Idee di viaggio

Villa Grock a Imperia: un’oasi di magia circense, arte e storia in Liguria

Redazione Marco Polo

Redazione Marco Polo

A pochi chilometri dal cuore di Imperia, tra le colline di Oneglia, sorge Villa Grock, un luogo che è molto più di una semplice residenza. Questo gioiello architettonico, con la sua atmosfera sospesa tra sogno e realtà, è un omaggio al talento e alla personalità di Charles Adrien Wettach, meglio noto come Grock, il celebre clown svizzero considerato uno dei più grandi artisti circensi di tutti i tempi.

Villa Groch e il suo parco
Villa Groch e il suo parco
La storia di Villa Groch

Costruita nel 1927, Villa Grock rappresenta l'incarnazione della visione artistica e della creatività del suo proprietario. Dopo aver scoperto Imperia, il celebre clown e circense Grock acquistò un appezzamento di terreno a forma triangolare, affacciato sul mare e immerso tra gli ulivi. Qui, alla fine degli anni Ventj del secolo scorso decise di edificare una dimora che rispecchiasse il suo spirito eclettico e la sua passione per l’arte.

La progettazione della villa vide Grock collaborare attivamente con il geometra Armando Brignole, e la costruzione venne affidata all'impresa G.A. Porcheddu, specializzata nell’uso del calcestruzzo armato. L'edificio, noto inizialmente come "Villa Bianca", divenne ben presto un simbolo di eccellenza architettonica, coniugando elementi stilistici circensi, esoterici e liberty.

Groch vigila ancora oggi sulla Villa
Groch vigila ancora oggi sulla Villa

Dopo la morte di Grock nel 1959, la villa attraversò un periodo di declino fino a quando, nel 2002, venne acquistata dalla Provincia di Imperia. Da allora, grazie a importanti lavori di restauro, l’intera tenuta è tornata a risplendere. Nel 2006 è stato riaperto il giardino, un’oasi verde che accoglie i visitatori con i suoi laghetti, gloriette, ponticelli e invenzioni decorative che sembrano uscire da un mondo incantato.

Nel 2010, anche la villa è stata restituita al pubblico, rivelando il suo fascino unico e il ricco patrimonio simbolico che Grock vi aveva infuso. Nel 2013, all'interno della villa, è stato inaugurato il Museo del Clown, uno spazio interattivo dedicato alla storia e all’arte del circo, che rende omaggio non solo a Grock ma all’intera tradizione circense.

La piscina di Villa Groch, ricca di simbologie
La piscina di Villa Groch, ricca di simbologie
Un mix di stili e simbolismi

Villa Grock è un capolavoro che sfugge a qualsiasi categorizzazione. Gli interni, caratterizzati da decorazioni liberty e motivi ispirati al mondo circense, sono un inno alla fantasia e alla teatralità. Le stanze, con i loro soffitti affrescati, i mosaici colorati e gli arredi d'epoca, raccontano storie di un’epoca in cui l’arte e la vita erano profondamente intrecciate.

All’esterno, il parco è un vero spettacolo visivo: i giochi d’acqua, i pergolati fioriti e gli angoli nascosti invitano i visitatori a perdersi in un’esperienza sensoriale unica. Camminamenti in pietra, ben delimitati, invitano alle passeggiate, mentre intorno le colonne a fuso, che ricordano le clave del giocoliere, gli archi, le minuziose e ricercate decorazioni e le giocose fontane creano una scenografia affascinante dal sapore fiabesco. Dalle terrazze, si apre una vista davvero unica su Imperia.

Villa Groch, omaggio all'arte del clown
Villa Groch, omaggio all'arte del clown

All'interno della villa si trova il Museo del Clown, che propone percorsi interattivi ed emozionali per immergersi nell'incredibile mondo di Grock, della sua arte e della clownerie. Ogni stanza è dedicata a un aspetto caratteristico, dal trucco alle magie e alla storia di Grock, grazie al recupero di oggetti originali e di dettagli biografici.

Il promontorio del Parasio, Porto Maurizio (Imperia)
Il promontorio del Parasio, Porto Maurizio (Imperia)
Imperia, il gioiello che unisce Porto Maurizio e Oneglia

Imperia è una città dalle due anime, Porto Maurizio e Oneglia, un tempo comuni separati e oggi uniti in un unico centro urbano. Porto Maurizio, con il suo affascinante Parasio, è la parte più antica e pittoresca, caratterizzata da vicoli stretti, edifici storici e spettacolari viste sul mare. Oneglia, invece, è il cuore commerciale della città, con portici eleganti, boutique e ristoranti che si affacciano sul porto, famoso per l’attività legata all’olio d’oliva.

Tre luoghi imperdibili da visitare a Imperia:

  1. Il Museo dell’Olivo Carlo Carli: Un viaggio nella storia e nella cultura dell’olio d’oliva, simbolo della tradizione ligure.
  2. La Basilica di San Maurizio: Situata a Porto Maurizio, è la chiesa più grande della Liguria e un capolavoro neoclassico.
  3. Le spiagge di Borgo Marina: Ideali per rilassarsi e godere della bellezza del Mar Ligure.
Orari e biglietti per visitare Villa Groch

Orari e biglietti: qui
I biglietti sono acquistabili anche presso le biglietterie durante gli orari di apertura.
Email: museiimperia@solidarietaelavoro.it

Indirizzo: Via Fanny Roncati Carli, 18100 Imperia
Come arrivare: Villa Grock è facilmente raggiungibile dal centro di Imperia in auto o con i mezzi pubblici. Un ampio parcheggio è disponibile nelle vicinanze.

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

Più piccolo della Lombardia, incastonato tra l’azzurro dell’Adriatico e le alte montagne calcaree che condivide con la vicina Serbia, il Montenegro è un vero e proprio gioiellino dal punto di vista naturalistico.

Basti pensare, per esempio, che l’intero paese è ricoperto per circa l’80% della propria superficie da boschi lussureggianti; inoltre – nonostante le modeste dimensioni – è caratterizzato da ben quattro aree geografiche completamente diverse tra loro per clima e paesaggi.

Idee di viaggio

Ogni anno la Thailandia si conferma come una delle mete più amate e visitate dai viaggiatori di tutto il mondo – e il 2025 non farà eccezione! Il paese è capace di soddisfare ogni tipo di visitatore grazie alle molteplici attività ed esperienze che offre. Che voi siate temperamenti avventurosi in cerca di esperienze adrenaliniche, festaioli amanti della movida e del divertimento senza freni, oppure desiderosi di una fuga rilassante tra spiagge paradisiache e natura incontaminata, la Terra del Sorriso non vi deluderà!