

Sanremo, tre big da viaggio
Non c’è solo il Festival! Ecco tre belle scoperte da fare nella città dei fiori. La grande differenza rispetto alla kermesse dell’Ariston è che per queste big non bastano i mass media: dovete incontrarli di persona, mettendovi in viaggio.
L’inventore svedese della dinamite, nonché fondatore del premio che ne porta il nome, trascorse gli ultimi sei anni della sua vita in una villa circondata da un bel parco nella parte orientale di Sanremo (Corso Cavallotti 116). Oltre all’arredamento originale, è visibile una mostra dedicata alle conquiste scientifiche, con una sezione sull’esplosivo creato dal celebre chimico.

La ferrovia dismessa che correva lungo la costa è stata trasformata in una pista ciclabile con un magnifico panorama. Il tratto che collega Sanremo a San Lorenzo al Mare (24 km) è già aperto. In più punti è previsto il noleggio di biciclette e l’accesso alle spiagge. Nell’entroterra montuoso ci sono diversi percorsi adatti per le mountain bike.

Nel 1887 l’antico borgo costruito 300 m sopra il livello del mare fu distrutto da un terremoto e abbandonato dai superstiti. Ripopolato negli anni ’60 da un gruppo di artisti che si stabilirono nelle case meno danneggiate, è nuovamente un paese vitale, con molti atelier, laboratori artigiani e un paio di simpatici locali, come il ristorante biologico e B&B Apriti Sesamo (Via alla Chiesa). Il paesino è molto fotografato e piacevole per una passeggiata.