Idee di viaggio

Malta e Gozo: cinque modi per riscoprire la lentezza

Perse nel blu nel Mediterraneo Orientale, circondate da un'atmosfera dorata, Malta e Gozo suscitano la nostra curiosità per la loro dimensione familiare, il profumo della macchia mediterranea e l'aria salmastra. Ma Malta e Gozo riservano molte altre sorprese. Una di queste è la lentezza. Vi racconto cinque modi per riscoprirla su queste isole.

Malta, barche a Marsaxlokk. Credits kavalenkava / Shutterstock
Malta, barche a Marsaxlokk. Credits kavalenkava / Shutterstock
Non solo Mediterraneo: visitate l'entroterra

II colore del Mediterraneo che circonda le isole è seducente, ma se desiderate unire al relax balneare delle lunghe camminate in città, potete creare un percorso a tappe e andate alla scoperta dell'entroterra.

Il mio suggerimento è di studiare un itinerario che vi porti nelle zone centrali e di pernottare in città diverse, anziché sceglierne una sola come base e poi spostarvi in giornata. Paesi rurali e silenziosi come Mdina, nel centro sud di Malta, o Marsaxlokk, sulla costa sud orientale, la sera sussurreranno alle vostre orecchie storie di cavalieri, di anziani seduti a prendere il fresco sulle panchine, di bambini che si rincorrono nella brezza, che al crepuscolo soffia gentile fra i vicoli.

Vacanze ecologiche (ed economiche) senz'auto

Se partite per Malta potete farvi un regalo prezioso: rinunciare all'auto per una settimana e muovervi ad un ritmo più lento. Un modo per abbracciare uno stile di viaggio a minore impatto ambientale e anche a minore impatto economico.

A Malta e Gozo potete infatti fare affidamento su una fitta rete di autobus che vi porterà in tutte le zone dell'isola. Lasciate a casa la patente e acquistate una tessera settimanale per i mezzi pubblici al vostro arrivo in aeroporto. Non preoccupatevi per gli orari serali dei bus: sono a misura di turista e vi permetteranno di spostarvi con facilità a tutte le ore. Se lo vorrete, potrete andare a mangiare una buona cenetta di pesce nel paese accanto a quello in cui pernottate senza timore di restare a piedi.

La Valletta: città verticale

Pernottate qualche giorno nella capitale, La Valletta, e passeggiate con il naso per aria, dimenticandovi mappe e orologio. Lasciatevi condurre senza meta in un piacevole saliscendi fra le vie animate di negozi, palazzi storici, case con il terrazzino colorato e altissime gradinate. Dedicatevi a qualche momento di ozio seduti al tavolo di uno dei tanti bar in Piazza della Repubblica, cullati dal fruscio degli alberi.

Oltre alla opulenta Co-Cattedrale di St. John e la magnifica Cattedrale di St. Paul, vi suggerisco di visitare la Biblioteca Nazionale che si affaccia proprio su Piazza della Repubblica. L'edificio è avvolto da un fascino ovattato e antico; all'interno potrete soffermarvi ad osservare alcuni manoscritti e volumi antichi che raccontano la storia dell'arcipelago maltese, esposti nella sala di lettura.

Grand Harbour e Vittoriosa

Scendendo dagli Upper Barakka Gardens di La Valletta, potete raggiungere il molo da cui partono i ferry boat e prendere un biglietto che in pochi minuti vi porterà verso le Tre Città (Vittoriosa, Senglea e Cospicua). Noi abbiamo scelto di visitare Vittoriosa, affascinati da Fort Sant'Angelo, capolavoro di architettura medievale che troneggia al centro del golfo.

Acquistate un biglietto per il museo, salite fino in cima ai bastioni e spalancate la vista su Grand Harbour. Sul punto più alto del forte, osservate Il-Ponta ta' Sant'Jiermu e Il-Ponta ta' Ricasoli che abbracciano il golfo e lo proteggono, mentre vele bianche si spingono al largo verso il blu.

Dopo una visita al museo, impressionati da oltre cinque secoli di storia e di assedi, passeggiate silenziosi fino alla piazza principale del paese e rilassatevi con un bicchiere di birra fresca in uno dei locali, avvolti da un'atmosfera intima e tranquilla. Vi sembrerà di essere tornati a casa dai vostri nonni, quando la domenica ci si trovava in paese per scambiare quattro chiacchiere mentre l'estate friniva nell'aria marina.

Potrei raccontarvi ancora altri angoli di pace che potete trovare a Malta e Gozo, ma perdereste il gusto della scoperta. Non vi resta che partire e lasciarvi andare a questa lentezza.

Vista di Rabat a Gozo. Credits Ralf Siemieniec / Shutterstock
Vista di Rabat a Gozo. Credits Ralf Siemieniec / Shutterstock
Gozo, intimità rurale

Gozo è intima come una vecchia amica alla quale raccontare i propri ricordi di infanzia. Gozo è così, lenta, rurale. La mattina presto andate a prendere un caffè nella piazza di Victoria (Rabat) e lasciatevi andare a un riposo disarmato, mentre il sole rovente viene smorzato dal vento.

Prendete un autobus fino a Marsalforn, attraversate il paese lungo la costa e proseguite a piedi verso le saline di Xwejni Bay. Un luogo lunare in cui la natura ha scolpito forme artistiche sulle rocce in arenaria. Il blu si scontra con l'ocra e lo leviga un poco ad ogni mareggiata.

Scegliete un piccolo bed & breakfast raccolto e discreto, con una terrazza che la sera si affaccia sul cielo stellato e rimanete lì, in ascolto, Brezza, silenzio e grilli. Li sentite? Dopo cena passeggiate fra le vie di Xaghra, piccola cittadina dell'entroterra, e salutate i gozitani accoccolati sulla soglia di casa a prendere il fresco e chiacchierare sottovoce.

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

Chi ama la Sardegna fa festa: le Domus de Janas, le straordinarie tombe preistoriche scavate nella roccia della Sardegna, sono state riconosciute Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. L’iscrizione, annunciata il 12 luglio 2025, riguarda 17 siti archeologici distribuiti in tutta l’isola, da Montessu nel Sulcis a Anghelu Ruju ad Alghero, fino a Sant’Andrea Priu nel sassarese e Mesu ’e Montes presso Ossi.

Idee di viaggio

Incontaminata e avventurosa, capricciosa e accogliente, l’Irlanda è una terra che da sempre affascina per i panorami suggestivi e per il ricchissimo patrimonio culturale costituito da leggende, musica e folklore.

In particolare, per esplorare in lungo e in largo quest’isola color smeraldo e per immergersi nelle sue atmosfere più autentiche, vi consigliamo di organizzare un epico on the road lungo la Wild Atlantic Way, non a caso considerata una delle strade costiere più belle e panoramiche del mondo.