Idee di viaggio

Viaggio a Bordeaux: perché proprio ora?

Lucrezia Pettinato

Lucrezia Pettinato

Sarà anche tra le città più infedeli d’Europa – colpa del buon vino, che pare renda particolarmente propensi all’adulterio -, ma una cosa è certa: Bordeaux negli ultimi anni ha sorpreso un po’ tutti.

 Bordeaux ti prende anche per la gola © Peekaboo Travel Baby
Bordeaux ti prende anche per la gola © Peekaboo Travel Baby
Un insieme perfettamente riuscito

Bordeaux acquista fascino se ci si cala nel suo contesto: non si visita la singola attrazione o solo il centro storico (pur essendo patrimonio dell’Unesco), ma si respira il clima francese, si assapora il buon vino (alla Cité du Vin, o meglio ancora si fa una degustazione e si visitano i vigneti della zona), si delizia il palato con i sapori forti della cucina bordolese e, in generale, dell’Aquitania. Insomma, si osserva una città dove tutto procede con calma, senza perdere d’occhio le nuove mode.

Bordeaux è nota soprattutto per il suo centro storico da attraversare rigorosamente a piedi o in bicicletta (l’area è per lo più pianeggiante). Ha un fascino innegabile vagare tra le tante chiese, il Teatro dell’Opera e la Piazza della Borsa con il suo “mirroir d’eau” da apprezzare d’estate (d’inverno il servizio purtroppo non funziona). Nel fine settimana vi raccomando di passeggiare lungo la Garonna, assaporando le specialità culinarie del Marché des Quais, e di concedervi un prelibato aperitivo a base di ostriche, baguette, burro salato e… vino bianco (ça va sans dire).

Bordeaux, magia lungo la Garonna
Bordeaux, magia lungo la Garonna
Verde e amica dei bambini

Non bisogna, tuttavia, sottovalutare l’altra Bordeaux, quella green della Rive Droite con l’orto botanico e il suo fascino discreto, quella brulicante del centro Darwin (ecosistema dedicato alle attività creative) e della Street art, quella del Design e della cultura con il ponte Jacque Chaban-Delmas e il Betasom (il bunker base navale dei sottomarini che ospita uno spazio culturale).

La città strizza l’occhio alle famiglie, garantendo servizi ed attrazioni ad hoc per i più piccoli come lo zoo, le piste per lo skate, il museo della scienza (Cap Sciences) situato sul lungo fiume. Non perdetevi il rally jeu nel centro promosso dall’ufficio del turismo e la caccia al tesoro nella vieux Bordeaux.

In pochi anni Bordeaux ha mostrato una straordinaria capacità di valorizzazione delle proprie risorse naturali: vivace e giovanile, si è goduta l’atmosfera della Garonna, ha coltivato la sua anima verde, si è mostrata pulita e ordinata. Infine, si è calata nel contesto internazionale concedendosi il vanto di parlare un ottimo inglese. Andiamo a scoprirla?

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

Siete a spasso per Padova in compagnia di piccoli viaggiatori? Ecco sei luoghi ed esperienze che non dovete perdere per vivere una giornata perfetta. Padova è una città a misura d’uomo, questo è abbastanza evidente. Molto meno scontato, invece, è scoprire che questo gioiello del Veneto offre molteplici opportunità per i bambini in viaggio. Merito, in primo luogo, del talento che la città mostra nell’avvicinare ai più giovani anche grandi musei, mostre d’arte o monumenti storici.

Idee di viaggio

Il fascino della Corsica è radicato nei millenni: già gli antichi greci la chiamavano kallisté, “la più bella”. La meno estesa delle grandi isole del Mediterraneo può vantare, sui propri novemila chilometri quadrati scarsi di superficie, una stupefacente varietà di paesaggi, di attrazioni culturali e di località incantevoli. In Corsica ciascuno troverà quello che cerca, compresi gli appassionati di sport e attività all’aria aperta.