Idee di viaggio

Venezia: l'insolita magia del panni stesi di via Garibaldi

Roberta Vagliani

Roberta Vagliani

Venezia è sempre pronta a sorprenderti. Quando pensi di conoscerla molto bene, ti svela una delle pieghe più riposte della sua veste e ti riempie di meraviglia, portandoti verso una dimensione forse più dimessa, magari un filo fuori rotta, ma decisamente intima. Come ci racconta Roberta Vagliani in questo articolo.

Vivere, anche se solo per qualche giorno, in una città completamente sul mare è particolare: canali al posto delle strade, gondole al posto delle auto, incredibile. Una città ricca di storia, costume e bellezza. Basti pensare alla maestosità di Piazza San Marco, con la sua meravigliosa Basilica e la nobiltà secolare data dalla Piazza e dal Campanile. O all'imponenza del Ponte di Rialto, che oltre a collegare parte della città è anche luogo turistico per la sua naturale capacità di donarci scorci e panorami da sogno. A Venezia si possono ammirare vicoli e palazzi storici in ogni dove.

Libreria acqua alta, Venezia
Libreria acqua alta, Venezia

Soffermatevi ad ammirare la particolarità dei vicoli; rimarrete colpiti dall'incantevole Ponte dei Sospiri, sotto il quale passano romantiche le gondole. Soprattutto i vostri occhi saranno catturati da una libreria unica nel suo genere, la Libreria Acqua Alta, meta di turisti curiosi da tutto il mondo. Un luogo davvero insolito, affascinante e misterioso. I libri disposti in scaffali particolari, trasformati in veri e propri oggetti d'arredo, arricchiscono l'ambiente.

Venezia, magia per via Garibaldi
Venezia, magia per via Garibaldi
La poesia dei panni stesi di via Garibaldi

A Venezia puoi abbandonare le calli più battute dai turisti e cercare la parte della città più caratteristica e affascinante. Qui vive la maggior parte dei veneziani. Puoi osservare anziani signori passeggiare per i vicoli stretti, vecchie botteghe con vecchie insegne e bambini che corrono e giocano lungo le vie.

Vi sono locali tipici della vecchia Venezia, bar e luoghi di ristoro dove si può mangiare e bere anche a prezzi più contenuti. Ma la caratteristica principale che possiamo vedere in questa parte di Venezia  sono i balconi collegati dai panni appesi. File e file di indumenti stesi lungo le vie del quartiere, insieme alle lunghe chiacchierate tra gli abitanti dei palazzi di fronte, fanno di Via Garibaldi uno dei quartieri più uniti della città. Questi panni appesi da un filo che collega una casa e l'altra, emanano un profumo di freschezza e di purezza. Grazie al vento che li fa sventolare come se fossero delle piccole bandiere e il colore vivace o tenue degli indumenti diventano parte integrante del paesaggio. Qui sembra che il tempo si sia fermato!

Visitando Venezia e i suoi incantevoli monumenti e piazze, non si possono non scoprire usi ed abitudini della vecchia città, che solo via Garibaldi può donarti, con i suoi colori e la sua semplicità. Venezia è semplicemente indimenticabile: i suoi canali, i suoi storici palazzi ed il romanticismo dei suoi ponti restano impressi per sempre.

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

Siete a spasso per Padova in compagnia di piccoli viaggiatori? Ecco sei luoghi ed esperienze che non dovete perdere per vivere una giornata perfetta. Padova è una città a misura d’uomo, questo è abbastanza evidente. Molto meno scontato, invece, è scoprire che questo gioiello del Veneto offre molteplici opportunità per i bambini in viaggio. Merito, in primo luogo, del talento che la città mostra nell’avvicinare ai più giovani anche grandi musei, mostre d’arte o monumenti storici.

Idee di viaggio

Il fascino della Corsica è radicato nei millenni: già gli antichi greci la chiamavano kallisté, “la più bella”. La meno estesa delle grandi isole del Mediterraneo può vantare, sui propri novemila chilometri quadrati scarsi di superficie, una stupefacente varietà di paesaggi, di attrazioni culturali e di località incantevoli. In Corsica ciascuno troverà quello che cerca, compresi gli appassionati di sport e attività all’aria aperta.