqua, qualche ristorante tipico, spiagge tranquille in cui fare il bagno e anche un’oasi naturale protetta.

Uno scorcio del centro di Pellestrina. Credits Lolly66 / Shutterstock
Uno scorcio del centro di Pellestrina. Credits Lolly66 / Shutterstock

La vocazione marinara di questi luoghi è evidente, oggi come in passato. A partire da Santa Maria del Mare, uno dei borghi di Pellestrina, il primo che si incontra percorrendo l’isola da nord a sud: il suo panorama è caratterizzato anche dalle valli da pesca, quelle aree riparate da argini per l’itticoltura tipiche della Laguna veneta.

Proseguendo verso sud si arriva al borgo di San Pietro in Volta, il più antico, da assaporare visitando la chiesetta del Settecento e passeggiando senza fretta tra le case colorate affacciate sull’acqua. Ancora più a sud si incontrano Portosecco e infine Pellestrina, il borgo principale. È in particolare a Portosecco che si possono notare i segni di un’altra tradizione dell’isola: i merletti a fuselli. Se Burano è celebre per i merletti ad ago, infatti, qui da secoli le merlettaie intrecciando i fili arrotolati su asticciole in legno (i fuselli, appunto).

Pellestrina dall'alto. Credits Ni_Giri / Shutterstock
Pellestrina dall'alto. Credits Ni_Giri / Shutterstock
Dai Murazzi alla riserva di Ca’ Roman

Spingendosi più a sud si incontrano i Murazzi, fortificazione in pietra d’Istria costruita come protezione dal mare: funge da vero e proprio ponte per l’estremità meridionale dell’isola, occupata dalla riserva naturale di Ca’ Roman. Addentrarsi in quest’area verde, gestita dalla Lipu, permette di osservare il caratteristico ambiente dunale dell’alto Adriatico e, con un po’ di fortuna e di pazienza, anche numerose specie di uccelli: martin pescatore, gruccioni, sparvieri, svassi, falchi pellegrini, fratini, fraticelli e tante altre.

I Murazzi. Credits Gvf / Wikimedia Commons
I Murazzi. Credits Gvf / Wikimedia Commons
Cosa fare a Pellestrina e come arrivare

I sentieri-natura dell’oasi di Ca’ Roman, dove la Lipu organizza visite guidate su prenotazione, sono uno dei motivi per cui gli abitanti della Laguna e i turisti raggiungono Pellestrina. È piacevole, in alternativa, camminare o andare in bicicletta tra i borghi e sul lungomare, percorrendo l’isola per intero (ci si può spostare da un punto all’altro anche in ferry boat o in autobus). Se il tempo lo consente, vale la pena concedersi una nuotata e un bagno di sole sul litorale ad accesso libero. Per conoscere meglio la storia di Pellestrina bisogna visitare il Piccolo Museo della Laguna Sud, aperto a San Pietro in Volta nel 2007.

Se si capita nel borgo di Pellestrina a inizio agosto, invece, è d’obbligo partecipare alla Festa della Madonna dell’Apparizione, che prevede spettacoli, specialità gastronomiche e regate. Secondo la tradizione il 4 agosto 1716, nel luogo in cui oggi sorge il Santuario della Madonna dell’Apparizione, la Vergine si mostrò a un giovane isolano preannunciando la vittoria dei cristiani sui turchi. Pellestrina è collegata a Chioggia da una motonave e a Venezia da un ferry boat: in questo caso bisogna prendere il vaporetto fino al Lido, poi l’autobus 11 fino agli Alberoni e da qui l’imbarcazione per Santa Maria del Mare.

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

Ad Arles, circondata da vigne ordinate e campi di lavanda mossi dal vento, antico e moderno vivono in armonia. Le vestigia dell’antica Roma non sono semplicemente monumenti da ammirare, ma parte integrante del paesaggio urbano, sfondo di una vita culturale intensa. L’eco di anfiteatri, terme e criptoportici si intreccia con la voce del presente: festival internazionali, gallerie sperimentali, architetture visionarie e un cosmopolitismo discreto che si percepisce nei caffè e nelle conversazioni per strada.

Idee di viaggio

Siamo abituati a immaginarla avvolta dalle note suadenti dei walzer di Strauss, mentre il bel Danubio blu scorre placido sotto i ponti e le note del cioccolato e dell’albicocca della Sacher-Torte esplodono in un trionfo di sapore.

Ma… se volessimo scombinare le carte e visitare un’altra Vienna? Proviamo a “capovolgere” la mappa e scopriamo le tappe di un itinerario nuovo!