Idee di viaggio

La bella delle Fiandre: Bruges e i suoi 5 must

Diana Facile

Diana Facile

Bruges è un gioiello medievale a 50 minuti di treno da Bruxelles. Soprannominata da molti la Venezia del Nord per la presenza di canali che ricordano la Serenissima, è una meta romantica e affascinante a cui è difficile restare indifferenti.

Bruges, la Torre Belfort
Bruges, la Torre Belfort. Credits Marina Datsenko / Shutterstcok

Io l’ho trovata splendida anche se, per i miei gusti, un po’ troppo… Troppo che? Troppo ordinata, troppo curata, troppo affollata… insomma, troppo tutto! Ma è sicuramente una città che vale la pena visitare, quantomeno per rifarsi un po’ gli occhi.

Va detto che Bruges non è uno di quei luoghi che ti obbliga a correre come una trottola da una parte all’altra per non perderti nulla e ciò ne fa la destinazione perfetta per chi predilige un tipo di turismo lento e rilassato. Il mio consiglio è quello ti sbarazzarvi della guida, o del GPS, e lasciarvi condurre dai sensi attraverso il dedalo di vicoli acciottolati che prima o poi vi porteranno al Markt, cuore pulsante di Bruges.

Io l’ho scoperta in un soleggiato weekend di giugno ed è stata una boccata d’ossigeno per spezzare con il trantran quotidiano milanese. È un centro piccolo e un giorno è sufficiente per goderlo e apprezzarlo a dovere. D’obbligo, a mio avviso, trascorrerci almeno una notte. Quando è illuminata, Bruges assume un fascino particolare ed è di una bellezza disarmante.

Il Markt di Bruges visto dall'alto
Il Markt di Bruges visto dall'alto. Credits Martin M303 / Shutterstock
Visitare il Markt, una delle immagini iconiche di Bruges

Siamo nel cuore di Bruges, quello che in epoca medievale rappresentava il centro commerciale della città. Su questa piazza, dominata dal Belfort del XIII secolo, si affacciano edifici in stile fiammingo che ospitano bar e ristoranti.

Due le cose fondamentali da fare al Markt. Salire i 366 scalini della torre campanaria per regalarvi una bella panoramica della città e gustare una birra belga seduti al tavolo di uno dei tanti locali che danno sulla piazza mentre ammirate il decoro da cartolina. Una cosa non esclude l’altra!

Bruges, Molo del Rosario
Bruges, Molo del Rosario. Credits TMP - An Instant of Time / Shutterstock
Fotografare il Rozen-Hoedkaal (Molo del Rosario)

Il Rozen-Hoedkaal, o Molo del Rosario, è un’altra delle immagini iconiche di Bruges, quelle di tipo virale che circolano sui social e ti lasciano con il fiato sospeso. Splendido a qualsiasi ora del giorno e della notte, è impensabile lasciare Bruges senza averlo immortalato con la macchina fotografica almeno una volta.

Dal Rozen-Hoedkaal partono i battelli per il tour dei canali che offrono scorci sicuramente interessanti. Io ho desistito a causa della lunga coda ma se tornassi indietro non lo rifarei. L’impazienza, come la fretta, non è una buona consigliera! Non commettete il mio stesso errore!

La Madonna con bambino di Michelangelo. Credits Gimas / Shutterstock
La Madonna con bambino di Michelangelo. Credits Gimas / Shutterstock
Ammirare la Madonna con bambino di Michelangelo

Tra le tante cose belle da vedere a Bruges, perché scegliere proprio un’opera di Michelangelo? Beh, perché la statua in marmo della Madonna con bambino è l’unica opera della produzione di Michelangelo ad aver lasciato l’Italia quando l’artista era ancora in vita.

Inoltre, stilisticamente, è un’opera originale e non solo bella! Prestate attenzione allo sguardo triste di Maria e alla posizione “dinamica” di Gesù bambino… io sono rimasta in contemplazione non so quanto tempo!

Fare scorpacciata di cioccolata

Una delle ragioni per cui tornerei a Bruges senza pensarci due volte è fare un’altra bella scorpacciata di cioccolata. La zona del centro storico pullula di negozietti in cui entrare, deliziare gli occhi, stuzzicare l’olfatto e infine omaggiare il palato con uno, due o tre cioccolatini… ce n’è per tutti i gusti, di ogni forma e dimensione. L’unica cosa che condividono e l’aggettivo “sublime”!

Perdersi tra strade, ponti e canali

Scusate se mi ripeto, ma questa credo sia realmente la cosa imprescindibile da fare a Bruges: lasciare a casa la guida e perdersi per il centro storico, affacciarsi a un ponte e osservare con sguardo trasognato l’incedere della vita sui canali. Macinerete chilometri su chilometri senza nemmeno accorgervene, ammaliati da scorci suggestivi che sembrano uscire da una fiaba.

Un unico consiglio, se potete. Scegliete un giorno infrasettimanale perché a mio avviso, senza il flusso continuo e costante di turisti, oltre a godere della bellezza di Bruges riuscirete anche a coglierla nella sua essenza, cosa che purtroppo io non sono riuscita a fare…

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

Chi ama la Sardegna fa festa: le Domus de Janas, le straordinarie tombe preistoriche scavate nella roccia della Sardegna, sono state riconosciute Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. L’iscrizione, annunciata il 12 luglio 2025, riguarda 17 siti archeologici distribuiti in tutta l’isola, da Montessu nel Sulcis a Anghelu Ruju ad Alghero, fino a Sant’Andrea Priu nel sassarese e Mesu ’e Montes presso Ossi.

Idee di viaggio

Incontaminata e avventurosa, capricciosa e accogliente, l’Irlanda è una terra che da sempre affascina per i panorami suggestivi e per il ricchissimo patrimonio culturale costituito da leggende, musica e folklore.

In particolare, per esplorare in lungo e in largo quest’isola color smeraldo e per immergersi nelle sue atmosfere più autentiche, vi consigliamo di organizzare un epico on the road lungo la Wild Atlantic Way, non a caso considerata una delle strade costiere più belle e panoramiche del mondo.