Idee di viaggio

Cinque città italiane da visitare in un weekend

Diana Facile

Diana Facile

Dopo aver girato mezzo mondo o quasi, e forse proprio per questo, riesco ancora a sorprendermi ed emozionarmi di fronte alla bellezza, e la ricchezza, della nostra Italia. E visto che sono una persona estremamente positiva e amo vedere il bicchiere sempre pieno, un po’ come tutti bloccata dal Covid mi sono dedicata a scoprire, e in alcuni casi a riscoprire, il Bel paese. Ecco a voi una top list delle città più affascinanti d’Italia, quantomeno per me, che si possono visitare tranquillamente in un weekend. Superfluo a dirsi che ometterò i cosiddetti must – Roma, Venezia e Firenze – perché credo non abbiano bisogno di presentazioni!

Mantova, riflessi da sogno
Mantova, riflessi da sogno. Credits Cristiano Palazzini / Shuttertock
Mantova: alla corte dei Gonzaga

Tra le città del nord Italia che ho visitato, Mantova è sicuramente in pole position. A misura d’uomo come piace a me, ricca di storia e di arte, con una gastronomia d’eccezione e, non ultimo, la peculiarità di essere bagnata da ben tre laghi creati da antiche opere idrauliche che regolano le acque del Mincio sin dal lontano 1190 e le conferiscono un’atmosfera davvero suggestiva.

Tra il 1318 e il 1707, sotto il governo dei Gonzaga, Mantova ospitò una delle più raffinate corti italiane come dimostrano, tra i tanti, Palazzo Te e Palazzo Ducale. Non perdetevi una minicrociera sul lago che regala splendidi scorci della città da una diversa prospettiva.

Siena: la cattedrale più bella del mondo?
Siena: la cattedrale più bella del mondo? Credits Rasto SK / Shutterstock
Siena: inseguendo il Palio

Scendendo verso sud ci fermiamo a Siena, la più armoniosa, la più omogenea e la più bella tra le città toscane. Il volto trecentesco del suo centro storico dove tutto converge verso piazza del Campo, che imbrigliato dalle mura richiama una Y rovesciata, è frutto della tenace scelta di fedeltà a un passato sentito come tradizione irrinunciabile e attuale. Visitarla in concomitanza del Palio credo sia un’esperienza unica (che non ho ancora avuto il piacere di fare).

Napoli, mangiatela così...
Napoli, mangiatela così... Credits Matyas Rehak / Shutterstock
Napoli: bella e buona

Riprendiamo la strada verso sud e raggiungiamo Napoli che a mio avviso rientra tra le città imperdibili d’Italia, ma in molti non la conoscono. Io Napoli l’adoro, letteralmente. Dalla mia prima volta, risalente all’ormai lontano 1998, ci torno almeno una volta l’anno e non solo perché ho amici che rivedo sempre con piacere e che mi portano a mangiare pizza e sfogliatella degne di chiamarsi tali, ma perché è una città che ti accoglie a braccia aperte e ti sorride sempre, a qualunque ora del giorno e della notte. Nel bene e nel male, la grande ricchezza di Napoli sta nella sua gente.

Matera, un mondo di Sassi
Matera, un mondo di Sassi. Credits ermess / Shutterstock
Matera: il valore dei Sassi

Dalla Campania ci spostiamo in Basilicata dove si trova una delle città più peculiari e affascinanti d’Italia, Matera. Il fatto che sia stata capitale della cultura 2019 non è un caso, così come non lo è che il suo centro storico sia stato dichiarato dall’UNESCO “Paesaggio culturale” e che dal 1993 sia entrata a far parte del Patrimonio dell’Umanità. I Sassi di Matera li conoscete tutti, anche solo tramite il web dove circolano foto a non finire e vi confermo che sono di una bellezza inenarrabile. Se, invece, volete sapere di più sulla loro storia prima del recupero urbanistico, vi consiglio di (ri)leggere Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi. Oggi, di sicuro, chiunque vede Matera non può che restare colpito, tanto è espressiva e toccante la sua dolente bellezza.

Lecce, Piazza del Duomo
Lecce, Piazza del Duomo. Credits mitzo / shutterstock
Lecce: la gran signora del Barocco

Concludo la mia top five nel tacco dello stivale, in quella parte della regione Puglia che risponde al nome di Salento. I più lo conoscono per le splendide spiagge, ma in realtà il Salento è una terra di grande valore. A partire da Lecce, salda nel suo ruolo di città d’arte per la maestosità dei monumenti e la piena espressione del barocco, che nella Basilica di Santa Croce trova la sua punta di diamante. Lecce è da scoprire con lentezza, seguendo il ritmo rilassato che avvolge la città e i suoi abitanti, alternando il piacere della vista a quello del gusto. Non vi deluderà.

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

Chi ama la Sardegna fa festa: le Domus de Janas, le straordinarie tombe preistoriche scavate nella roccia della Sardegna, sono state riconosciute Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. L’iscrizione, annunciata il 12 luglio 2025, riguarda 17 siti archeologici distribuiti in tutta l’isola, da Montessu nel Sulcis a Anghelu Ruju ad Alghero, fino a Sant’Andrea Priu nel sassarese e Mesu ’e Montes presso Ossi.

Idee di viaggio

Incontaminata e avventurosa, capricciosa e accogliente, l’Irlanda è una terra che da sempre affascina per i panorami suggestivi e per il ricchissimo patrimonio culturale costituito da leggende, musica e folklore.

In particolare, per esplorare in lungo e in largo quest’isola color smeraldo e per immergersi nelle sue atmosfere più autentiche, vi consigliamo di organizzare un epico on the road lungo la Wild Atlantic Way, non a caso considerata una delle strade costiere più belle e panoramiche del mondo.