Idee di viaggio

Maiorca: le migliori esperienze per un viaggio low cost

Redazione Marco Polo

Redazione Marco Polo

D’accordo, a Maiorca si viene per il mare. Però ci sono anche altre cose da fare per cogliere appieno la personalità dell’isola. La bella notizia è che molte sono a basso costo, praticamente gratis!

S'Albufera, uno splendido airone grigio spicca il volo
S'Albufera, uno splendido airone grigio spicca il volo
1. Un paesaggio lunare protetto

Un volto insolito di Maiorca: nel parco naturale S’Albufera si può esplorare una zona umida intatta e severamente protetta fin dal 1988, con la possibilità di osservare uccelli e altri animali da apposite postazioni sopraelevate. Questo è un paradiso per i naturalisti. Il parco è una tappa per più di 10.000 uccelli migratori che volano tra l’Africa e l’Europa del nord e habitat naturale di 200 specie di volatili, anfibi e meravigliose orchidee.

Nelle grotte di Portocristo
Nelle grotte di Portocristo
2. Il lago sotterraneo di Portocristo

Portocristo è famosa perché il suo territorio ospita la più grande grotta di stalattiti e stalagmiti dell’isola. Nelle Coves del Drac non ci sono visite guidate, tutto viene affidato alla fantasia dei visitatori. In compenso, però, sul lago sotterraneo più grande del mondo si svolge uno spettacolo turistico tutto sommato piuttosto kitsch: una barca con mini-orchestra scivola sulle acque dapprima nel buio pesto, poi poco a poco illuminata. Successivamente, anche i visitatori possono fare un giro sulla barca. Ma non temete, a condurre la barca non troverete Caronte!

Palma, la splendida cattedrale
Palma, la splendida cattedrale
3. Modernità in una cornice antica

Nel centro storico di Palma, intorno alla cattedrale e a Sa Portella, si trova la maggior parte dei palazzi signorili e nobiliari, costruiti prevalentemente nel XV-XVI secolo seguendo modelli italiani. Hanno in comune facciate severe, simili a fortezze, e ameni patios (cortili interni). Si può visitare gratis il settecentesco Casal Solleric, che racchiude un meraviglioso cortile con doppia scalinata padronale, una biblioteca e una galleria d’arte contemporanea.

Panorama alla Sierra de Tramuntana
Panorama alla Sierra de Tramuntana
4. Un gioiello Unesco

Per apprezzare l’entroterra di Maiorca, bisogna fare un giro nella Sierra de Tramuntana, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità. Questi luoghi sono stati amati in passato da turisti illustri come la scrittrice George Sand e Fréderic Chopin. Non perdetevi il pueblo di Valldemossa, una meraviglia abbarbicata sul crinale roccioso.

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

Ad Arles, circondata da vigne ordinate e campi di lavanda mossi dal vento, antico e moderno vivono in armonia. Le vestigia dell’antica Roma non sono semplicemente monumenti da ammirare, ma parte integrante del paesaggio urbano, sfondo di una vita culturale intensa. L’eco di anfiteatri, terme e criptoportici si intreccia con la voce del presente: festival internazionali, gallerie sperimentali, architetture visionarie e un cosmopolitismo discreto che si percepisce nei caffè e nelle conversazioni per strada.

Idee di viaggio

Siamo abituati a immaginarla avvolta dalle note suadenti dei walzer di Strauss, mentre il bel Danubio blu scorre placido sotto i ponti e le note del cioccolato e dell’albicocca della Sacher-Torte esplodono in un trionfo di sapore.

Ma… se volessimo scombinare le carte e visitare un’altra Vienna? Proviamo a “capovolgere” la mappa e scopriamo le tappe di un itinerario nuovo!