Idee di viaggio

Viaggio a Copenaghen: novità e attrazioni imperdibili nella capitale del design

Redazione Marco Polo

Redazione Marco Polo

Copenaghen si conferma una delle destinazioni europee più vibranti e innovative, capace di unire tradizione e avanguardia in un perfetto equilibrio. La capitale danese, famosa per il suo spirito hygge, continua a sorprendere con attrazioni nuove e quartieri in trasformazione, offrendo esperienze uniche tra design, cultura e sostenibilità.

Nuovi orizzonti architettonici e sostenibilità green

Negli ultimi anni, Copenaghen ha rivoluzionato il suo skyline. Tra le novità spiccano i progetti dell'architetto Bjarke Ingels, come l’inceneritore CopenHill, che integra una pista da sci sul tetto. Inoltre, a Ørestad, il quartiere futuristico sull'isola di Amager, trovano spazio edifici iconici come 8-tallet e il Bella Sky Hotel, che ridefiniscono il concetto di urbanistica sostenibile. L'obiettivo di diventare la prima città al mondo a zero emissioni entro il 2025 guida ogni progetto, rendendo la capitale un laboratorio a cielo aperto di innovazione ecologica.

Copenaghen, cosa c'è di nuovo?
Copenaghen, cosa c'è di nuovo? Credits BBA Photography / Shutterstock
Arte e cultura tra passato e futuro

Gli amanti dell’arte non possono perdere il Louisiana Museum of Modern Art, una gemma lungo la costa che combina capolavori internazionali con una vista mozzafiato sul Mar Baltico. Al centro della città, il BLOX, con il suo design avveniristico, ospita il Danish Architecture Center, proponendo mostre che celebrano il ruolo della Danimarca nel panorama del design globale. Nel porto, la Biblioteca Reale, conosciuta come il Diamante Nero, e l’Opera House regalano emozioni visive, accostando architettura moderna e paesaggi acquatici.

Quartieri che pulsano di vita

Copenaghen si esplora meglio sui pedali: i quartieri di Nørrebro e Vesterbro sono imperdibili per chi cerca atmosfere dinamiche e autentiche. Nørrebro, con le sue strade come Jægersborggade, è il cuore della creatività, dove caffetterie, boutique di design e gallerie d’arte creano un mix irresistibile. Vesterbro, ex zona operaia, è ora un punto di riferimento per la vita notturna, con il Meatpacking District trasformato in un centro culturale e gastronomico.

Copenhagen, Vesterbro. Credits fivetonine / Shutterstock
Copenhagen, Vesterbro. Credits fivetonine / Shutterstock
Il piacere dello hygge

Nonostante la modernità, Copenaghen rimane fedele al suo spirito hygge. Dai mercatini natalizi di Tivoli agli accoglienti caffè di Strøget, il senso di comfort pervade ogni angolo della città. Anche la cucina riflette questa filosofia, con pietanze come gli smørrebrød creativi nei Torvehallerne o le innovazioni culinarie del ristorante Noma, che continua a reinventare la gastronomia nordica.

Attività uniche tra acqua e natura

Tra le attività più originali, il bagno nelle pulitissime acque del porto è ormai un must. Gli amanti dell’acqua possono godersi tour sui canali con Hey Captain, mentre per un tocco più avventuroso c’è il ponte Cykelslangen, una passerella ciclabile che si snoda tra i canali. Gli spazi verdi come il Frederiksberg Have e la spiaggia di Amager offrono momenti di relax e connessione con la natura.

Copenaghen non è solo una città da visitare, ma da vivere, scoprendo il suo spirito visionario e accogliente. Un luogo dove il futuro incontra la tradizione, invitando i viaggiatori a lasciarsi ispirare e, perché no, a pedalare verso nuovi orizzonti.

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

Chi ama la Sardegna fa festa: le Domus de Janas, le straordinarie tombe preistoriche scavate nella roccia della Sardegna, sono state riconosciute Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. L’iscrizione, annunciata il 12 luglio 2025, riguarda 17 siti archeologici distribuiti in tutta l’isola, da Montessu nel Sulcis a Anghelu Ruju ad Alghero, fino a Sant’Andrea Priu nel sassarese e Mesu ’e Montes presso Ossi.

Idee di viaggio

Incontaminata e avventurosa, capricciosa e accogliente, l’Irlanda è una terra che da sempre affascina per i panorami suggestivi e per il ricchissimo patrimonio culturale costituito da leggende, musica e folklore.

In particolare, per esplorare in lungo e in largo quest’isola color smeraldo e per immergersi nelle sue atmosfere più autentiche, vi consigliamo di organizzare un epico on the road lungo la Wild Atlantic Way, non a caso considerata una delle strade costiere più belle e panoramiche del mondo.