Idee di viaggio

Marche: i migliori borghi a picco sul mare

Valentina Pierucci

Valentina Pierucci

La bellezza delle Marche ci invita a scoprire nuovi luoghi, spiagge e mari non visti prima, meglio se circondati da una natura rigogliosa. Avrete l’imbarazzo della scelta! Potrete scoprire spiagge selvagge, affacciandovi da borghi a picco sul mare che vi regaleranno panorami da cartolina. Il mio viaggio parte da Fiorenzuola di Focara, antico borgo arroccato nel cuore del San Bartolo, nel Comune di Pesaro.

Marche, il Conero a Sirolo © Valentina Pierucci
Marche, il Conero a Sirolo © Valentina Pierucci

Da qui, percorrendo il Sentiero degli innamorati, potrete giungere a un balcone naturale da cui ammirare il litorale pesarese. Una delle porte del borgo riporta un’epigrafe molto particolare che ricorda i versi che Dante dedicò a Fiorenzuola nel canto XXVIII del suo Inferno:

Quel traditor che vede pur con l’uno, / e tien la terra che tal è qui meco / vorrebbe di vedere esser digiuno, / farà venirli a parlamento seco; / poi farà sì, ch’al vento di Focara / non sarà lor mestier voto né preco.

Il traditore in questione è il tiranno Malatestino di Verrucchio e, se la sua vicenda non vi tocca, considerate che per la bellezza delle sue strade panoramiche questa è un’ambita meta per motociclisti che accorrono qui da tutta Italia in sella alle loro moto.

Grottammare, luci di una sera in piazza
Grottammare, luci di una sera in piazza. Credits Michal Poracky / Shutterstock

Scendendo più a Sud, fino ad arrivare alla Provincia di Ascoli Piceno, non potrete non fare tappa a Grottammare. Con il suo lungomare di palme e un litorale di sabbia finissima, prima di arrivare in spiaggia e stendere l’asciugamano vi consiglio di andare alla scoperta del borgo antico, nella parte alta della città, Grottammare Alta, da cui potrete scattare bellissime fotografie.

Il centro storico di Sirolo. Credits FVPhotography / Shutterstock
Il centro storico di Sirolo. Credits FVPhotography / Shutterstock

Nella visita sarete accompagnati da una piacevole brezza di mare che vi condurrà alla scoperta del Teatro dell’Arancio e delle innumerevoli viuzze su cui si caratteristiche abitazioni.

Riprendendo il nostro viaggio in direzione della Provincia di Ancona, giungiamo a Sirolo, vera perla dell’Adriatico incastonata nel Parco Naturale del Conero. Rupi scoscese e verdi pinete digradano fino a tuffarsi nel blu delle acque di questa che è una delle zone più affascinanti e selvagge della regione.

Anche il centro storico di Sirolo merita una visita. Senza fretta, lasciando orologi e cellulari a casa, qui potrete piacevolmente perdervi tra i profumi della cucina tipica e sorseggiare ottimi vini autoctoni, guardando il mare, fino a non riuscire più a distinguerne il confine con il cielo.

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

Ad Arles, circondata da vigne ordinate e campi di lavanda mossi dal vento, antico e moderno vivono in armonia. Le vestigia dell’antica Roma non sono semplicemente monumenti da ammirare, ma parte integrante del paesaggio urbano, sfondo di una vita culturale intensa. L’eco di anfiteatri, terme e criptoportici si intreccia con la voce del presente: festival internazionali, gallerie sperimentali, architetture visionarie e un cosmopolitismo discreto che si percepisce nei caffè e nelle conversazioni per strada.

Idee di viaggio

Siamo abituati a immaginarla avvolta dalle note suadenti dei walzer di Strauss, mentre il bel Danubio blu scorre placido sotto i ponti e le note del cioccolato e dell’albicocca della Sacher-Torte esplodono in un trionfo di sapore.

Ma… se volessimo scombinare le carte e visitare un’altra Vienna? Proviamo a “capovolgere” la mappa e scopriamo le tappe di un itinerario nuovo!