Idee di viaggio

Italia nascosta: luoghi da scoprire e da amare

Redazione Marco Polo

Redazione Marco Polo

Ispirati da questa foto di Dolceacqua, in Liguria, e da un calice del Rossese locale, siamo andati in cerca dei luoghi più interessanti e delle migliori esperienze da fare nell'Italia nascosta. Ed ecco i risultati.

Dolceacqua, Liguria
Dolceacqua, Liguria. Credits Sergey Dzyuba / Shutterstock
Dolceacqua, Liguria

In provincia di Imperia, là dove il Levante ligure guarda già alla Francia, c'è Dolceacqua, delizioso borgo medievale dal caratteristico ponte a forma di dorso d'asino. Qui il vino è magnifico: godetevi un calice o due di Rossese e sognate.

Santuario di Vicoforte, Piemonte

Il santuario di Vicoforte in Piemonte: vanta la cupola ellittica più grande al mondo!

Segnalato da: TravelGudu

Montecelio, Lazio incantato. Credits essevu / Shutterstock
Montecelio, Lazio incantato. Credits essevu / Shutterstock
Montecelio, Lazio

La mia #ItaliaNascosta è tra i vicoli di Montecelio, in provincia di Roma.

Segnalato da: Carmelo Zoccali

Rocca Calascio

Splendido Medioevo abruzzese in provincia dell'Aquila.

Segnalato da: Roberta Isceri

Priverno

La mia #italianascosta è #Priverno. Non solo chiese e la suggestiva Abbazia di Fossanova, ma anche il sito archeologico più importante della provincia di Latina, riaperto dopo una chiusura di 10 anni.

Segnalato da: Simonetta Clucher

Usseaux
Usseaux
Usseaux, Val Chisone

La poesia che si incontra per le strade di Usseaux, in Val Chisone. Da leggere con gli occhi e il cuore.

Segnalato da: Paolo Alessio

Domodossola, Piemonte

Meraviglioso borgo della cultura, base perfetta per un viaggio sulla Vigezzina-Centovalli.

Segnalato da: Guidemarcopolo

Montemerano, Toscana

Uno dei Borghi più belli d'Italia, in Provincia di Grosseto.

Segnalato da: I viaggi di Michele

San Giovanni Rotondo, Puglia

Torre cilindrica nel Centro Storico di San Giovanni Rotondo, nel Gargano.

Segnalato da: notaantonella

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

Chi ama la Sardegna fa festa: le Domus de Janas, le straordinarie tombe preistoriche scavate nella roccia della Sardegna, sono state riconosciute Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. L’iscrizione, annunciata il 12 luglio 2025, riguarda 17 siti archeologici distribuiti in tutta l’isola, da Montessu nel Sulcis a Anghelu Ruju ad Alghero, fino a Sant’Andrea Priu nel sassarese e Mesu ’e Montes presso Ossi.

Idee di viaggio

Incontaminata e avventurosa, capricciosa e accogliente, l’Irlanda è una terra che da sempre affascina per i panorami suggestivi e per il ricchissimo patrimonio culturale costituito da leggende, musica e folklore.

In particolare, per esplorare in lungo e in largo quest’isola color smeraldo e per immergersi nelle sue atmosfere più autentiche, vi consigliamo di organizzare un epico on the road lungo la Wild Atlantic Way, non a caso considerata una delle strade costiere più belle e panoramiche del mondo.