Idee di viaggio

Weekend a Palermo. Tre cose da vedere.

Redazione Marco Polo

Redazione Marco Polo

Un tris di mete da non perdere a Palermo. Il capoluogo siciliano è bellissimo e pieno di iniziative. Esploratelo con la nostra guida alla Sicilia.

Palermo, San Francesco d'Assisi. Credits simona flamigni / Shutterstock
Palermo, San Francesco d'Assisi. Credits simona flamigni / Shutterstock
La Kalsa

Al Halisah, “la prescelta”, era il nome che gli Arabi diedero al quartiere che si affacciava sul mare e sul porto. Qui sorgeva il palazzo del califfo e più tardi furono eretti i grandi palazzi delle famiglie nobiliari e le chiese. Ora come un tempo, gli abitanti di Palermo amano gironzolare la sera nei pressi di Porta Felice e sul lungomare, dove numerosi chioschi invitano a gustare piatti di pesce o un gelato.

Il portale e il raffinato rosone sulla facciata principale della chiesa di San Francesco d’Assisi sono impressionanti. La struttura gotica, dalle linee pulite, è uno dei pochi
esempi di questo stile a Palermo, dove primeggia la pomposità del barocco; è un luogo in netto contrasto con la fattura delle statue a grandezza naturale che sono state realizzate nel 1723 da Giacomo Serpotta e rappresentano allegoricamente i vizi e le virtù.

Palermo: palazzo dei Normanni
Palermo: palazzo dei Normanni. Credits Kiev.Victor / Shutterstock
Palazzo dei Normanni e Cappella Sistina

L’antico Palazzo Reale, costruito nel IX secolo, è sede dell’Assemblea Regionale Siciliana, detta anche “Parlamento Siciliano”. La Cappella di corte fu realizzata da alcuni artisti bizantini, normanni e arabi. L’interno è completamente ricoperto da intarsi in pietra e mosaici a fondo oro, opera di artisti di Costantinopoli. Nella navata centrale potete ammirare l’alto trono reale di Ruggero II, il candelabro pasquale, un ambone utilizzato come pulpito e l’altare principale, tutti riccamente decorati. Al piano superiore si trova invece la Sala di Ruggero, con mosaici raffiguranti animali e fiori.

Palermo: la Zisa
Palermo: la Zisa. Credits Andreas Zerndl / Shutterstock
La Zisa

Gli architetti arabi costruirono nel XII secolo la villa estiva dei re. La grande struttura cubica dell’edificio è alleggerita da alcuni archi ciechi, finestre e portali. La Sala della Fontana è un’elegante stanza riccamente decorata con marmi e mosaici, e dominata da una volta a crociera ogivale; l’acqua scivola su una lastra marmorea obliqua e confluisce poi in una peschiera antistante. Le canne di ventilazione, le finestre e le vasche continuano a garantire la freschezza dell’ambiente anche in piena estate, a 800 anni dalla costruzione.

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

Chi ama la Sardegna fa festa: le Domus de Janas, le straordinarie tombe preistoriche scavate nella roccia della Sardegna, sono state riconosciute Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. L’iscrizione, annunciata il 12 luglio 2025, riguarda 17 siti archeologici distribuiti in tutta l’isola, da Montessu nel Sulcis a Anghelu Ruju ad Alghero, fino a Sant’Andrea Priu nel sassarese e Mesu ’e Montes presso Ossi.

Idee di viaggio

Incontaminata e avventurosa, capricciosa e accogliente, l’Irlanda è una terra che da sempre affascina per i panorami suggestivi e per il ricchissimo patrimonio culturale costituito da leggende, musica e folklore.

In particolare, per esplorare in lungo e in largo quest’isola color smeraldo e per immergersi nelle sue atmosfere più autentiche, vi consigliamo di organizzare un epico on the road lungo la Wild Atlantic Way, non a caso considerata una delle strade costiere più belle e panoramiche del mondo.